Use of biosensors for rapid and sensitive detection of pesticides in food samples for food safety chemical risk assessment
Data di pubblicazione | 15/12/2022 |
Ambito sintetico | Pesticidi |
Sintesi a cura dell'Università di Parma | Utilizzo di biosensori per il rilevamento rapido di pesticidi negli alimenti
Sul sito di EFSA sono state pubblicate 15 pubblicazioni scientifiche riguardanti diversi temi nel campo della valutazione del rischio derivante dagli alimenti e dal loro consumo. Gli aspetti più rilevanti del quinto studio sono riportati qui di seguito. I composti fitosanitari, più conosciuti come pesticidi, sono di estrema utilità in campo agricolo grazie al loro fondamentale contributo per l’ottenimento di materie prime sicure e di qualità. Tuttavia, data la loro natura, l'uso dei pesticidi può presentare un rischio per l'ambiente, la salute umana e quella degli animali. Per questo motivo il costante monitoraggio ed il rilevamento dei pesticidi, ma anche dei loro prodotti di degradazione, negli alimenti è un aspetto di rilevante importanza. A questo scopo vengono in aiuto i biosensori, ovvero delle tecniche di segnalazione basate su diversi meccanismi capaci di rilevare residui di pesticidi. In questo studio è stato valutato un metodo basato su tecnologie enzimatiche utilizzando il microrganismo Alicyclobacillus acidocaldarius, capace di produrre un’esterasi – l’enzima – utile alla rilevazione di pesticidi in diverse matrici alimentari. Grazie ai risultati di questa ricerca si sono ottenute evidenze chiare per sviluppare metodi rapidi ed efficaci basati sui biosensori ampliandone possibilmente l’uso nel campo della tracciabilità alimentare e del monitoraggio ambientale, contribuendo ad un sistema alimentare sempre più sicuro. |
Collegamenti Tematici | |
Link |