Salta al contenuto

Introduzione

DAL GOVERNO

ALLUVIONE EMILIA-ROMAGNA

Sabato 21 settembre 2024 il Consiglio dei ministri ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati in Emilia-Romagna a partire dal giorno 17 settembre 2024. Domenica 22 settembre il capo del Dipartimento nazionale di Protezione civile, Fabio Ciciliano, ha firmato l'ordinanza che disciplina i primi interventi urgenti conseguenti agli eccezionali eventi meteorologici in Emilia-Romagna, nominando Commissario all’emergenza la presidente della Regione Emilia-Romagna, Irene Priolo. Per un approfondimento è possibile consultare la notizia a cura della Sede di Roma

G7 LAVORO E OCCUPAZIONE 

Da mercoledì 11 a venerdì 13 settembre si è tenuta a Cagliari la Riunione ministeriale G7 Lavoro e Occupazione, che si è conclusa con l’adozione di una Dichiarazione finale dal titolo “Towards an inclusive human-centered approach for new challenges in the world of work”. Il testo tratta, tra gli altri, i temi legati a: sviluppo umanocentrico dell'IA nel mondo del lavoro; competenze flessibili e inclusive; promuovere mercati del lavoro inclusivi, sicuri e ambienti di lavoro salutari; sostegno alla giustizia sociale e raggiungimento dell'agenda per lo sviluppo sostenibile.

DAL SENATO 

LEGITTIMO IMPEDIMENTO DEL DIFENSORE

Mercoledì 18 settembre, con 84 voti favorevoli, 48 astensioni e nessun contrario, l'Assemblea ha approvato, dalla sede redigente, il disegno di legge n. 729 sulle norme in tema di legittimo impedimento del difensore, nel testo licenziato dalla Commissione II (Giustizia). Il provvedimento passa ora all’esame della Camera.

GIORNATA NAZIONALE DEL FORMATORE

Mercoledì 18 settembre con 72 voti favorevoli, 54 astensioni e nessun contrario, l'Assemblea ha approvato in prima lettura il ddl n. 925 sull'istituzione della Giornata nazionale del formatore, nel testo licenziato dalla VII Commissione (Cultura). Il provvedimento torna all'esame della Camera dei deputati.

AGEVOLAZIONI FISCALI START-UP

Mercoledì 18 settembre l'Assemblea ha approvato, con 87 voti favorevoli, 45 astensioni e nessun contrario, il ddl n. 816, già approvato dalla Camera, sulle agevolazioni fiscali per la promozione e lo sviluppo delle start-up, nel testo formulato dalla VI Commissione (Finanze e Tesoro). Il provvedimento torna all'esame della Camera dei deputati.

MISSIONI INTERNAZIONALI

Martedì 17 settembre, con 118 voti favorevoli e 26 contrari, l'Assemblea ha approvato il disegno di legge di iniziativa governativa, collegato alla manovra di bilancio, n. 1020 sulle disposizioni concernenti la partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali, nel testo licenziato dalla III Commissione Esteri e Difesa. Il provvedimento passa ora all'esame della Camera.

COMMISSIONE D'INCHIESTA SARS-COV-2

Mercoledì 18 settembre è stato costituito l'Ufficio di presidenza della Commissione d'inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria SARS-COV-2. Sono stati eletti: Presidente il senatore Marco Lisei, Vicepresidente il deputato Francesco Maria Salvatore Ciancitto e Segretario il deputato Stefano Benigni.

AREE PROTETTE

Mercoledì 18 settembre la Commissione VIII (Ambiente) ha proseguito l’esame in prima lettura del disegno di legge recante “Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394, recante legge quadro sulle aree protette” (S.948). Constatando l’analogia di materia del provvedimento con la proposta S.1084, che reca, tra le altre, disposizioni in tema di aree naturali, salvaguardia del parco, contributo per recupero ambientale e aree contigue, la Commissione ha convenuto di abbinare i due disegni di legge. Il seguito dell’esame è stato quindi rinviato ad una seduta ancora non calendarizzata.

RIGENERAZIONE URBANA

Mercoledì 18 settembre la Commissione VIII (Ambiente) ha proseguito l’esame in prima lettura del disegno di legge recante Misure per la rigenerazione urbana (S.29 e abb.), adottando il testo unificato proposto dal Relatore, Sen. Rosso (FI), nella seduta del 5 agosto, come testo base. Il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno è stato fissato alle ore 18.00 di martedì 15 ottobre. I gruppi hanno inoltre concordato nell’indire un nuovo ciclo di audizioni per approfondire alcune criticità rilevate da diverse associazioni di categoria sul testo unico. Il Presidente ha dunque accordato un nuovo ciclo di audizioni circoscritto ad un massimo di otto soggetti ritenuti particolarmente rappresentativi, mentre contestualmente potrà essere richiesta ad altri la produzione di un contributo scritto. Il termine per la presentazione delle proposte di audizione è stato fissato a venerdì 20 settembre. Il seguito dell’esame è stato rinviato ad una seduta ancora da calendarizzare.

AGENDA

  • DL Misure fiscali: martedì 24 settembre alle 16,30 è prevista la discussione in Aula del disegno di legge n. 1222 di conversione in legge del decreto-legge n. 113/2024, recante misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico (cd. decreto omnibus).
  • Audizione ministro Calderoli: mercoledì 25 settembre alle 8,15 la Commissione per l'attuazione del federalismo fiscale ha in agenda l'audizione del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli, sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale.
  • Audizione del ministro Zangrillo: mercoledì 25 settembre alle 8,15, la Commissione per la semplificazione svolge il seguito dell'audizione del Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, sugli intendimenti del Governo sui temi della semplificazione di carattere amministrativo.

DALLA CAMERA

SICUREZZA PUBBLICA

Mercoledì 18 settembre la Camera ha approvato in prima lettura il disegno di legge: Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario (C. 1660-A). Il provvedimento passa all’esame del Senato.

RATIFICHE DI ACCORDI INTERNAZIONALI

Giovedì 19 settembre l'Assemblea ha approvato in via definitiva i seguenti disegni di legge di ratifica: Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Senegal, fatto a Dakar il 4 gennaio 2018 (C. 1149); Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Ghana in materia di cooperazione nel settore della difesa, fatto ad Accra il 28 novembre 2019 (C. 1150); Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica d'Armenia inteso a facilitare l'applicazione della Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959, fatto a Roma il 22 novembre 2019 (C. 1260); Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Kosovo sulla cooperazione di Polizia, fatto a Roma il 12 novembre 2020 (Approvato dal Senato) (A.C. 1388). 

AGENDA

  • Mozioni: a partire da martedì 24 settembre avrà luogo la discussione con votazioni delle mozioni nn. 1-003141-003201-00323 e 1-00324 concernenti iniziative per una riforma della disciplina in materia di cittadinanza; delle mozioni nn. 1-003151-003181-003191-00321 e 1-00325 concernenti iniziative volte a garantire il diritto allo studio; delle mozioni nn. 1-00316 e 1-00327 concernenti iniziative per il rilancio produttivo e occupazionale degli stabilimenti italiani di Stellantis; della mozione 1-00326 concernente iniziative in materia di parità di genere, con particolare riguardo alle condizioni lavorative, economiche e sociali delle donne;
  • Lavoro: a partire da martedì 24 settembre avrà luogo la discussione con votazioni  del disegno di legge C. 1532-bis-A: Disposizioni in materia di lavoro (collegato alla manovra di finanza pubblica);
  • Rischio idrogeologico e sismico: a partire da martedì 24 settembre avrà luogo la discussione con votazioni della Doc. XXII, n. 31-A - Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull'attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a seguito degli eventi calamitosi verificatisi dall'anno 2019.
  • Regione Friuli-Venezia Giulia: venerdì 27 settembre, avrà luogo la discussione generale della proposta di legge costituzionale C. 976-A - Modifiche alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, recante Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia.

DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI 

CONTRIBUTO ALLA FINANZA PUBBLICA PER LE REGIONI A STATUTO ORDINARIO 2025-2028

Giovedì 19 settembre la Conferenza delle Regioni e delle province autonome ha approvato il contributo alla finanza pubblica per le Regioni a statuto ordinario per gli anni 2025-2028, confermando le medesime percentuali di riparto del contributo decise per il 2024. Le percentuali di riparto sono così distribuite: Abruzzo 3.16%, Basilicata 2.50%, Calabria 4.46%, Campania 10.54%, Emilia-Romagna 8.51%, Lazio 11.70%, Liguria 3.10%, Lombardia 17.48%, Marche 3.48%, Molise 0.96%, Piemonte 8.23%, Puglia 8.15%, Toscana 7.82%, Umbria 1.96%, Veneto 7.95%. In concomitanza con la discussione dei contenuti del disegno di legge del Bilancio dello Stato 2025-2027, la Conferenza ha espresso l’auspicio dell’istituzione di un Tavolo tecnico con il Governo, in particolare con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, teso a individuare le migliori soluzioni condivise idonee ad assolvere al contributo delle Regioni alla finanza pubblica, valutando anche la particolare situazione di Regioni in piano di rientro, così come concordato lo scorso 20 dicembre 2023 in sede di Conferenza Unificata, nonché a definire un Accordo sulle misure della manovra 2025 per le Regioni e le Province autonome.

Ultimo aggiornamento: 14-01-2025, 12:12