Politica di coesione e Smart Specialisation
La Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) è uno strumento adottato dalle Regioni e dai paesi membri dell’Unione Europea per massimizzare gli effetti degli investimenti in ricerca e innovazione realizzati con i fondi strutturali. La S3 mira a concentrare le risorse sugli ambiti di specializzazione caratteristici di ogni territorio, identificati dalle regioni con un forte coinvolgimento attivo di imprese, mondo della ricerca, pubblica amministrazione e cittadini.
La strategia di specializzazione intelligente dell'Emilia-Romagna ha come obiettivo il rafforzamento dei sistemi industriali alla base del modello regionale di specializzazione e di quelli ad alto potenziale di crescita e di innovazione sociale. Gli assi della strategia regionale sono costituiti da 15 ambiti tematici prioritari e 8 aree di specializzazione strategica: agroalimentare, edilizia e costruzioni, meccatronica e motoristica, industrie della salute e del benessere, industrie culturali e creative, innovazione nei servizi, digitale e logistica, energia e sviluppo sostenibile, turismo. A queste si aggiungono due nuove aree ad alto potenziale di sviluppo: space economy e le grandi infrastrutture critiche o complesse.
Sono 4, le piattaforme tematiche europee che riuniscono regioni europee con interessi comuni nell’ambito della S3: Agri-food; Energy; Industrial Modernisation e Sustainable Blue Economy.
Nella programmazione post 2027, vi sarà maggiore accento ancora a tema della S3 per vedere come valorizzare l’esperienza dei PRI e portare sul mercato l’innovazione coordinata nell’ambito delle piattforme.
L’ER è coinvolta con ruolo di coordinatore o co-coordinatore ai seguenti partenariati: AI and humane machine interface; Marine Sustainable blue economy, Adma energy.
La Regione Emilia-Romagna ospiterà il Forum annuale dell’S3 a Rimini i prossimi 11-12 dicembre 2024. Maggiori informazioni al link.
Smart Specialisation Strategy - dal sito della Commissione Europea
La Strategia di specializzazione intelligente della Regione Emilia-Romagna