Salta al contenuto

Introduzione

DA BRUXELLES

COMMISSIONE EUROPEA 2024-2029

Mercoledì 27 novembre alle ore 12.00 il Parlamento Europeo in seduta plenaria vota la proposta di composizione della nuova Commissione europea 2024-2029nominata dalla Presidente Ursula Von der Leyen. Con questo passaggio si concluderà il processo di rinnovamento delle Istituzioni europee avviato lo scorso giugno 2024 con le Elezioni europee.

DAL GOVERNO

POLITICHE DEL MARE

Lunedì 25 novembre il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge per la valorizzazione della risorsa mare. Il testo introduce princìpi di coordinamento nella definizione delle politiche per la promozione dell'economia del mare, nel quadro delle linee strategiche definite dal Piano del mare 2023-2025, approvato dal Comitato interministeriale per le politiche del mare (CIPOM). Di seguito le principali previsioni.

  • Coordinamento delle politiche del mare: il testo amplia le competenze del CIPOM, organismo che definisce gli indirizzi strategici in materia, estendendole alla navigazione commerciale e al diporto nautico e disciplinando le procedure di coordinamento per la concreta attuazione normativa del Piano del Mare.
  • Zona Contigua e linee di base: il testo prevede l'istituzione della zona contigua, ossia la zona di mare che si estende oltre il limite esterno del mare territoriale (12 miglia marine dalla costa) in cui lo Stato può esercitare il controllo necessario al fine di prevenire o punire le violazioni delle proprie leggi e regolamenti (doganali, fiscali, sanitari e di immigrazione, tutela del patrimonio culturale subacqueo).
  • Valorizzazione dell'attività subacquea a scopo ricreativo e tutela della sicurezza e del patrimonio ambientale e culturale: il testo prevede criteri specifici per individuare le zone di interesse turistico subacqueo (sicurezza; rilevanza paesaggistica e faunistica; rilevanza archeologica; rilevanza culturale); dispone che le attività di immersione subacquea siano svolte nel rispetto delle normative vigenti in materia di protezione ambientale e tutela del patrimonio culturale e che quelle che si svolgono con apparecchi di respirazione ausiliaria siano soggette alle disposizioni di settore; disciplina l'esercizio dell'attività di istruttore subacqueo e di guida subacquea e individua le modalità e i requisiti per l'esercizio dell'attività da parte dei centri di immersione e addestramento subacqueo; disciplina le zone di interesse turistico subacqueo e prevede una specifica disciplina in tema di sanzioni amministrative.
  • Navigazione da diporto: si apportano modifiche al Codice della nautica da diporto, al fine di sviluppare la cantieristica, implementare i processi di digitalizzazione, semplificare le procedure amministrative, garantire la sicurezza e tutelare la concorrenza nel settore del diporto.
  • Navigazione marittima e cantieristica: si apportano modifiche al Codice della navigazione e al Codice delle comunicazioni elettroniche, con particolare riferimento al consulente chimico di porto, alle stazioni radioelettriche, alle ispezioni e ai collaudi sugli apparati radioelettrici di bordo.
  • Misure in materia scolastica, sanitaria, culturale, di ricerca e di pesca: il testo introduce disposizioni a favore dei docenti che abbiano effettivamente prestato servizio nei plessi scolastici di ogni grado situati nelle piccole isole per almeno centottanta giorni nel corso dell'anno scolastico.

Inoltre, il disegno di legge prevede che il servizio di rifornimento idrico delle Isole minori della Sicilia sia svolto mediante affidamento a idonei operatori economici con fondi del bilancio del Ministero della difesa; prevede che il Ministero dell’università e della ricerca promuova iniziative di ricerca a livello nazionale e internazionale per garantire una gestione sostenibile delle risorse marine e delle aree costiere;  prevede agevolazioni per le imprese che imbarcano soggetti che hanno lavorato a bordo di imbarcazioni demolite e l’applicazione al settore della pesca della integrazione salariale prevista per lavoratori agricoli sospesi temporaneamente dal lavoro (CISOA).

GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Lunedì 25 novembre il Ministro per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Maria Roccella, ha reso al Consiglio dei ministri un’informativa in merito alle iniziative adottate in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il Consiglio dei ministri ha dato mandato agli uffici del Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità e del Ministro per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa di istituire un tavolo di lavoro presso la Presidenza del Consiglio per redigere un testo unico contro la violenza sulle donne, con la partecipazione di tutte le amministrazioni coinvolte, compresa la Commissione bicamerale contro il femminicidio. Il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha reso al Consiglio dei ministri un’informativa in merito alla predisposizione di un programma di azione triennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità, che individua le aree prioritarie verso cui indirizzare azioni ed interventi in una prospettiva coerente ed unitaria. A tal fine verrà avviata l’acquisizione delle informazioni sullo stato delle risorse disponibili nelle amministrazioni centrali.

SPORTELLO UNICO DELLE ENERGIE RINNOVABILI (SUER)

Martedì 19 novembre il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha pubblicato il Decreto di istituzione della Piattaforma Sportello Unico delle Energie Rinnovabili (SUER), gestita dal Gestore Servizi Energetici (GSE), per la presentazione delle istanze relative a attività in edilizia libera, dichiarazioni di inizio lavori, Procedura Abilitativa Semplificata (P.A.S.) o Autorizzazione Unica (A.U.), La piattaforma, che sarà disponibile entro 120 giorni dall’adozione dei modelli unici per le autorizzazioni, servirà a garantire l’interoperabilità con strumenti informatici già operativi a livello nazionale, regionale e locale, nonché con le piattaforme del GSE; monitorare i regimi amministrativi; fornire supporto alle Pubbliche Amministrazioni (PA) e agli operatori durante le fasi procedurali; facilitare lo scambio di dati tra le PA per semplificare il flusso di informazioni e ridurre gli oneri burocratici per gli operatori. Il decreto prevede anche l’istituzione di un Tavolo tecnico permanente presso il MASE, che monitorerà l’utilizzo della piattaforma e proporrà eventuali aggiornamenti.

CRISI AZIENDALI

Mercoledì 20 novembre si è tenuto presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy un incontro tra il Ministro Adolfo Urso, il Sottosegretario Fausta Bergamotto e gli Assessori regionali per definire un nuovo modello di coordinamento delle vertenze aziendali, con l’obiettivo di supportare imprese e lavoratori in crisi e, se necessario, riconvertire aree industriali, tutelando occupazione e territori. È stato discusso anche il rafforzamento delle strutture regionali per migliorare tempi e gestione delle crisi, con il continuo supporto operativo del MIMIT.

POTENZIAMENTO CONTROLLI SANITARI PER IL GIUBILEO 2025

Martedì 19 novembre l'Assemblea ha approvato, con modificazioni, il disegno di legge n. 1184-bis, di iniziativa governativa, recante “misure di semplificazione per il potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025”. Il testo passa all'esame della Camera.

CODICE DELLA STRADA

Mercoledì 20 novembre l'Assemblea ha approvato in via definitiva il disegno di legge n. 1086 sulla revisione del codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Tra le principali novità del provvedimento ci sono:

  • Inasprimento delle sanzioni per l'uso del cellulare alla guida, con multe fino a 1400 euro e sospensione della patente da 15 giorni a 90 giorni nei casi più gravi.
  • Norme più severe per la guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di stupefacenti, compreso l'obbligo di installare dispositivi “alcolock” per i recidivi.
  • Regolamentazione sull'uso di biciclette e monopattini elettrici, compreso l'obbligo di casco e assicurazione per i monopattini.
MOTOTERAPIA

Mercoledì 20 novembre, con 71 voti favorevoli, 34 contrari e 9 astensioni, l’Assemblea ha approvato in via definitiva il disegno di legge n. 1037  sulla promozione della mototerapia. La Mototerapia, nota anche come Freestyle Motocross Therapy (FMX Therapy), è una terapia complementare, non supportata dalla letteratura scientifica, che utilizza esibizioni di motocross freestyle. Il provvedimento la riconosce come terapia complementare per migliorare l'esperienza dell'ospedalizzazione, contribuire al percorso riabilitativo dei pazienti e accrescere l'autonomia, il benessere psico-fisico e l'inclusione di bambini, ragazzi e adulti con disabilità.

COMPETENZE NON COGNITIVE

Mercoledì 20 novembre l'Assemblea, con 80 voti favorevoli, nessun contrario e 47 astensioni, ha approvato con modificazioni il disegno di legge n. 845 in materia di competenze non cognitive, che torna all'esame della Camera. Il Disegno di Legge riguarda l'introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l'istruzione degli adulti, nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale. In particolare, il provvedimento mira a promuovere competenze come la gestione dello stress, il problem solving, l'autostima e le soft skills, al fine di prevenire analfabetismi funzionali, povertà educativa e dispersione scolastica.

RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI CONSOLARI

Giovedì 21 novembre, l'Assemblea ha approvato definitivamente, all'unanimità, il disegno di legge n. 1210 sul rafforzamento dei servizi consolari in favore dei cittadini italiani residenti o presenti all'estero. Il provvedimento prevede l'istituzione di un fondo con una dotazione pari a 4 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2025 per il finanziamento di interventi destinati al rafforzamento dei servizi consolari. Le risorse del fondo sono ripartite annualmente tra gli uffici diplomatico-consolari in proporzione al numero dei passaporti ordinari rilasciati da ciascun ufficio nell’anno precedente.

ELARGIZIONI DI BENEFICI ALLE VITTIME DI INCURIA

Giovedì 21 novembre, con 114 voti favorevoli, nessun contrario e un'astensione, l’Assemblea ha approvato il testo unificato dei disegni di legge nn. 794 e 868 - Elargizioni di benefici alle vittime per danni derivanti da cedimenti di infrastrutture stradali. Il provvedimento passa all'esame della Camera dei deputati.  Il provvedimento estende i benefici riconosciuti dalla normativa vigente in favore delle vittime del terrorismo anche alle vittime di eventi dannosi derivanti da carenze, vizi, difetti, omissioni nelle fasi di progettazione, costruzione, gestione, manutenzione, vigilanza, controllo e regolazione, nonché derivanti dal funzionamento di infrastrutture, edifici e strutture di qualsiasi tipo al cui interno e nel cui ambito vengano erogati servizi di carattere pubblico e di interesse economico generale, siano essi erogati direttamente dallo Stato o in regime di concessione o convenzione.

FORMAZIONE SPECIALISTICA DEI MEDICI

Martedì 19 novembre le Commissioni Cultura e Affari Sociali hanno avviato l’esame del disegno di legge recante disposizioni in materia di formazione specialistica dei medici (S.1260). Il provvedimento si propone di avviare una riforma del sistema di formazione specialistica apportando modifiche al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368. Le commissioni hanno stabilito di proseguire l’esame abbinando le proposte S.823 (Disposizioni in materia di innovazione ed evoluzione dei contratti di formazione medico-specialistica e per la valorizzazione dei ricercatori sanitari) e S.186.

AGENDA

  • Accesso corsi di laurea in medicina: a partire da martedì 26 novembre avrà luogo la discussione con votazioni dei disegni di legge nn. 915916942980 e 1002 - Delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi in medicina e chirurgia;
  • DL fiscale: a partire da martedì 26 novembre avrà luogo la discussione con votazioni del Ddl n. 1274 - Decreto-legge n. 155, Misure economiche e fiscali;
  • Morte medicalmente assistita: a partire da giovedì 28 novembre avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge n. 104 - Disposizioni in materia di morte medicalmente assistita.

DALLA CAMERA

BILANCIO 2025

Nel corso della settimana la Commissione Bilancio della Camera ha proseguito l’esame in prima lettura del Ddl recante "Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027" (C.2112-bis). La Commissione ha dapprima svolto lo speech di inammissibilità procedendo poi – in seguito alla presentazione dei ricorsi sulle proposte ritenute improponibili – alla riammissione di alcuni emendamenti. Le votazioni sugli emendamenti dovrebbero iniziare in seguito all’esame in seconda lettura del cd. DL Fiscale (S.1274) – attualmente in esame in prima lettura presso l’omologa Commissione del Senato – e quindi nella settimana dal 9 al 13 dicembre. L’approdo in Aula per il primo via libera dal Parlamento è quindi previsto dopo la metà di dicembre.

