Salta al contenuto

Introduzione

Trenta ragazze e ragazzi, tra i 18 e i 25 anni, provenienti da tutta l’Emilia-Romagna, saranno il motore della nuova edizione di Youz, il Forum voluto dalla Regione per scrivere le politiche giovanili insieme alle nuove generazioni.

Si chiamano AmbassadorZ e avranno un ruolo chiave: non solo parteciperanno alla progettazione del percorso, ma saranno veri e propri facilitatori del dialogo con i loro coetanei sui territori, animando tappe locali, ascoltando bisogni e raccogliendo idee.

Con Youz 5 l’Amministrazione regionale rilancia e rafforza un percorso di ascolto e co-progettazione avviato nel 2021, come strumento per raccogliere le idee e i suggerimenti degli under 35. La nuova edizione prenderà ufficialmente il via con il Camp regionale, in programma il 14 e 15 luglio alla Corte ospitale di Rubiera (RE), che vedrà per la prima volta riuniti gli AmbassadorZ. Due giornate di formazione, confronto e lavoro collettivo per costruire insieme il programma di Youz 5 e definire strumenti e linguaggi capaci di intercettare i bisogni e le aspirazioni delle nuove generazioni.

A partire da settembre, quindi, prenderanno il via venti tappe territoriali che toccheranno tutta l’Emilia-Romagna e saranno progettate e realizzate in collaborazione con gli enti locali, le Consulte, le associazioni giovanili e gli stessi AmbassadorZ. Un ciclo di incontri che si affiancherà a un calendario di iniziative nelle scuole, condiviso con l’Ufficio scolastico regionale, con l’obiettivo di coinvolgere in modo diretto studentesse e studenti in un dialogo aperto sul loro presente e sul futuro che immaginano. L’esperienza di Youz 5 sarà raccontata anche attraverso una campagna social e strumenti digitali, con contenuti pensati per valorizzare la voce dei giovani protagonisti del percorso.

“L’Emilia-Romagna vuole essere un luogo dove ragazze e ragazzi sono protagonisti e partecipano alle decisioni che riguardano il loro futuro- ha detto l’assessore regionale a Lavoro e Politiche giovanili, Giovanni Paglia, presentando il progetto alla stampa-. Per questo abbiamo deciso di rilanciare e rinnovare il percorso di ascolto sul territorio coinvolgendoli direttamente e offrendo loro ancora maggiori opportunità di partecipazione attiva. L’obiettivo è renderli attivi fin dalle fasi iniziali di progettazione di Youz 5, per dare vita a un vero e proprio ecosistema di azioni e iniziative integrate e coordinate dalla Regione, in collaborazione con i territori e i giovani che li vivono. Vogliamo rendere Youz più capillare, farlo arrivare sui territori e raggiungere, anche attraverso le scuole, le ragazze e i ragazzi che più difficilmente entrano in contatto con le istituzioni o riescono ad esprimere le proprie opinioni. Le loro proposte- conclude l’assessore- saranno presentate in Giunta e contribuiranno a scrivere le prossime Linee di indirizzo regionali”.

Youz 5 – Il percorso

Dopo l’avvio della cabina di regia lo scorso aprile – frutto di un lavoro condiviso tra Regione Emilia-Romagna, Art-ER, Comuni e Unioni – Youz 5 si è consolidato come una vera e propria piattaforma di progettazione partecipata, capace di mettere in rete istituzioni, territori e giovani. Da questo confronto è nata una proposta operativa strutturata su più livelli, con l’obiettivo di ampliare la partecipazione e sperimentare nuove modalità di coinvolgimento attivo.

Nei mesi scorsi, su indicazione di Anci Emilia-Romagna, è stato costituito un gruppo di lavoro composto da amministratori comunali e delle Unioni, attivi nell’ambito delle politiche giovanili, che ha portato alla selezione di trenta ragazze e ragazzi – di tutte le province della regione – scelti secondo criteri di rappresentatività territoriale e parità di genere. A questi giovani, gli AmbassadorZ, è stato affidato il compito di progettare, promuovere e facilitare il percorso Youz 5 nei rispettivi contesti locali, contribuendo in modo diretto all’animazione delle tappe e all’ascolto delle comunità giovanili.

Il primo appuntamento per gli AmbassadorZ sarà lo Youz Camp, il 14 e 15 luglio alla Corte Ospitale di Rubiera (RE): due giornate di formazione e co-design in cui si lavorerà alla definizione del format delle tappe locali e delle principali sfide del percorso – dal coinvolgimento delle scuole all’attivazione della community, fino alla mappatura degli attori locali. Il Camp rappresenterà il momento fondativo della community regionale degli AmbassadorZ, una rete stabile e interconnessa di giovani che, partendo dai bisogni, dagli interessi e dalle priorità espresse dalle nuove generazioni, contribuirà a rinnovare contenuti, approcci e temi del percorso Youz, anche in vista della definizione delle Linee di indirizzo 2025–2027 per le politiche giovanili regionali.

Nei mesi successivi, la community continuerà ad animare il percorso supportando l’organizzazione, la gestione e la promozione delle venti tappe territoriali, a partire da settembre 2025 in collaborazione con Comuni e realtà locali. Parallelamente, grazie a un apposito kit didattico realizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, sarà attivato un filone dedicato alle scuole, con attività laboratoriali gestite in autonomia dai docenti per raggiungere anche i giovani meno coinvolti attraverso i canali tradizionali.

Il percorso si concluderà a primavera 2026 con un evento finale pubblico, interamente co-progettato dalla community degli AmbassadorZ, che restituirà quanto emerso nelle tappe territoriali e offrirà un momento di dialogo tra giovani, istituzioni e territori. In quell’occasione sarà presentato anche il dossier Youz 5, il report che raccoglierà le proposte prioritarie emerse lungo il cammino partecipativo e che contribuirà alla definizione delle nuove Linee di indirizzo regionali.

Maggiori informazioni sul sito https://www.giovazoom.emr.it/it/partecipazione/youz


Ultimo aggiornamento: 03-07-2025, 16:38