Introduzione
DAL GOVERNO
GOVERNANCE EUROPEA DEI DATI
Mercoledì 3 luglio il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della delega contenuta nell’articolo 17 della legge di delegazione europea 2022-2023 (legge 21 febbraio 2024, n. 15), introduce norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/868 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2022, relativo alla governance europea dei dati e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724. Il regolamento stabilisce le modalità di riutilizzo di una determinata categoria di dati detenuti da enti pubblici, affinché il trattamento dei dati avvenga secondo regole di sicurezza, liceità, garanzia dei diritti dei terzi. Ferme le disposizioni nazionali in materia di trattamento dei dati personali nonché le competenze dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali, dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, il decreto designa l’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) come autorità responsabile per lo svolgimento dei compiti relativi alla procedura di notifica per i servizi di intermediazione dati nonché quale autorità competente alla registrazione di organizzazioni per l’altruismo dei dati.
RENDICONTO GENERALE 2022 E ASSESTAMENTO DEL BILANCIO 2024
Mercoledì 3 luglio il Consiglio dei ministri ha approvato due disegni di legge, recanti rispettivamente il “Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per il 2023” e “Disposizioni per l’assestamento del bilancio di previsione dello Stato per l’anno 2024”. Il Rendiconto generale dello Stato 2023, che è stato parificato dalla Corte dei conti nella seduta del 27 giugno 2024, evidenzia che i saldi in termini di competenza e cassa saldo netto da finanziare e del ricorso al mercato sono rispettivamente di -227.600 e -538.420 milioni in termini di competenza e -282.600 e -593.431 milioni in termini di cassa. Il disegno di legge di assestamento prevede l’aggiornamento per l’anno 2024 delle previsioni di entrata e degli stanziamenti di bilancio delle spese.
IMPATTO ECONOMICO INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Nel mese di giugno il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato una nota tematica sull’impatto economico dei nuovi modelli di intelligenza artificiale nell’Unione Europea, realizzato dalla Direzione Analisi e ricerca economico-finanziaria del Dipartimento del Tesoro. Il documento esamina i rischi e i benefici in ambito economico associati, direttamente e non, all’intelligenza artificiale, con focus sulla produttività, sul mercato del lavoro e sulle dipendenze strategiche, al fine di delineare possibili indicazioni di policy per l’UE. Per approfondire consulta la notizia a cura della Sede di Roma.
GIUSTIZIA
Mercoledì 3 luglio il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia penitenziaria, di giustizia civile e penale e di personale del Ministero della giustizia. Le norme introdotte prevedono, tra l’altro, l’incremento del personale che opera in ambito penitenziario e minorile e l’istituzione di un elenco delle strutture residenziali idonee all’accoglienza e al reinserimento sociale di coloro che hanno i requisiti per accedere alle misure penali di comunità.
DAL SENATO
ENTI DEL TERZO SETTORE
Martedì 25 giugno l’Assemblea, con 67 voti favorevoli, nessun contrario e 44 astenuti, ha approvato in via definitiva il disegno di legge recante “Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore“ (S.1097). Il provvedimento, derivante dallo stralcio degli articoli 10, 11 e 12 del disegno di legge presentato dal Governo in materia di politica del lavoro, nella sua versione finale si compone di 8 articoli e reca un’estensione alla deroga ai vincoli per le assunzioni di assistenti sociali alle forme associative comunali, l’istituzione di un Tavolo di lavoro sui minori affidati ai servizi sociali e alcune modifiche al Codice del Terzo Settore sullo svolgimento di assemblee e voti.
FLOROVIVAISMO
Giovedì 27 giugno, con 96 voti favorevoli, nessun contrario e 23 astensioni, l'Assemblea ha approvato in via definitiva il ddl n. 1048, di delega al Governo in materia di florovivaismo, incardinato sul testo approvato dalla Camera.
D-L N. 63/2024 - AGRICOLTURA
Giovedì 4 luglio, con 99 voti favorevoli, 59 contrari e un'astensione, l’assemblea ha rinnovato la fiducia al Governo approvando il disegno di legge n. 1138 di conversione in legge del d-l n. 63/2024, in materia di agricoltura e per le imprese di interesse strategico nazionale. Il provvedimento passa alla Camera.
D-L N. 61/2024 - ASSOCIAZIONI SINDACALI TRA MILITARI
Martedì 2 luglio, con 107 voti favorevoli, nessun contrario e 19 astensioni, l’Assemblea ha approvato in via definitiva il ddl n. 1173 di conversione in legge del decreto-legge n. 61/2024 recante disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa e operatività delle Forze armate.
AGENDA
- Degrado condizione minori: mercoledì 10 luglio alle ore 15.00 la Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, in merito all'indagine conoscitiva sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori, con focus sulla diffusione di alcool, nuove droghe, aggressività e violenza, svolge l'audizione del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano (link alla diretta streaming);
- Federalismo fiscale: mercoledì 10 luglio alle ore 8.15 la Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale svolge l'audizione del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale (link alla diretta streaming);
- Degrado città e periferie: martedì 9 luglio, alle ore 11,00, la Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie svolge, presso l’aula del IV piano di Palazzo San Macuto, l’audizione della Ministra per le Pari opportunità e la Famiglia, Eugenia Maria Roccella (link alla diretta streaming);
DALLA CAMERA
ASSISTENZA SANITARIA PERSONE SENZA DIMORA
Martedì 25 giugno l’Aula ha approvato, all’unanimità con 227 voti favorevoli, in prima lettura la proposta di legge recante “Modifica all’articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora” (C.433-555-A). Il provvedimento reca l’istituzione di un fondo, con dotazione di un milione di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026, per il finanziamento di un programma sperimentale, da attuarsi nelle città metropolitane, per consentire alle persone senza dimora l’iscrizione nelle liste delle aziende sanitarie locali, la scelta del medico di medicina generale, nonché l’accesso alle prestazioni incluse nei LEP. L’Assemblea ha successivamente accolto l’ordine del giorno 9/533-A/2 (centri assistenza sanitaria), che impegna il Governo a adottare iniziative tese all’istituzione di centri per l’assistenza sanitaria per i soggetti senza fissa dimora denominati “centri rifugio per senza fissa dimora”, gestiti dalla Protezione civile e dalla Croce Rossa Italiana, nelle strutture o negli spazi messi a disposizione dagli enti territoriali o da soggetti privati sulla base di apposite convenzioni. Si attende dunque la trasmissione del provvedimento al Senato per l’avvio dell’esame in seconda lettura.
DL COESIONE
Mercoledì 3 luglio la Camera, con 190 voti favorevoli e 124 contrari, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione, nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato, del disegno di legge: S. 1133 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione (C. 1933), approvando definitivamente il provvedimento, che era stato approvato in prima lettura dal Senato mercoledì 26 giugno, rinnovando la questione di fiducia posta dal Governo con 97 voti favorevoli, 62 contrari ed un astenuto.
AGENDA
- DL 89/2024 - infrastrutture: a partire da martedì 9 luglio avrà luogo l’esame e la votazione delle questioni pregiudiziali riferite al disegno di legge C. 1937 – decreto legge 89/2024 - Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (da inviare al Senato - scadenza: 28 agosto 2024)
- Modifiche al codice penale: a partire da martedì 9 luglio avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge C. 1718 - Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all'ordinamento giudiziario e al codice dell'ordinamento militare (approvato dal Senato).
- Imprese agricole e imprese di interesse strategico: a partire da mercoledì 10 luglio avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge C. 1946 - decreto-legge 63/2024 - Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (approvato dal Senato - scadenza: 14 luglio 2024)
- Sistema tributario: giovedì 11 luglio avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge C. 1929 - Proroga del termine per il riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario mediante adozione di testi unici;
- Filiera formativa tecnologico-professionale: giovedì 11 luglio avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge C. 1691 - Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (collegato alla manovra di finanza pubblica) (approvato dal Senato).
DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI
11 LUGLIO, CONFERENZE INTERISTITUZIONALI
Il Presidente Massimiliano Fedriga ha convocato la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per giovedì 11 luglio alle ore 10.00 (Ordine del giorno). Saranno esaminate le questioni all’ordine del giorno della Conferenza Unificata e della Conferenza Stato-Regioni, convocate lo stesso giorno, rispettivamente alle 12.15 e alle 12.30.
Ultimo aggiornamento: 14-01-2025, 11:12