Interventi nell'area di Modena
112 interventi realizzati o in corso per oltre 75 milioni di euro
Somme urgenze
I 6 interventi di somma urgenza attivati nell’ambito di Modena a seguito degli eventi di maggio 2023 hanno riguardato alcuni corsi d’acqua del reticolo idrografico pedecollinare del territorio modenese sia nel bacino del fiume Panaro sia del fiume Secchia (torrente Tiepido, torrente Guerro, torrente Nizzola, rio Merdone, rio Piccolo, affluenti dei torrenti Dolo e Dragone) e il fiume Secchia stesso, in corrispondenza della frana’ di Ca Lita, per 1 milione di euro complessivi, e sono stati tutti completati a fine 2023: si è trattato di interventi di ripristino dell’officiosità idraulica con la risagoma delle sezioni d’alveo e la ripresa di danneggiamenti spondali al fine di garantire il regolare deflusso delle acque ed evitare fenomeni di allagamento.
Interventi urgenti delle Ordinanze 8 e 15/2023 del Commissario straordinario
A integrazione del primo quadro di interventi di somma urgenza si sono aggiunti ulteriori 18 interventi urgenti inseriti nelle ordinanze 8 e 15 del Commissario straordinario, per un valore di 3 milioni e 630mila euro. 15 interventi sono conclusi e gli altri 3 sono in fase di completamento a seguito delle sospensioni resesi necessarie per le condizioni metereologiche particolarmente gravose. Gli interventi hanno interessato il ripristino di danneggiamenti spondali e di opere idrauliche nel fiume Panaro, nel rio Merdone, nel torrente Guerro, nel rio Valle, nei torrenti Grizzaga e Tiepido e nel torrente Fossa a protezione di infrastrutture strategiche e abitati oltre altri interventi diffusi del reticolo idrografico minore finalizzati al ripristino di corrette sezioni di deflusso fortemente compromesse dagli ingenti sovralluvionamenti.
Gli altri interventi urgenti dell’Ordinanza 33/2024 del Commissario straordinario
Ai primi interventi urgenti si aggiungono ulteriori 7 interventi per complessivi 5 milioni di euro inseriti nell’ordinanza 33 che consentono di intervenire per alcuni strategici completamenti o superamento di altre situazioni di particolare criticità. Gli interventi riguardano la ripresa di fenomeni erosivi nel torrente Leo, nel fiume Panaro e nel torrente Tiepido a protezione di infrastrutture di collegamento e il rifacimento di opere idrauliche completamente danneggiate nel rio Merdone, nel torrente Grizzaga e nel torrente Dolo, oltre a un consistente intervento di protezione spondale nel fiume Secchia in corrispondenza degli abitati di Saltino e Gavia. Gli interventi sono tutti in fase di progettazione per l’apertura dei cantieri nella prossima stagione estiva.
Fondi PNRR
Sono conclusi anche i cantieri del PNRR: 17 interventi per 9 milioni e 500mila euro, tutti conclusi tranne uno per cui si prevede il completamento entro la prossima stagione estiva: si tratta di interventi di particolare rilevanza strategica, dalla ricostruzione di opere idrauliche nel fiume Panaro e contestuale consolidamento dei movimenti franosi della Baldiola e della Biricuccola, altre difese spondali distribuite lungo il fiume Panaro a protezione di fenomeni erosivi in corrispondenza della SP4, consolidamento di opere idrauliche in vari affluenti in destra e sinistra idraulica del fiume Panaro a beneficio dell’officiosità idraulica e della stabilizzazione dei versanti (rio San Martino, rio Dardagnola, rio Missano e Rosola, rio Camurano ecc), consolidamento opere idrauliche nel torrente Scoltenna e nel fosso della Lezza a Fanano, opere di drenaggio a consolidamento del movimento franoso di Palazza Renella nel bacino del torrente Dolo, consolidamento opere idrauliche nel torrente Dolo e nel torrente Dragone, consolidamenti spondali e ripristino officiosità idraulica in vari affluenti del Fiume Secchia (torrente Fossa, rio Pescarolo ecc.)
