Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Regione Emilia-Romagna
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
Seguici su
Cerca
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
  • Novità
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Approfondimenti
    • Multimedia
  • Pareri EFSA
    • Prodotti per la protezione delle piante e residui
    • Salute delle piante
    • Organismi geneticamente modificati
    • Additivi e prodotti per alimentazione animale
    • Benessere animale
    • Rischi biologici
    • Contaminanti nella filiera alimentare
    • Materiali di contatto degli alimenti e enzimi
    • Additivi e aromi negli alimenti
    • Nutrizione, nuovi cibi e allergeni
    • Studi e report EFSA
  • Opportunità
    • Borse e premi di ricerca
    • Corsi di formazione
    • Opportunità EFSA
  • Chi siamo
    • Europass - Sede di Parma
    • Who is Who
  • Sede di Bruxelles
Seguici su
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
  1. Home/
  2. Delegazione presso l'UE: Europass/
  3. Pareri EFSA/
  4. Additivi e aromi negli alimenti/
  5. Rivalutazione della Sicurezza del Diossido di Silicio (E 551) come Additivo Alimentare

Rivalutazione della Sicurezza del Diossido di Silicio (E 551) come Additivo Alimentare

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Invia

Additivi alimentari

17 10 2024

Recentemente, l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha pubblicato una nuova valutazione del diossido di silicio (E 551), un comune additivo alimentare utilizzato per evitare l'agglomerazione dei cibi in polvere. La revisione è stata richiesta per verificare la sicurezza dell'E 551 nei prodotti alimentari destinati a tutti i gruppi di popolazione, compresi i neonati sotto le 16 settimane.

Nel 2018, l'EFSA aveva indicato che non c'erano dati sufficienti per stabilire una dose giornaliera accettabile (ADI) dell'E 551, soprattutto per i neonati. Per questo motivo, è stata avviata una nuova analisi, che ha incluso dati forniti dall'industria e studi disponibili, concentrandosi anche sulla presenza di particelle di dimensioni nanometriche. Il diossido di silicio si presenta spesso come particelle nano-aggregate, il che ha richiesto una valutazione specifica dei rischi potenziali a livello nano.

Nonostante le incertezze riguardo alla quantità di nanoparticelle e al loro possibile effetto tossico, la nuova valutazione ha concluso che l'E 551 non rappresenta un rischio per la salute pubblica, inclusi i neonati sotto le 16 settimane. Tuttavia, il panel dell'EFSA ha raccomandato di abbassare i limiti massimi di impurità tossiche come piombo, mercurio, alluminio e arsenico presenti nell'additivo.

Questa rivalutazione mira a garantire che l'E 551 continui a essere utilizzato in sicurezza nell'industria alimentare, proteggendo i consumatori da eventuali esposizioni a sostanze dannose.


Il parere sul sito di Europass
Additivi Alimentari sul sito di Europass

Ultimo aggiornamento: 22-10-2024 17:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
1/2
Inserire massimo 200 caratteri

REDAZIONE
  • Informazioni sul sito e crediti
  • Scrivici: e-mail

Recapiti

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

  • Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp/
  • Numero verde: 800.66.22.00
  • Scrivici: e-mail - PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Segnala illeciti
  • Atti di notifica
  • Note legali e copyright
  • Privacy e cookie
  • Dichiarazione di accessibilità

Seguici su

  • C.F. 800.625.903.79