Data di pubblicazione

01 09 2023

Ambito sintetico

NUOVI ALIMENTI (NOVEL FOOD)

Sintesi a cura dell'Università di Parma

Le proteine parzialmente idrolizzate di riso e orzo rappresentano una interessante innovazione nell'ambito dell'industria alimentare. Queste proteine vengono ottenute attraverso un processo enzimatico che agisce sui residui pasteurizzati di orzo e riso, provenienti dalla fase di lavorazione della birra. Durante questo processo, vengono effettuate diverse fasi di trattamento meccanico per ottenere un prodotto finale in forma di polvere. Queste proteine parzialmente idrolizzate rappresentano una potenziale fonte di nutrienti e possono essere utilizzate come ingredienti in una varietà di prodotti alimentari, tra cui latticini, prodotti da forno, pasta, marmellate di frutta e verdura, snack e sostituti dei pasti per la perdita di peso.

La valutazione del rischio condotta dall'EFSA (European Food Safety Authority) è fondamentale per garantire la sicurezza dei consumatori nell'adozione di questi nuovi alimenti. Nel caso delle proteine parzialmente idrolizzate di riso e orzo, EFSA ha esaminato attentamente la stabilità del nuovo alimento durante la sua durata di conservazione di 15 mesi e ha confermato che non vi sono preoccupazioni in questo senso, a condizione che il prodotto rispetti i limiti specifici proposti. Tuttavia, è importante notare che il nuovo alimento in questione non è idoneo come fonte di proteine per l'alimentazione dei neonati, una considerazione che sottolinea l'importanza di adattare gli alimenti alle diverse esigenze nutrizionali delle diverse fasce di età. Inoltre, EFSA ha identificato un potenziale rischio di allergenicità per individui sensibili all'orzo e al riso, sottolineando la necessità di avvisare e informare chiaramente i consumatori su questa possibile reazione allergica. Nel complesso, la valutazione del rischio di EFSA ha concluso che, esclusa questa possibile allergenicità, le proteine parzialmente idrolizzate di riso e orzo sono sicure per gli usi previsti.

Titolo in italiano

Sicurezza della proteina parzialmente idrolizzata da orzo (Hordeum vulgare) e riso (Oryza sativa) come nuovo alimento ai sensi del Regolamento (UE) 2015/2283

Collegamenti Tematici

Link

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy