Il progetto THAMM+ opera nell’ambito dell’art. 23 del Testo Unico Immigrazione (d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286), che prevede la possibilità di percorsi di ingresso in Italia per motivi di lavoro a cittadini extracomunitari residenti all’estero che frequentano e terminano percorsi di formazione professionale e civico-linguistica presso i Paesi di provenienza, sulla base di appositi accordi con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. 

Il progetto è finanziato dalla Commissione Europea, Direzione generale della Politica di vicinato e dei negoziati di allargamento della Commissione Europea (DG NEAR), coordinato dall’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni (OIM) ed è finalizzato ad attiva uno schema di mobilità nel settore della meccatronica con il Marocco. 

L’Agenzia Regionale per il Lavoro dell’Emilia-Romagna ha approvato un avviso pubblico, rispondendo al quale i datori di lavoro possono manifestare il proprio interesse ad assumere, in unità produttive site in Emilia-Romagna, e secondo le procedure di cui all’art. 23 del d.lgs. 286/1998, profili professionali afferenti al settore della meccatronica, formati in Marocco da un soggetto fornitore di servizi per lo sviluppo e l'attuazione dei programmi di formazione professionale nell’ambito della meccatronica e civico-linguistica, individuato da OIM.

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy