Introduzione
In questa occasione, per la prima volta, i rappresentanti degli otto partner europei del progetto TALENT4S3, composti da referenti di pubbliche amministrazioni, ambiente accademico e settore privato provenienti da Italia, Spagna, Lituania, Slovenia, Finlandia, Romania, Irlanda e Paesi Bassi, si sono incontrati per affrontare temi legati alla circolazione e attrazione dei talenti nelle relative regioni europee. Il Progetto europeo TALENT4S3 (Programma INTERREG EUROPE), di cui la regione Emilia-Romagna è partner portando come policy instrument la legge regionale 2/2023 Attrazione, permanenza e valorizzazione dei talenti a elevata specializzazione in Emilia-Romagna, mira proprio a migliorare le politiche di attrazione e ritenzione dei talenti attraverso un confronto tra le regioni e le realtà presenti.
Durante le due giornate, attraverso sessioni in collaborazione con esperti del territorio, sono state analizzate diverse strategie di sviluppo regionale per contrastare la fuga di talenti, con focus su politiche innovative, data-driven intelligence ed esempi concreti tratti dalle politiche regionali dell'Estremadura nell'ambito della strategia S3. Le attività si sono concentrate su temi quali il miglioramento delle politiche regionali, la promozione internazionale per attrarre talenti, la formazione professionale e le iniziative di rientro per i talenti emigrati.
È stata inoltre organizzata dal lead partner una visita al Centro Iberico di Ricerca sullo Stoccaggio dell'Energia, situato a Cáceres, in cui sono state mostrate concretamente ai rappresentanti europei le politiche attuate per attrarre talenti di ricerca internazionali in ambito energetico.
Queste sessioni dedicate all’esposizione delle buone pratiche della regione dell’Estremadura, congiuntamente al workshop tematico interregionale sugli stessi temi, hanno favorito un confronto attivo e proficuo tra tutti i partner coinvolti.
Il progetto TALENT4S3, infatti, ha come obiettivo principale quello di favorire lo scambio di esperienze, tra le regioni partner, in materia di attrazione e valorizzazione dei talenti nel quadro delle rispettive Strategia di Specializzazione Intelligente, attraverso la condivisione di buone pratiche regionali. TALENT4S3 ben si inserisce, quindi, nel contesto della strategia regionale in materia di talenti e nelle priorità strategiche che la Regione Emilia-Romagna intende perseguire grazie all’implementazione della legge regionale 2/2023.
La partecipazione al progetto TALENT4S3 permetterà alla Regione Emilia-Romagna di far conoscere e valorizzare la legge regionale 2/2023 a livello europeo, insieme a tutte le iniziative, i programmi, i progetti regionali, in corso e da avviare in futuro, che favoriscono l’attrazione, la permanenza, la valorizzazione di talenti ad elevata specializzazione. Determinante sarà anche il coinvolgimento diretto dei membri del Comitato regionale talenti, in qualità di stakeholder regionali, nelle attività previste dal progetto, anche attraverso la partecipazione alle prossime visite di studio previste nelle varie regioni partner fino alla chiusura del progetto (giugno 2028). La Regione Emilia-Romagna organizzerà e ospiterà la propria study visit nel mese di Febbraio 2026. Nel frattempo, si avrà modo di presentare le varie iniziative regionali identificate come “buone pratiche”, nonché gli obiettivi del Manifesto Talenti.
Ultimo aggiornamento: 22-11-2024, 17:11