Introduzione
Dal 23 giugno scatta la fase di attenzione per incendi boschivi in tutte le province dell’Emilia-Romagna, che si protrarrà fino alla mezzanotte di domenica 14 settembre 2025.
Cosa prevede la fase di attenzione
Con il suo avvio, le pattuglie dei Carabinieri forestali in servizio sul territorio avranno come priorità operativa il controllo dei fuochi e la repressione di tutti i comportamenti illeciti.
Ogni giorno saranno 18 le pattuglie specificatamente destinate a questo scopo con attività di prevenzione e di indagine.
In Emilia-Romagna al momento è stato emesso un bollettino di rischio medio (codice giallo), valido fino al 6 luglio su tutto il territorio regionale: si raccomanda alla cittadinanza di gestire con la massima cautela gli abbruciamenti di residui vegetali dei lavori agricoli e forestali, che potranno essere effettuati solo in assenza di vento e unicamente in mattinata. I fuochi dovranno comunque essere spenti entro le ore 11 del mattino.
Sala operativa unificata permanente
A partire dal 30 giugno e, salvo proroghe, fino al 31 agosto, nella sede dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile di viale Silvani a Bologna, aprirà anche la Soup (Sala operativa unificata permanente), a presidio della situazione del territorio.
Dalle ore 8 alle 20, sabato, domenica e festivi compresi, nella Soup saranno presenti rappresentanti dei Vigili del fuoco, dell’Arma dei Carabinieri specialità forestale e del volontariato di Protezione civile specializzato nella prevenzione degli incendi, oltre a funzionari dell’Agenzia. Previsto un servizio di reperibilità h24.
I numeri utili per le segnalazioni
Per segnalazioni è possibile chiamare i numeri:
- 112 - numero unico di emergenza (NUE)
- 1515 - numero dell’Arma dei Carabinieri - specialità forestale, per segnalare illeciti e comportamenti a rischio di incendio boschi.
Per approfondire
- Le norme di comportamento e i Bollettini di informazione sugli incendi di bosco alla popolazione (link al portale dell'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile)
Ultimo aggiornamento: 23-06-2025, 16:06