Altri interventi per l’ambito di Modena
Tra la fine del 2023 e il 2024 sono stati completati vari lavori di manutenzione ordinaria da programmazione regionale che interessano l’intero territorio di competenza con 4 cantieri specifici per circa 880mila euro: torrente Rossenna, torrente Mocogno, rio Valle e consolidamenti franosi dei versanti in sinistra idraulica del fiume Panaro in corrispondenza del rio Canevaro; sono stati inoltre completati ulteriori 3 cantieri di manutenzione diffusa per complessivi circa 500mila euro.
Sono attualmente in fase di completamento i cantieri programmati con risorse FSC con 4 interventi per complessivi 3,8 milioni la cui conclusione è prevista entro l’anno 2025 con il completamento della disponibilità finanziaria: interventi che riguardano i consolidamenti strutturali delle principali opere idrauliche del fiume Secchia e del torrente Dolo, del fiume Panaro ed affluenti, torrente Leo e Dardagna. A questi si aggiungono le ulteriori risorse di fondi FSC per altri 3 interventi per 3 milioni di euro stanziati nell’anno 2025 attualmente in fase di progettazione per avviare i lavori entro l’anno.
A questi interventi si aggiunge la programmazione dei fondi FESR: 1 intervento per 1 milione e 500mila euro destinati a opere di riassetto morfologico del fiume Secchia in adeguamento agli obiettivi del PAI in corrispondenza della Volta di Saltino per cui è stata completata la progettazione e si prevede l’avvio del cantiere ad inizio estate.
È stato inoltre completato anche 1 intervento di programmazione MASE per 800mila euro, avviati ulteriori 2 per oltre 1 milione di euro a consolidamento degli abitati da consolidare di Fontanaluccia e La volta di Saltino ed è in progettazione 1 altro intervento per 1,6 milioni di euro finalizzato all’aumento della capacità di laminazione del torrente Fossa nei comuni di Prignano e Formigine. Di recente programmazione 1 ulteriore stanziamento di 12milioni di euro per la realizzazione della cassa di laminazione del torrente Tiepido a monte della città di Modena attualmente in fase di affidamento del servizio di progettazione.
Per il territorio del nodo idraulico modenese è inoltre strategica la realizzazione delle opere a valere sulle risorse straordinarie del DL 74/2014 (post alluvione Secchia) anche sulla base delle recenti programmazioni che hanno consentito l’utilizzo di economie liberatesi dai primi interventi realizzati: conclusi 3 interventi per 5,6 milioni nel nodo idraulico di Fossalta, sulla briglia Caselle e nel fiume Secchia a Magreta, sono in corso di esecuzionealtri 3 interventi per circa 5,6 milioni.
Nel 2024 sono state avviate le progettazioni per gli ulteriori 5 interventi programmati nel 2023 con le risorse stanziate dal DL 73/2021 (post alluvione Panaro) che interessano il territorio di competenza dell’Agenzia per circa 12 milioni di euro: torrenti Tiepido e Grizzaga nel nodo della Fossalta, diversivo Martiniana, fiume Secchia e torrenti Guerro e Nizzola in confluenza con il fiume Panaro. 1 in intervento in fase di avvio e gli altri in progettazione.
Completano il quadro ulteriori risorse straordinarie stanziate a seguito di eventi particolarmente gravosi per cui sono state emesse dichiarazioni dello stato di emergenza che hanno interessato l’ambito di Modena: 7 interventi per complessivi 2 milioni derivanti dalla riprogrammazione di economie di eventi antecedenti al 2023 ed eseguiti nell’anno 2024 e altri 12 interventi per 3,5 milioni previsti in esecuzione per l’anno 2025. In relazione ai danneggiamenti occorsi con gli eventi di novembre 2023 e giugno 2024 sono inoltre programmati per l’anno 2025 ulteriori 14 interventi per complessivi 2,2 milioni di euro. Gli interventi riguardano il cavo Cerca, il torrente Tiepido, il rio Torto, i rii Ospitale e Fellicarolo, Perticara, i bacini dei rii Rivella e Dardagnola, il Rosola, il Benedello, il Lerna ed altri rii minori affluenti del Panaro, il torrente Rossenna ed affluenti, il Cogorno, i torrenti Dolo e Dragone e opere idrauliche varie dei bacini Secchia e Panaro.
Complessivamente parliamo di 112 interventi per oltre 75 milioni di euro tra interventi conclusi (57), in corso (18) e in fase avanzata di progettazione o di prossima cantierizzazione nei mesi estivi (37).