Salta al contenuto

Introduzione

Martedì 2 luglio la Commissione europea ha pubblicato la seconda relazione sullo stato del decennio digitale, il documento che tiene traccia dei progressi compiuti dall'UE verso il conseguimento degli obiettivi e dei traguardi per il 2030 stabiliti dal programma strategico per il decennio digitale.

I risultati

L’analisi rileva che al momento gli sforzi messi in campo non sono sufficienti. Le reti in fibra ottica, fondamentali per fornire connettività Gigabit e consentire l'adozione di tecnologie all'avanguardia come l'intelligenza artificiale (IA), il cloud e l'Internet degli oggetti (IoT), raggiungono solo il 64% delle famiglie. Oggi le reti 5G di alta qualità raggiungono solo il 50% del territorio dell'UE e le loro prestazioni sono ancora insufficienti per fornire servizi 5G avanzati. Per affrontare tali sfide, gli Stati membri e la Commissione dovrebbero collaborare per promuovere un mercato unico digitale realmente funzionale.

Nel 2023 anche l'adozione del cloud, dei big data e dell'IA da parte delle imprese europee era ben al di sotto dell'obiettivo del decennio digitale del 75 %. In base alle tendenze attuali, solo il 64% delle imprese utilizzerà il cloud, il 50% i big data e solo il 17% l'IA entro il 2030. Per realizzare la digitalizzazione del settore imprenditoriale, è fondamentale incentivare l'adozione di strumenti digitali innovativi da parte delle PMI, e mobilitare investimenti privati nelle start-up a forte crescita.

Un'altra importante sfida affrontata nella trasformazione digitale dell'UE rimane la limitata diffusione delle tecnologie digitali al di là delle grandi città. Per affrontare questo divario digitale è fondamentale promuovere la cooperazione tra gli attori europei a livello transfrontaliero e locale, ad esempio attraverso progetti multinazionali, poli europei dell'innovazione digitale e consorzi europei per l'infrastruttura digitale (EDIC).

Relazione sul decennio digitale 2024 dell'Italia

In occasione della pubblicazione della relazione, la Commissione ha inoltre aggiornato le raccomandazioni rivolte a ciascuno Stato membro dell'Unione per colmare le lacune individuate.

Per quanto riguarda l'Italia, la Commissione europea rileva due punti di forza:

  • Sanità elettronica: l'Italia registra risultati superiori alla media dell'UE per quanto riguarda l'accesso alle cartelle cliniche elettroniche (82,7 su 100 rispetto a una media dell'UE di 79,1 su 100), che sono state introdotte in tutte le regioni e hanno registrato notevoli progressi nel 2023 (+15,9 %).
  • Infrastrutture digitali: nonostante la copertura delle reti sia inferiore alla media UE, l'Italia continua a compiere buoni progressi in questi indicatori.

Contestualmente, sono rilevati anche due punti deboli:

  • Adozione del cloud da parte delle imprese: solo il 5 % delle imprese italiane utilizza l'IA, al di sotto della media UE (8%) e con una dinamica limitata. Inoltre, l'espansione delle imprese in Italia rimane difficile, a causa di un ecosistema generalmente debole e di investimenti limitati in capitale di rischio.
  • Competenze digitali di base: solo il 45,8 % delle persone in Italia possiede almeno le competenze digitali di base, con divari tra tutte le fasce di età. Questo dato è ben al di sotto della media UE del 55,6% e ha mostrato una dinamica limitata negli ultimi anni.

Le prossime tappe

Gli Stati membri dovranno ora rivedere e adeguare le rispettive tabelle di marcia nazionali per allinearsi al programma strategico per il decennio digitale entro il 2 dicembre 2024. Nel 2025 la Commissione monitorerà e valuterà l'attuazione di tali raccomandazioni e riferirà in merito ai progressi compiuti nella prossima relazione sullo stato del decennio digitale.

Per approfondire

Relazione sullo stato del decennio digitale 2024

Relazione per paese sul decennio digitale 2024: Italia

Focus sulla transizione digitale a cura della Sede di Roma

Ultimo aggiornamento: 11-07-2024, 07:23

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy