Salta al contenuto

In Emilia-Romagna gli “hobbisti” sono commercianti su area pubblica che esercitano l’attività in modo saltuario ed occasionale e, quindi, in forma non professionale. Nella nostra regione, pertanto, a differenza di quanto avviene in altre, l’hobbista può vendere oggetti sia usati che nuovi, di modico valore, che non siano proprie opere dell’ingegno creativo o di artigianato. Gli hobbisti possono operare solo nei mercatini degli hobbisti e nei mercatini storici con hobbisti, dotandosi di un tesserino identificativo. Il tesserino contiene generalità e foto e viene rilasciato dal comune di residenza, oppure dal Comune di Bologna per i residenti in altre regioni. È una specie di tessera a scalare con 30 spazi per la vidimazione e ogni volta che si partecipa ad un mercatino viene annullato uno spazio. Ha validità di un anno ed è rilasciato per non più di una volta all'anno, per un massimo di quattro volte, anche non consecutive. Il suo rilascio è soggetto al pagamento di 100,00 euro, non è cedibile o trasferibile e deve essere esposto durante la vendita. La disciplina di riferimento è costituita dagli articoli 6 e 7-bis della legge regionale n. 12/1999 e dai relativi atti attuativi, che puoi reperire alle pagine del portale Imprese dedicate alla normativa del settore commercio su aree pubbliche.