Salta al contenuto

Introduzione

Parere favorevole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in sede di Conferenza Unificata del 7 maggio 2025 sul Documento finanza pubblica 2025 e i relativi allegati con alcune osservazioni in un documento consegnato in seduta.

Il Parere delle Regioni

La Conferenza delle Regioni - si legge nel documento - è chiamata ad esprimere il parere oltre i termini previsti dalla legge e dopo l’invio del Documento alla Commissione Europea (entro il 30 aprile). Tale scadenza non risulta meno importante degli anni precedenti se considerate le nuove regole della governance economica europea che prevedono che il Documento si concretizzi meramente in una Relazione sui progressi compiuti (Annual Progress Report) rispetto agli impegni assunti attraverso il Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029 (a soli sei mesi dall’invio del Piano) e che, pertanto, il Documento raccolga solo le previsioni macroeconomiche tendenziali e si concentri principalmente sulla rendicontazione dei progressi compiuti in questo breve lasso di tempo, in attesa degli adeguamenti normativi alle leggi nn. 196/2009 e 243/2012.

Data questa premessa la Conferenza delle Regioni chiede la convocazione urgente della Commissione permanente per la finanza pubblica necessaria per condividere: le migliori soluzioni riguardanti la finanza pubblica per gli Enti territoriali (compreso il concorso alla finanza pubblica), come evidenziato dalla recente giurisprudenza costituzionale (sentenza n. 195/2024); i contenuti dei progetti di legge di iniziativa parlamentare volti a modificare le leggi n.243 del 2012 e n.196 del 2009 riguardanti gli enti territoriali;

La Conferenza, inoltre, auspica la convocazione del Tavolo tecnico presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, previsto dal comma 3 bis, dell’articolo 9, del DL 19 ottobre 2024 n. 155 convertito con modificazioni dalla legge 9 dicembre 2024, n.189. Il tavolo dovrà concludere i suoi lavori in tempo utile, ai fini del nuovo riparto, pervenendo ad una posizione condivisa sul contributo alla finanza pubblica per gli anni a decorrere dal 2026.

Nella stessa seduta della Conferenza Unificata Anci ha espresso parere favorevole con osservazioni esplicitate in un documento ed Upi ha espresso parere favorevole.

Per approfondire

Ultimo aggiornamento: 09-05-2025, 13:03