Data di pubblicazione

13/10/2022

Ambito sintetico

Rischio

Attività scientifiche interdisciplinari

Sintesi a cura dell'Università di Parma

Valutazione del rischio dell'esposizione combinata a diverse sostanze chimiche: pubblicata la tabella di marcia di EFSA

Uno degli obiettivi più importanti fissati da EFSA da raggiungere entro il 2030 è quello relativa alla preparazione tecnica e scientifica della stessa autorità europea e dei suoi collaboratori per la valutazione del rischio per la salute umana dato dall’esposizione combinata a più sostanze chimiche.

Per questo motivo è stata sviluppata una tabella di marcia che definisce le azioni che EFSA e le altre Agenzie devono intraprendere per identificare le attuali lacune scientifiche, le sfide e gli ostacoli e di conseguenza identificare i  metodi e gli strumenti attualmente disponibili per la costruzione di una valutazione del rischio efficiente ed efficace.

Di fatto, sono stati individuati approcci adeguati alla valutazione del rischio di pesticidi e fitosanitari, ma che esistono, per le stesse sostanze, diverse lacune per l’interpretazione corretta dell'esposizione non derivante dagli alimenti. Un altro esempio è dato dal diverso grado di preparazione alla valutazione del rischio presente tra alcuni contaminanti presenti negli additivi alimentari rispetto alle sostanze presenti nei materiali a contatto con gli alimenti (packaging).

Le lacune scientifiche individuate sono state ordinate in base al loro impatto potenziale impatto nella definizione del rischio e, di conseguenza, sono state stabilite dieci proposte di progetti pluriennali a breve, medio e lungo termine per colmare queste carenze.

La tabella di marcia dà priorità, inoltre, a una serie di aree di lavoro in settori normativi come pesticidi, materiali a contatto con gli alimenti, contaminanti chimici ed additivi alimentari.

Infine, oltre alle proposte scientifiche, sono state studiate ed esaminate anche le raccomandazioni dirette a migliorare il coinvolgimento dei partner di EFSA e alla comunicazione efficace sulla valutazione del rischio, includendo la pubblicazione di webinar e workshop che promuovano lo scambio di informazioni tra le parti interessate per un miglior flusso di comunicazione tra le istituzioni e la popolazione.

Collegamenti Tematici

Link

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy