OBIETTIVO 5 - Sostenere programmi e misure per la mobilità dei Talenti
L’Emilia-Romagna sviluppa e accresce la centralità del proprio sistema attraverso una articolata e rafforzata attività volta alla formazione e circolazione dei Talenti, erogando alta formazione e favorendo il continuo scambio di competenze di livello internazionale.
Azioni:
- Partecipazione ai Programmi Erasmus, alla costruzione di joint curricula, a programmi Marie Skłodowska-Curie e promozione di nuovi percorsi universitari con rilascio di doppi titoli accademici;
- Azioni di formazione internazionale rivolte alle imprese e ai collaboratori anche attraverso scambi/soggiorni internazionali, in connessione con le specifiche competenze;
- Attività di formazione per lavoratori autonomi e professionisti;
- Interventi di accoglienza e formazione a favore dei Talenti internazionali in entrata nel mercato del lavoro regionale;
- Promozione di incontri, missioni, progetti rivolti ad imprese e soggetti del sistema regionale dell’innovazione, al fine di acquisire conoscenze e competenze di livello internazionale;
- Condividere e diffondere le informazioni sui Talenti acquisite attraverso le piattaforme regionali, gestite da ART-ER, in collaborazione con UnionCamere, Agenzia Regionale per il Lavoro e i soggetti del Comitato Regionale Talenti.