Giovanni Paglia
Assessore alle Politiche abitative, Lavoro, Politiche giovanili
Biografia
Nato a Ravenna il 21 maggio 1977, da genitori veneti, trasferiti in città per ragioni lavorative. Diploma al Liceo classico, nel 2001 si laurea in Scienze Politiche all’Università di Bologna con 110 e lode, completando il percorso accademico con un Master in gestione degli appalti pubblici.
Viene eletto Consigliere comunale del Comune di Ravenna dal 1997 al 2001. Dal 2010 al 2013 è segretario regionale di Sinistra Ecologia e Libertà. Dal 2017 è membro della Segreteria nazionale di Sinistra Italiana.
Dal 2002 lavora senza interruzioni come impiegato nel settore privato, salvo il periodo 2013-2018, quando è eletto al Parlamento italiano. In quegli anni, è membro della Commissione Finanze della Camera, oltre che della Bicamerale per l’attuazione del federalismo fiscale, della Commissione per i diritti e i doveri di Internet e della Commissione di inchiesta sul sistema bancario e finanziario.
Programmazione e gestione delle politiche abitative.
Politiche di intervento rivolte al mondo giovanile.
Politiche per il diritto allo studio universitario.
Politiche per l’edilizia universitaria.
Sicurezza e legalità del lavoro.
Politiche attive e passive del lavoro.
Politiche di sviluppo per l’occupazione e qualificazione del
lavoro autonomo e delle professioni.
Agenzia di informazione e comunicazione della Giunta
viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Notizie
Diritto allo studio universitario, il Piano regionale diventa operativo: ecco il bando per l’assegnazione di borse di studio e alloggi, che salgono a più di 4.100
Pronto il bando di ER.GO, le domande vanno presentate sulla piattaforma online entro l’8 agosto per gli alloggi e il 1^ settembre per le borse di studio
Giovani, al via Youz 5, la nuova edizione del Forum per scrivere le politiche giovanili insieme alle nuove generazioni
Le idee e le proposte emerse saranno presentate in Giunta e contribuiranno a definire le prossime Linee di indirizzo
Lavoro, caldo estremo: in Emilia-Romagna, tra le ore 12.30 e le 16, stop per chi opera nei cantieri edili, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica
Lo stabilisce un’ordinanza della Regione, in vigore dal 2 luglio al 15 settembre, salvo revoca anticipata. Lo stop scatta nei giorni in cui la mappa sul sito www.worklimate.it indica un livello di rischio ‘Alto’