Data di pubblicazione

23/01/2024

Ambito sintetico

Contaminanti in alimenti e mangimi

Sintesi a cura dell'Università di Parma

Rischi per la Salute Animale Legati agli Alcaloidi dell'Ergot nei Mangimi: Studio dell'EFSA del 2024

La Commissione europea ha chiesto all'EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) di fornire un aggiornamento dell'Opinione Scientifica del 2012 del Panel sui Contaminanti nella Catena Alimentare (CONTAM) riguardo ai rischi per la salute animale legati alla presenza di alcaloidi dell'ergot (EAs) nei mangimi. Gli EAs sono prodotti da diversi funghi dei generi Claviceps ed Epichloë. Questa opinione si è concentrata sui 14 EAs prodotti da C. purpurea (ergocristina, ergotamina, ergocornina, α- e β-ergocriptina, ergometrina, ergosina e i loro epimeri corrispondenti 'inine'). Gli effetti principali degli EAs sono legati alla vasocostrizione e sono accentuati durante temperature estreme. Inoltre, gli EAs causano una diminuzione della prolattina, con conseguente riduzione della produzione di latte. L'esposizione dietetica è stata valutata utilizzando due scenari alimentari (dieta modello e mangimi composti). Il Panel CONTAM ritiene che, in base all'esposizione da diete modello, la presenza di EAs nei mangimi sollevi una preoccupazione per la salute nei suinetti, suini da ingrasso, scrofe e bovini, mentre per polli da ingrasso, galline ovaiole, anatre, ovini e caprini, la preoccupazione per la salute legata agli EAs nei mangimi è bassa.

Collegamenti Tematici

Link

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy