Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Regione Emilia-Romagna
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
Seguici su
Cerca
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
  • Novità
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Approfondimenti
    • Multimedia
  • Pareri EFSA
    • Prodotti per la protezione delle piante e residui
    • Salute delle piante
    • Organismi geneticamente modificati
    • Additivi e prodotti per alimentazione animale
    • Benessere animale
    • Rischi biologici
    • Contaminanti nella filiera alimentare
    • Materiali di contatto degli alimenti e enzimi
    • Additivi e aromi negli alimenti
    • Nutrizione, nuovi cibi e allergeni
    • Studi e report EFSA
  • Opportunità
    • Borse e premi di ricerca
    • Corsi di formazione
    • Opportunità EFSA
  • Chi siamo
    • Europass - Sede di Parma
    • Who is Who
  • Sede di Bruxelles
Seguici su
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
  1. Home/
  2. Delegazione presso l'UE: Europass/
  3. Pareri EFSA/
  4. Nutrizione, nuovi cibi e allergeni/
  5. Nuove frontiere nei test di tossicità per proteine alimentari innovative

Nuove frontiere nei test di tossicità per proteine alimentari innovative

Identifying in vitro toxicity testing approaches for (novel) proteins in the context of food and feed risk assessment

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Invia

Nuovi alimenti

05 11 2024

Con l'avvento di nuove fonti proteiche, come insetti e alghe, la sicurezza alimentare affronta sfide inedite. L'EFSA ha recentemente pubblicato un rapporto che introduce strategie per valutare la tossicità delle proteine innovative, riducendo la dipendenza dai test sugli animali.

Il metodo proposto combina analisi in silico, test in vitro su meccanismi tossici principali e modelli specifici per organi. Un'innovazione cruciale è l'integrazione di fasi che simulano la digestione proteica reale, superando i limiti dei metodi tradizionali.

Il rapporto sottolinea l'importanza di approcci evolutivi per identificare tossicità comuni tra gruppi di proteine e raccomanda studi pilota per convalidare queste nuove metodologie. Questa strategia rappresenta un passo avanti verso un futuro regolatorio più sostenibile e scientificamente avanzato, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo.


Il parere sul sito di EFSA

Ultimo aggiornamento: 18-11-2024 14:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
1/2
Inserire massimo 200 caratteri

REDAZIONE
  • Informazioni sul sito e crediti
  • Scrivici: e-mail

Recapiti

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

  • Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp/
  • Numero verde: 800.66.22.00
  • Scrivici: e-mail - PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Segnala illeciti
  • Atti di notifica
  • Note legali e copyright
  • Privacy e cookie
  • Dichiarazione di accessibilità

Seguici su

  • C.F. 800.625.903.79