Salta al contenuto

Introduzione

DA BRUXELLES

BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ

Martedì 18 febbraio la Commissione europea illustra al Consiglio UE, nella sessione “Economia e finanza”, l'iniziativa "Bussola per la Competitività", la strategia studiata per rafforzare il ruolo globale dell'Europa lanciata ufficialmente dalla Commissione UE lo scorso 29 gennaio. La “Bussola per la Competitività” si basa su due principi fondamentali: semplificazione e accelerazione del contesto normativo (riduzione degli oneri amministrativi, semplificazione della legislazione esistente, maggiore flessibilità) e miglior coordinamento delle politiche (maggiore collaborazione tra istituzioni europee e Stati membri per evitare frammentazioni e garantire una visione strategica unitaria). Tenendo conto delle raccomandazioni del Rapporto Draghi, la "Bussola" individua tre ambiti prioritari su cui agire per rilanciare la crescita dell'UE: innovazione e divario tecnologico, decarbonizzazione e competitività, sicurezza economica e riduzione delle dipendenze strategiche. Per garantire l'efficacia della "Bussola per la Competitività", la Commissione introdurrà strumenti di monitoraggio e valutazione periodica, con il coinvolgimento diretto degli Stati membri e delle parti sociali. Saranno previsti indicatori chiave per misurare i progressi e individuare eventuali criticità nell’attuazione delle politiche.

LEZIONI D’EUROPA – EDIZIONE 2025

Giovedì 20 febbraio si tiene il primo degli 8 webinar del ciclo “Lezioni d’Europa” promosso da FORMEZ. I Webinar si articoleranno su tre linee tematiche di attualità che verranno approfondite nei diversi incontri online:

  • Verso una crescita qualitativa. L’Unione europea, l’innovazione e la prosperità sostenibile;
  • L’Unione europea e la qualità della vita;
  • L’Unione europea nel mondo;

Il primo incontro, dal titolo “La nuova Commissione europea: priorità e obiettivi strategici” si concentrerà sul programma generale della nuova Commissione e sul” rapporto Draghi”. Sarà possibile iscriversi fino alle ore 16:30 del giorno precedente al webinar attraverso la piattaforma.

DAL GOVERNO

FONDO NUOVE COMPETENZE

Lunedì 10 febbraio il Ministero del Lavoro ha aperto la finestra temporale durante la quale è possibile chiedere il contributo del Fondo nuove competenze. Competenze per le innovazioni (Fnc3). Le aziende possono accedere alla piattaforma tramite il link nella sezione "Materiali utili", dove si trova anche il manuale d’uso per la procedura. Le domande possono essere inviate fino al 10 aprile 2025.

SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (SUAP)

Mercoledì 12 febbraio il Dipartimento per la Pubblica Amministrazione ha dato comunicazione della pubblicazione degli avvisi rivolti a Comuni e Regioni per il finanziamento delle piattaforme tecnologiche utilizzate per le pratiche gestite dagli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP). In particolare, gli avvisi, con una dotazione di 48 milioni di euro e disponibili sulla piattaforma padigitale2026.gov.it, sono finalizzati all’adeguamento delle SUAP alle nuove specifiche tecniche di interoperabilità. I beneficiari sono:

  • Comuni: potranno finanziare l’adeguamento alle specifiche di interoperabilità delle piattaforme in uso per lo scambio delle pratiche fra gli uffici tecnici comunali e i SUAP;
  • Regioni: in qualità di Soggetti aggregatori, potranno mettere a disposizione degli Enti terzi del loro territorio proprie piattaforme condivise per la gestione delle pratiche provenienti dai SUAP.

Le amministrazioni interessate potranno presentare le candidature entro le ore 23.59 del 7 marzo 2025, mentre i finanziamenti saranno erogati come contributi forfettari riconosciuti al raggiungimento degli obiettivi previsti. Per maggiori informazioni e supporto è consultabile il sito https://www.suapsue.gov.it/.

CONSIGLIO DEI MINISTRI

Il Consiglio dei ministri è convocato mercoledì 19 febbraio, alle ore 12.00 a Palazzo Chigi, per l’esame del seguente ordine del giorno:

  • Schema di decreto-legge: Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni;
  • Schema di decreto-legge: Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Diocesi Ortodossa Romena d’Italia, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione;
  • Schema di decreto-legge: Adesione al Protocollo emendativo della Convenzione relativa alle infrazioni e taluni altri atti commessi a bordo di aeromobili, fatto a Montréal il 4 aprile 2014;
  • Leggi regionali;
  • Varie ed eventuali.

DAL SENATO 

DL MILLEPROROGHE

Giovedì 13 febbraio con 97 voti favorevoli e 57 contrari l'Assemblea ha rinnovato la fiducia al Governo con l'approvazione in prima lettura, con modificazioni, dell disegno di conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi (S.1337-A). Nel corso della settimana, la Commissione Affari Costituzionali ha svolto le votazioni degli emendamenti, approvando oltre cento proposte, tra i quali:

  • 1.18 (t2) e id.– In materia di procedure di mobilità preventiva
  • 4.40 e id.– In materia di emergenza epidemiologica Covid
  • 4.99 – In materia di Payback farmaceutico
  • 7.116– In materia di messa in sicurezza ponti
  • 11.46 – In materia di Aree idonee

La Commissione ha poi accolto circa 40 ordini del giorno. Il testo passerà ora all’esame della Camera, che svolgerà una rapida e blindata seconda lettura per permettere la conversione del decreto in legge entro il 25 febbraio.

INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA E SOCIETÀ DI CAPITALI

Martedì 11 febbraio, l'Assemblea ha approvato il disegno di legge n. 1351 di aggiornamento della delega in materia di intermediazione finanziaria e società di capitali, che passa all'esame della Camera. Il disegno di legge:

  • introduce modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, tra cui l'estensione da dodici a ventiquattro del numero di membri del Consiglio di Amministrazione delle società di capitali;
  • conferisce al Governo la delega per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio e di tutte le procedure sanzionatorie previste dal testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58;
  • stabilisce i principi e i criteri direttivi per la riforma, con particolare attenzione alla trasparenza, alla protezione degli investitori e alla competitività del mercato finanziario italiano.

AGENDA

  • DL cultura: martedì 18 febbraio alle 16,30, avrà luogo la discussione del disegno di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, recante misure urgenti in materia di cultura (A.S. 1374), già approvato dalla Camera dei deputati.
  • Mozioni: a partire da martedì 18 febbraio discussione delle mozioni n. 120 sui programmi di finanziamento pubblico alla ricerca (seguito discussione); n. 119 sull'aumento dei prezzi dei beni essenziali e dell'energia; n. 121 sul sostegno agli investimenti nel settore idroelettrico; n. 83 sul riconoscimento italiano e internazionale dello Stato di Palestina (seguito discussione); n. 97 su iniziative volte a sostenere il processo di pacificazione tra Armenia e Azerbajan (seguito discussione);
  • Condizioni di lavoro in Italia: mercoledì 19 febbraio alle 14, la Commissione d'inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia ha in programma l'audizione di rappresentanti delle confederazioni sindacali di CGIL, CISL, UIL e UGL.
  • SARS-COV-2: nel corso della settimana la Commissione di inchiesta SARS-COV-2 ha in programma le audizioni di Miguel Martina, già funzionario dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli (martedì 18 febbraio alle 8,15) e rappresentanti dell'AGENAS - Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (giovedì 20 febbraio alle 14.00).

DALLA CAMERA

SICUREZZA SUL LAVORO NELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA

Martedì 11 febbraio la Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge: Modifica all'articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92, concernente l'introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito dell'insegnamento dell'educazione civica (Approvata dalla Camera e modificata dal Senato) (A.C. 630-B).

