Salta al contenuto

Introduzione

DA BRUXELLES

GIORNATA DELL'EUROPA 2025

Venerdì 9 maggio si celebra la Giornata dell'Europa, In questa data, nel 1950 a Parigi, il ministro degli esteri francese Robert Schuman presentò la cosiddetta  dichiarazione Schuman, che ha portato alla fondazione dell'Unione europea che conosciamo oggi. Per celebrare la ricorrenza, il Parlamento e le altre istituzioni dell'Unione organizzano vari eventi e attività per i visitatori che si recheranno nelle loro sedi.

DAL GOVERNO

ALLUVIONI E CAMPI FLEGREI

Mercoledì 30 aprile il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che prevede ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile. Relativamente agli eventi alluvionali di Emilia-Romagna, Toscana e Marche il provvedimento estende le attività del Commissario anche agli eventi alluvionali verificatisi nei mesi di settembre ed ottobre 2024. Inoltre, i presidenti di Regione, in qualità di sub-commissari, assicurano direttamente la partecipazione alle attività della Cabina di coordinamento della ricostruzione nei territori di rispettiva competenza e provvedono direttamente al coordinamento e all'attuazione delle misure per la ricostruzione privata, nonché al coordinamento, monitoraggio e gestione dell'attuazione degli interventi urgenti di ricostruzione pubblica. Infine, è previsto un programma straordinario di interventi urgenti per la riduzione del rischio idraulico e idrogeologico.  Relativamente ai recenti fenomeni bradisismici registratisi nell'area dei Campi Flegrei, tra le misure introdotte figurano:

  • la sospensione dei termini in materia di adempimenti e versamenti tributari e contributivi, in scadenza nel periodo dal 13 marzo 2025 al 31 agosto 2025
  • la sospensione dei termini dei versamenti delle ritenute alla fonte e delle trattenute relative alle addizionali regionale e comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche
  • la sospensione dal 13 marzo 2025 e sino al 31 agosto 2025, senza applicazione di sanzioni e interessi, del pagamento delle rate dei mutui e dei finanziamenti di qualsiasi genere, erogati dalle banche.
SCUOLA

Mercoledì 30 aprile il Consiglio dei ministri ha approvato i seguenti provvedimenti in materia di istruzione:

  1. Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico: il disegno di legge dispone che venga chiesto obbligatoriamente da parte delle istituzioni scolastiche il consenso informato preventivo, in forma scritta, ai genitori o agli studenti se maggiorenni, per la partecipazione sia alle attività extracurriculari sia a quelle rientranti nell'ampliamento dell'offerta formativa che riguardino tematiche relative alla sessualità.
  2. Disposizioni in materia di tutela del personale docente della scuola e dei dirigenti scolastici: analogamente a quanto già previsto per il personale sanitario, il disegno di legge apporta modifiche all'articolo 380 del codice di procedura penale in materia di arresto obbligatorio in flagranza nei casi in cui si ravvisino condotte violente che cagionino lesioni personali al personale scolastico, inteso quale dirigente scolastico o membro del personale docente. Viene introdotta una specifica aggravante della pena all'articolo 583-quater del Codice penale nei confronti di coloro che arrecano lesioni personali, indipendentemente dalla loro gravità, al personale scolastico nell'esercizio o a causa delle funzioni e del servizio.
  3. Modifiche e integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, recante lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria (decreto del Presidente della Repubblica – esame preliminare): il decreto interviene sullo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria, emanato con d.P.R. 24 giugno 1998, n. 249, recante i diritti e i doveri, nonché le assunzioni di responsabilità da parte degli studenti. Il testo prevede un ampliamento dell'impegno delle istituzioni scolastiche per creare le condizioni necessarie per garantire l'individuazione e l'emersione di episodi riconducibili a fenomeni di bullismo e cyberbullismo, nonché di situazioni di uso o abuso di sostanze alcoliche o stupefacenti e di altre forme di dipendenza.
  4. Modifiche e integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122, in materia di valutazione degli studenti del secondo ciclo di istruzione (decreto del Presidente della Repubblica – esame preliminare): vengono riformate la valutazione periodica e finale degli apprendimenti e quella relativa al comportamento degli studenti delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado. Il sistema di valutazione viene rivisto anche a causa del notevole aumento di episodi di violenza fisica e psicologica nelle scuole, compiuti dagli studenti ai danni dei compagni o del personale scolastico e per riaffermare il ruolo educativo svolto dal corpo docente.
POLITICHE IN FAVORE DELLE PERSONE ANZIANE

Mercoledì 30 aprile il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli articoli 3, 4, e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33.  Il provvedimento, tra l’altro:

  • proroga di sei mesi il termine previsto per l'adozione del regolamento di cui al comma 7 (19 marzo 2025) volto a definire i criteri per l'individuazione delle priorità di accesso ai PUA (Punto Unico di Accesso), la composizione e le modalità di funzionamento delle unità di valutazione multidimensionale unificata (UVM) nonché lo strumento della valutazione multidimensionale unificata (VMU) omogeneo a livello nazionale;
  • introduce una procedura sperimentale, della durata di dodici mesi, a far data dal 1° gennaio  2026, volta all'applicazione provvisoria e a campione, delle disposizioni relative alla valutazione multidimensionale unificata, prevedendo la partecipazione di una provincia per ogni regione italiana, le cui modalità di attuazione sono demandate a un decreto del Ministro della salute.
RATIFICHE

Mercoledì 30 aprile il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge per ratificare l'Accordo concernente misure di solidarietà volte a garantire la sicurezza di approvvigionamento di gas tra il Governo della Repubblica federale di Germania, il Governo della Confederazione Svizzera e il Governo della Repubblica Italiana, fatto a Berlino il 19 marzo 2024.  L'Accordo trilaterale è volto a includere la Svizzera (e il Liechtenstein), in quanto Paese di transito dei flussi di gas tra Italia e Germania, nel citato Accordo di solidarietà tra Italia e Germania ai sensi dell'articolo 13, paragrafo 2, del Regolamento UE 2017/1938 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2017. In base all’ accordo, l'Italia, la Svizzera e la Germania si impegnano ad attivare, in caso di emergenza, tutte le misure necessarie, di mercato e non, al fine di provvedere all'approvvigionamento di gas naturale dei clienti protetti della parte richiedente, nel rispetto delle norme di sicurezza tecnica del sistema gas di ciascuna parte.

STATI DI EMERGENZA

Mercoledì 30 aprile il Consiglio dei ministri ha deliberato:

  • un ulteriore stanziamento per la realizzazione degli interventi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati, a partire dal giorno 17 settembre 2024, nel territorio delle province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini;
  • un ulteriore stanziamento per la realizzazione degli interventi in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che hanno interessato il territorio della Regione Emilia-Romagna a partire dal giorno 17 ottobre 2024;
  • un ulteriore stanziamento per la realizzazione degli interventi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni dal 30 ottobre 2023 al 5 novembre 2023 nel territorio delle province di Belluno, Treviso e Venezia;
  • l’estensione degli effetti dello stato di emergenza, di cui alla delibera del 21 settembre 2024, al territorio di Camerano, Camerata Picena, Castelfidardo, Loreto, Offagna e Osimo della provincia di Ancona, di Cartoceto, Montefelcino e San Costanzo della provincia di Pesaro e Urbino, di Morrovalle e Recanati della provincia di Macerata, colpiti dagli eventi meteorologici che si sono verificati a partire dal 18 settembre 2024 e un ulteriore stanziamento.

DAL SENATO 

SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA

Mercoledì 30 aprile la Commissione Affari Costituzionali ha concluso l’esame in prima lettura del disegno di legge recante “Misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie” (S.1192) . Nel corso dell’esame sono stati approvati due emendamenti e accolti due Ordini del Giorno, tra i quali si segnalano come di particolare interesse: 