DL FLUSSI

Giovedì 21 novembre la Commissione Affari costituzionali ha concluso l’esame in prima lettura del Ddl di Conversione in legge del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali (C. 2088). Nel corso della seduta di martedì 19 novembre è stata approvata la proposta 12.09 del Governo che prevede la trasfusione, all’interno del provvedimento, del DL Paesi sicuri (S.1280). Nella giornata di mercoledì si sono concluse le votazioni sugli emendamenti, con l’approvazione di 10 proposte di modifica, mentre nella seduta di giovedì 21 la Commissione ha approvato due proposte emendative (2.48 e 4.8) di recepimento delle condizioni delle Commissioni consultive, rispettivamente in materia di istituzione di una quota vincolante degli interessi riservata alle lavoratrici nell’ambito degli oneri derivanti dalle disposizioni in materia di personale dell’Amministrazione civile dell’interno e degli uffici consolari. Il provvedimento è atteso nel corso della seduta calendarizzata lunedì 25 novembre.

REATI CONTRO GLI ANIMALI

Mercoledì 20 novembre la Camera ha approvato la proposta di legge: “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione della disciplina in materia di reati contro gli animali” (A.C. 30-A) e delle abbinate proposte di legge (A.C. 468-842-1109-1393). Il provvedimento passa all’esame del Senato.

PIANO MATTEI

Mercoledì 20 novembre la Commissione Affari esteri ha avviato l’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei (Doc. CCXXXIII, n. 1), trasmessa alle Commissioni Affari esteri di entrambi i rami del Parlamento. Il testo, aggiornato al 10 ottobre, contiene le schede dei 22 progetti attualmente previsti nell’ambito del Piano Mattei per l’Africa. Durante la seduta della Commissione è stato proposto lo svolgimento di un ciclo di audizioni in materia.

URBANISTICA ED EDILIZIA

Giovedì 21 novembre l’Assemblea ha respinto le questioni pregiudiziali di costituzionalità riferite alla proposta di legge: Disposizioni in materia di piani particolareggiati o di lottizzazione convenzionata e di interventi di ristrutturazione edilizia connessi a interventi di rigenerazione urbana (A.C. 1987-A) e ha approvato il provvedimento, che passa all’esame del Senato.

AGENDA

  • DL Flussi: a partire da martedì 26 novembre avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge C. 2088-A – decreto-legge 145/2024 – Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali (da inviare al Senato – scadenza: 10 dicembre 2024).
  • Concorrenza: a partire da mercoledì 27 avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge C. 2022-A – Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023.
  • Violenza di genere: a partire da mercoledì 27 avrà luogo la discussione con votazioni delle mozioni nn. 1-00355, 1-00356, 1-00365 e 1-00366 concernenti iniziative in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
  • Riforma dell’ordinamento giurisdizionale: venerdì 29 novembre avrà luogo la discussione generale del disegno di legge costituzionale C. 1917 ed abb. – Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare;
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime degli errori giudiziari: venerdì 29 novembre avrà luogo la discussione generale della proposta di legge C. 441 ed abb. – Istituzione della Giornata nazionale “Enzo Tortora” in memoria delle vittime degli errori giudiziari.

DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI 

28 NOVEMBRE, CONFERENZE INTERISTITUZIONALI

Il Presidente Massimiliano Fedriga ha convocato la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per giovedì 28 novembre alle ore 10.00 (Ordine del giorno). Saranno esaminate le questioni all’ordine del giorno della Conferenza Unificata e della Conferenza Stato-Regioni, convocate lo stesso giorno, rispettivamente alle 12.30 e alle 12.45.

Ultimo aggiornamento: 14-01-2025, 12:10