EMERGENZA E PNRR

Nel corso della settimana le Commissioni Bilancio e Ambiente della Camera hanno proseguito l’esame in prima lettura del disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 31 dicembre 2024, n. 208, recante misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (C. 2184-A) (da inviare al Senato -scadenza: 1° marzo 2025). Le Commissioni hanno approvato diverse proposte emendative, tra cui la 6.02 e id. in materia di formazione aziendale dei lavoratori. A partire da lunedì 17 febbraio sono previste le dichiarazioni di voto sulla fiducia posta dal governo sul provvedimento.

AGENDA

  • Costi dell'energia: martedì 18 febbraio avrà luogo la discussione generale della Mozione n. 1-00390 concernente iniziative per contrastare il rincaro dei costi dell'energia per famiglie e imprese;
  • Termini normativi: a partire da martedì 18 febbraio avrà luogo l’esame con votazioni del disegno di legge C. 2245 - decreto-legge 202/2024 - Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (approvato dal Senato - scadenza: 25 febbraio 2025);
  • Mozione di sfiducia del ministro Santanché: a partire da mercoledì 19 febbraio avrà luogo la discussione con votazioni  della Mozione n. 1-00392 presentata a norma dell'articolo 115, comma 3, del Regolamento, nei confronti del Ministro del turismo, Daniela Garnero Santanchè;
  • Partecipazione al lavoro: a partire da mercoledì 19 febbraio avrà luogo la discussione con votazioni  della proposta di legge C. 1573-A ed abb. - La partecipazione al lavoro. Per una governance d'impresa partecipata dai lavoratori;
  • Giorno della memoria: a partire da mercoledì 19 febbraio avrà luogo la discussione con votazioni  della proposta di legge C. 792 ed abb. - Modifica alla legge 20 luglio 2000, n. 211, recante "Istituzione del 'Giorno della Memoria' in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti", al fine di prevedere un fondo per favorire l'organizzazione da parte delle scuole secondarie di secondo grado di "viaggi nella memoria" nei campi medesimi;
  • Malattie rare invalidanti e oncologiche: A partire da mercoledì 19 febbraio avrà luogo la discussione con votazioni  del Testo Unificato C. 153-202-844-1104-1128-1395-A - Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche;
  • Mozioni: a partire da mercoledì 19 febbraio avrà luogo la discussione con votazioni delle Mozioni nn. 1-00228 e 1-00393 concernenti iniziative volte a promuovere le maratone e a favorire la partecipazione di atleti stranieri, con particolare riferimento ai profili afferenti alla tutela sanitaria.
  • Intercettazioni: venerdì 21 febbraio avrà luogo la discussione generale della proposta di legge C. 2084 - Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione (approvata dal Senato).

DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI 

SEMPLIFICAZIONE E DIGITALIZZAZIONE DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVE

La Conferenza delle Regioni e delle province autonome nella seduta di giovedì 13 febbraio, ha approvato un documento, elaborato dalle Commissione le commissioni Affari Istituzionali, Sviluppo Economico e Innovazione tecnologica e digitalizzazione, con la posizione da rappresentare nell'ambito della consultazione avviata dalla Commissione parlamentare per la Semplificazione della legislazione, in materia di digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione. La Commissione parlamentare svolgerà infatti un ciclo di audizioni a cui parteciperà anche la Conferenza delle Regioni. Per un approfondimento è possibile consultare la notizia a cura della Sede di Roma.

RIUNIONE DELLA COMMISSIONE PROTEZIONE CIVILE CON IL MINISTRO MUSUMECI

Lunedì 17 febbraio si è svolta presso la sede della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome la riunione della Commissione Protezione civile alla presenza del ministro della Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci accompagnato dal Capo Dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano. Alla riunione della Commissione, coordinata dall’Assessore della Provincia autonoma di Trento Giulia Zanotelli, ha partecipato anche la Sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna Manuela Rontini. La Commissione ha trattato il tema della valorizzazione delle risorse umane impegnate nell’attività di protezione civile, fatto prime valutazioni sulle possibili modifiche al Codice di protezione civile e il potenziamento delle politiche di prevenzione. La Commissione ha rinviato a un successivo incontro con il Ministro l’analisi della campagna antincendio boschivo 2025 e delle relative risorse.

Ultimo aggiornamento: 18-02-2025, 11:57