  • 7.0.500 (T2): eliminando il riferimento alla digitalizzazione, delega il Governo, entro 180 giorni dall’entrata in vigore del provvedimento, ad adottare un decreto legislativo per la revisione del Testo unico delle leggi per la disciplina dell’elettorato attivo e per la tenuta e la revisione delle liste elettorali. L’obiettivo è adeguare la disciplina alle innovazioni in materia di dematerializzazione e aggiornamento delle liste elettorali, integrandole con l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente. 
  • 9.1000 (T2): dispone che il Governo adotti i decreti legislativi entro dodici mesi dall’entrata in vigore della legge, anche tramite la redazione di un codice delle disposizioni legislative in materia di disabilità, negli ambiti definiti dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Introduce, inoltre, ulteriori principi e criteri direttivi.  L’ emendamento 9.1000/12 (T2) prevede inoltre i poteri di verifica e controllo del giudice, al quale l’amministratore di sostegno deve presentare il rendiconto dell’attività svolta. 
  • G/1192/1/1 (T2): impegna il Governo a valutare l’opportunità di mettere in atto ogni azione necessaria per avviare l’iter di ratifica della Convenzione internazionale sugli adulti incapaci. 
  • G/1192/2/1 (T2): impegna il Governo a valutare l’opportunità di intervenire nei prossimi provvedimenti utili per dare attuazione a quanto previsto dall’ emendamento 2.12, che dispone l’inclusione di edilizia, ambiente, norme sul lavoro, contratti pubblici e alimentare tra i settori oggetto di riordino. 

AGENDA

  • Reclutamento e funzionalità delle Pubbliche amminstrazioni: martedì 6 maggio l’Assemblea svolge la discussione del disegno di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 25/2025 in materia di personale delle pubbliche amministrazioni (A.S. n. 1468).
  • Cittadinanza: martedì 6 maggio l’Assemblea svolge la discussione del disegno di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza (S.1432 e abb.).

DALLA CAMERA

 AGENDA

  • Intelligenza artificiale: a partire da martedì 6 maggio avrà luogo la Deliberazione, ai sensi dell’articolo 123-bis, comma 3, del Regolamento, in ordine al termine per la conclusione dell’esame in Assemblea del disegno di legge AC. 2316 - Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (approvato dal Senato) (collegato alla manovra di finanza pubblica);
  • Mozioni: a partire da martedì 6 maggio avrà luogo la discussione con votazioni delle Mozioni nn. 1-00410, 1-00416, 1-00429, 1-00430 e 1-00433 concernenti il monitoraggio e lo stato di attuazione del PNRR, delle Mozioni nn. 1-00403, 1-00435 e 1-00437 concernenti iniziative volte a fronteggiare la crisi del settore della moda;
  • Obesità: a partire da martedì 6 maggio avrà luogo la discussione con votazioni della proposta di legge C. 741-A e abb. – Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità;
  • Ratifiche: a partire da martedì 6 maggio avrà luogo la discussione con votazioni dei disegni di legge di ratifica C. 2307 – Accordo Italia-Santa Sede sull’assistenza spirituale alle Forze armate, C. 2291 - Accordo Italia-Moldova in materia di sicurezza sociale (approvato dal Senato), C. 1915-A – Accordo Italia-India sulla cooperazione nel settore della difesa, C. 2101 - Accordo Italia-Egitto sul trasporto internazionale di merci;
  • Assicurazione dei rischi catastrofali: a partire da mercoledì 7 maggio avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge C. 2333 – decreto-legge 39/2025 – Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali (da inviare al Senato – scadenza: 30 maggio 2025).
  • Centri di oncofertilità: mercoledì 7 maggio a partire dalle ore 14.30 la Commissione XII (Affari Sociali) della Camera nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sui Centri di oncofertilità, svolge l’audizione di: Istituto superiore di sanità (ISS), Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO), Consiglio nazionale Ordine degli psicologi (CNOP), Associazione Gemme dormienti.

DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI 

7 MAGGIO, CONFERENZE INTERISTITUZIONALI

Il Presidente Massimiliano Fedriga ha convocato la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per mercoledì 7 maggio alle ore 9.45 (Ordine del giorno). Saranno esaminate le questioni all’ordine del giorno della Conferenza Unificata e della Conferenza Stato-Regioni, convocate lo stesso giorno a partire dalle ore 11.00.

Ultimo aggiornamento: 06-05-2025, 16:26