Biografia

È nato ad Alseno (Pc) nel 1962, è sposato e ha un figlio. Dopo un esordio a 18 anni in politica in qualità di assessore alle Politiche giovanili e allo Sport del Comune di Alseno e diversi anni di lavoro in aziende dei settori metalmeccanico e del legno, nel 1980 intraprende l’attività sindacale. Nel 1985 entra nella segreteria provinciale della Fiom Cgil di Piacenza, categoria che poi guida da segretario generale. Nel 1996 diventa segretario generale della Camera del Lavoro di Piacenza. Nel 2002 viene quindi eletto nella segreteria della Cgil Emilia-Romagna, in cui dirige il dipartimento organizzazione per otto anni. Nel 2010 diventa Segretario generale regionale della Cgil Emilia-Romagna, carica poi confermata nel corso del Congresso regionale del marzo 2014. Il 29 novembre 2016 è eletto nella segreteria confederale della Cgil nazionale. Dal 24 gennaio 2019 al febbraio 2020 svolge il ruolo di vicesegretario generale della Cgil con funzioni vicarie. In questa veste continua a seguire le politiche delle reti, dell’energia, del sistema dei trasporti, delle infrastrutture, delle imprese partecipate, dell’innovazione industriale, del credito e del terziario. In questi anni ha collaborato a diversi studi e ricerche oltre che a riviste sia interne sia esterne al sindacato.

Nella XI legislatura è stato assessore della Regione Emilia-Romagna con deleghe a sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali.

Segreteria Assessorato

viale Aldo Moro, 44
40127 Bologna

tel. 051-5276411 / 051-5276412

vicepresidente.sviluppoformazione@regione.emilia-romagna.it

Ufficio stampa

Agenzia di informazione e comunicazione della Giunta
viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna

Recapiti

Comunicati stampa

Notizie

4 lug 2025

Innovazione e politiche digitali, il sistema Emilia-Romagna punto di riferimento europeo: rafforzare il posizionamento internazionale a beneficio di filiere produttive e comunità

Francesca Bria nominata nuova presidente di Art-ER. la società consortile per la crescita sostenibile. De Pascale-Colla: “Scelta di alto profilo, più forti nella ricerca e nella capacità di attrarre competenze e investimenti”

2 lug 2025

Nuovo modello del Centro meteo europeo, fa previsioni dieci volte più rapide e meno impattanti dal punto di vista energetico

Attraverso all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, il nuovo modello aumenta l’accuratezza delle previsioni meteo globali

30 giu 2025

Lavoro, caldo estremo: in Emilia-Romagna, tra le ore 12.30 e le 16, stop per chi opera nei cantieri edili, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica

Lo stabilisce un’ordinanza della Regione, in vigore dal 2 luglio al 15 settembre, salvo revoca anticipata. Lo stop scatta nei giorni in cui la mappa sul sito www.worklimate.it indica un livello di rischio ‘Alto’

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy