Interventi nell'area di Ferrara
102 interventi realizzati o in corso per 166 milioni di euro
In conseguenza agli eventi alluvionali di maggio 2023, il reticolo idraulico di competenza dell’Ufficio Territoriale di Ferrara dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile ha subito danni diffusi di cui si riportano di seguito i principali, suddivisi per singolo corso d’acqua:
- CANALE BOICELLI - erosioni arginali e cedimenti spondali, interrimento dell’alveo con conseguente riduzione di officiosità idraulica;
- PO DI PRIMARO – erosioni arginali, cedimenti spondali con interessamento di abitazioni in area golenali, caduta di alberature in acqua con riduzione di officiosità idraulica, danneggiamento di opere idrauliche di regimazione;
- PO DI VOLANO – forti erosioni arginali con coinvolgimento anche di strade comunali, provinciali e statali, cedimenti spondali con interessamento di abitazioni in area golenali, interrimento dell’alveo con riduzione di officiosità idraulica, caduta di alberature in acqua con riduzione di officiosità idraulica, danneggiamento delle principali opere idrauliche di regimazione;
- CANALE NAVIGABILE Migliarino-Porto Garibaldi - collasso dell’argine sinistro, erosione degli argini, sifonamento nell’argine destro, innesco di moti di filtrazione.
Interventi urgenti – Ordinanza 8/2023 del Commissario Straordinario
Con l’Ordinanza 8/2023 del Commissario straordinario sono stati finanziati all’Ufficio Territoriale di Ferrara dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, n. 21 interventi per un importo totale di 6 milioni e 700mila euro, di cui n. 16 sono stati conclusi, n. 4 sono in corso e n. 1 è in progettazione.
Più precisamente sono stati realizzati e conclusi n. 16 interventi consistenti prevalentemente in: ripristini di cedimenti arginali mediante ricostruzione con riprofilatura, posa di geotessuto e ricostruzione della protezione spondale e della berma con massi ciclopici al fine di migliorare la stabilità dell'argine e garantirne la transitabilità (Via Bova a Marrara ed Ospital Monacale, Via Castagnina a Tieni, Via Travaglio a Fiscaglia, Sp 20 a Fossalta, SP23 a Parasacco, SS459 a Massafiscaglia); ripristino dell'arginatura ed eliminazione dei sifonamenti sul canale Navigabile (San Giovanni di Ostellato), ripristino delle condizioni di stabilità e funzionalità di opere idrauliche danneggiate, rimozione di alberature cadute in acqua o pericolanti.
Sono in corso di esecuzione n. 4 interventi di cui il più significativo consiste nella prosecuzione del ripristino dell'arginatura del canale Navigabile con eliminazione dei sifonamenti mediante posa di palancole in pvc e realizzazione di difese spondali in massi.
Interventi urgenti – Ordinanza 33/2023 del Commissario Straordinario
Con l’Ordinanza 33/2023 del Commissario straordinario sono stati finanziati all’Ufficio territoriale di Ferrara n. 6 interventi per un importo totale di 5 milioni e 620 mila euro, di cui n. 3 sono in corso e n. 3 è in progettazione.
Con questi finanziamenti si completa l’intervento di ricostruzione dell'arginatura destra del Po di Volano su cui insiste la SP 20 in corrispondenza dell’abitato di Fossalta per un importo complessivo di 2 milioni 250 mila euro ed il ripristino dell'arginatura ed eliminazione dei sifonamenti sul canale Navigabile nel tratto compreso tra Ostellato e l’impianto di Valle Lepri per un importo totale di 3 milioni 50 mila euro.
Sono in corso di redazione i progetti di ripristino della difesa idraulica del canale Navigabile in sinistra idraulica, soggetto a fenomeni di sifonamento tra il ponte sulla SP 79 e l'abitato di Comacchio (500 mila euro) ed il dragaggio del tratto del Po di Volano tra Denore ed il sostegno di Valpagliaro (Ferrara) per ripristinare la sezione idraulica dell’alveo, migliorando così la capacità di smaltimento delle acque (2 milioni 400 mila euro).
Altre fonti di finanziamento (fondi di protezione civile, fondi regionali, PNRR, Fondi di Solidarietà e Coesione, fondi del MASE)
Successivamente agli eventi alluvionali di maggio’23, è proseguita la progettazione e realizzazione di interventi finanziati con altre risorse, al fine di mettere in sicurezza il territorio ferrarese. Sono in progettazione n. 7 interventi per un importo pari a 8 milioni 850 mila euro, in fase di realizzazione n. 24 interventi per un importo pari a 17 milioni 453 mila euro e sono stati completati dal 2023 ad oggi n. 36 interventi per un importo complessivo di 21 milioni 517 mila euro.
Quasi 2 milioni di euro sono stati destinati per la rimozione delle alberature pericolanti o già cadute in acqua e della vegetazione in area golenale, 10 milioni 700 mila euro sul Po di Volano per consolidamenti arginali e ripristini spondali, oltre a 6 milioni 900 mila euro sul Canale navigabile per il consolidamento spondale, la riduzione di fenomeni di filtrazione e sifonamenti, a cui vanno aggiunti circa 1milione 600 mila euro per il ripristino della funzionalità delle opere idrauliche (nodi idraulici di Valpagliaro, Valle Lepri, Tieni, Pontelagoscuro, traverse di Marrara, Fiscaglia).
Sulla costa, a seguito della violente mareggiate abbattutesi sulla costa ferrarese nei mesi di novembre e dicembre 2023 sono stati realizzati importanti interventi di ripascimento e di ricostruzione delle arginature a mare collassate, funzionali alla messa in sicurezza dei territori retrostanti, soggiacenti il livello marino, per un importo complessivo pari a circa 16milioni 300 mila euro, sono in esecuzione n 8 interventi per 8 milioni 690 mila euro, e sono in progettazione n 3 interventi per 8 milioni 80mila euro.
Tra i più rilevanti si evidenziano i seguenti interventi: adeguamento plano altimetrico di n 6 scogliere realizzate davanti a Lido di Pomposa e Lido delle Nazioni a difesa dall'ingressione marina (3,3 milioni fondi PNRR), ripristino in corso dell'argine a mare danneggiato dall'evento, a difesa dell'abitato a Lido di Volano ( 5 milioni 653 mila euro fondi ordinanze di protezione civile)e progettazione delle arginature e delle scogliere a mare del litorale di Lido delle Nazioni Nord in comune di Comacchio (FE) a difesa dell’ingressione marina (7milioni 200 mila euro)
Come è possibile evincere dalla tabella di sintesi allegato 1, dal 2023 sono stati finanziati, progettati e parzialmente realizzati n. 67 interventi per un importo totale di 47 milioni 820 mila euro, al netto degli interventi finanziati con le ordinanze del commissario straordinario nn 8 e 33.
Idrovia ferrarese
Il Progetto Idrovia Ferrarese, finanziato dalla legge 413/98, propone l'adeguamento del canale Boicelli, di un tratto del Po di Volano e del canale Navigabile, compresi tra Pontelagoscuro e Porto Garibaldi al transito dei natanti di classe europea Va. Per una lunghezza pari a 70 km.
Gli interventi di modifica della sezione mediante dragaggi, oltre al consolidamento ed al ripristino delle sponde, portano ad un miglioramento dell’officiosità idraulica del corso d’acqua fortemente compromessa dai continui innalzamenti ed abbassamenti dei livelli idrometrici. Tali oscillazioni dipendono dalle molteplici funzioni che svolge il corso d’acqua, quali: principale vettore irriguo per tutto il territorio agricolo ferrarese; collettore per le acque di scolo dell’intero bacino Burana-Volano e via navigabile delle acque interne.
Inoltre la progettazione in corso di alcuni interventi su opere idrauliche, previste nell’abito del progetto Idrovia Ferrarese, consente di migliorare l’efficienza dell’intero nodo idraulico.
Dall’anno 2016 il progetto speciale, prima curato e diretto dalla Provincia di Ferrara, è ritornato in capo alla Regione Emilia-Romagna (DG Cura del Territorio e dell’Ambiente) che opera avvalendosi dell’ARSTPC Ufficio Territoriale di Ferrara quale soggetto attuatore degli interventi.
Sono in fase di esecuzione n. 2 interventi per un importo complessivo pari a 37 milioni 82mila euro quali:
- Interventi di dragaggio e riqualificazione del tratto di asta navigabile compresa tra l’incile del canale Boicelli e la darsena di San Paolo a Ferrara. 1 lotto 2 stralcio/parte (11milioni 44mila euro)
- Completamento dei lavori dalla conca di Valpagliaro a valle della stessa fino alla progressiva 2750 in loc. Final di Rero – comune di Tresignana (26milioni 37mila euro).
Sono in corso di progettazione n 6 interventi per un importo totale pari a circa 68 milioni 783 mila euro così ripartiti:
- Dragaggio e riqualificazione del tratto di asta navigabile del canale Boicelli dalla conca di Pontelagoscuro all’incile con il Po di Volano - Ferrara (30 milioni 280 mila euro)
- Adeguamento ponte Betto e ponte Confortino lungo il canale Boicelli – Ferrara (19 milioni 333 mila euro)
- Manutenzione straordinaria del nodo idraulico di Pontelagoscuro - Ferrara (3 milioni di euro)
- Opere di risezionamento dell’idrovia ferrarese a valle della darsena di San Paolo – Ferrara (1milione 450 mila euro)
- Riqualificazione del tratto di asta navigabile compresa tra l’incile del canale Boicelli e la darsena di San Paolo a Ferrara (5 milioni di euro)
- Difesa dell’imboccatura del canale Navigabile a Comacchio (10 milioni di euro).
Complessivamente, nelle annualità 2023- 2025 l’Ufficio territoriale di Ferrara ha realizzato, ha in essere e sta progettando in totale di 94 interventi per circa 60 milioni 150mila euro a cui si aggiungono 8 interventi dell’Idrovia Ferrarese per 105 milioni 864mila euro, per un importo complessivo pari a 166 milioni di euro.