I protagonisti della Data Valley
Big Data Technopole
Il nuovo Tecnopolo di Bologna sarà un grande incubatore di nuova scienza rivolta ad affrontare le sfide del nuovo secolo. Qui nascerà la maggiore infrastruttura di Big Data e intelligenza artificiale in Europa.
Tecnopolo di Modena
Centro di Ricerca di Visione e Intelligenza Artificiale
Grazie a un finanziamento regionale di 1 milioni di euro, il Tecnopolo di Modena diventerà un centro di eccellenza in materia di Intelligenza Artificiale, specializzato in Deep Learning e Visione Artificiale. È oggi in fase di costruzione una nuova sede di 500 mq, destinata a laboratori dedicati al medical imaging, all’interazione uomo robot e uomo veicolo, allo sviluppo di nuove e più potenti reti neurali. Avviata anche l’Artificial Intelligence Academy, una delle 10 scuole di altissima specializzazione finanziate dalla Regione in settori strategici per l’economia e la società dell’Emilia-Romagna.
IoTWINS
IoTwins è un progetto nato dall'azione congiunta tra Università di Bologna, INFN, CINECA, ART-ER, Bonfiglioli Riduttori, Marposs e importanti partner stranieri come Siemens, il Centro di supercalcolo di Barcellona e il Fraunhofer Institute di Monaco di Baviera. Finanziato con 20 milioni di Euro da Horizon 2020 - Programma Quadro europeo per la ricerca e l’innovazione - permette di sperimentare nuove tecnologie per la digitalizzazione industriale, attraverso la creazione di gemelli digitali, copie virtuali di processi produttivi.
Software Heritage
Il Centro di Ricerche Enea diventerà il primo mirror istituzionale europeo di Software Heritage, ospitando un mega archivio digitale di codici sorgente di gran parte del software disponibile al mondo. Questa immensa biblioteca digitale dedita alla conservazione di un patrimonio intangibile, espressione dell’ingegno, dell’intelligenza e della cultura del mondo moderno, è promossa dall’Istituto francese per la ricerca sull’informatica (Inria) e l’automazione, in cooperazione con l’Unesco.
Highlander
Il progetto Highlander nasce dall’azione congiunta di CINECA, CMCC, ARPAE e ART-ER. Attraverso l’uso dell’High Performance Computing, consentirà di elaborare dati utili alla generazione di previsioni climatiche e riduzione dei rischi legati al cambiamento climatico, per una gestione più intelligente e sostenibile delle risorse naturali e del territorio.
Super
Il progetto Super - Supercomputing Unified Platform Emilia-Romagna - nasce per creare a livello nazionale, con localizzazione a Bologna, un centro di High Performance Computing and Big Data Processing di classe globale. Si propone il potenziamento dell’infrastruttura hardware regionale, la realizzazione di servizi di accesso alle risorse di supercalcolo e di storage per le comunità scientifiche e di casi d’uso in ambiti come la genomica, la medicina rigenerativa, le bio-banche.