Valutazione della Sicurezza di tre Novel Food: gli esiti dei pareri scientifici di EFSA
Titolo in inglese |
|
Data di pubblicazione | 22-24-25/01/2024 |
Ambito sintetico | Novel Foods (Nuovi Alimenti) |
Sintesi a cura dell'Università di Parma | I novel food, dall’inglese nuovi alimenti, rappresentano, legalmente a livello comunitario, tutti quegli alimenti ed ingredienti alimentari non consumati in maniera significativa nell'Unione Europea prima del 1997. La valutazione del rischio associato a questi nuovi alimenti è cruciale per garantire la sicurezza alimentare. L'EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) svolge un ruolo fondamentale, analizzando attentamente i dati forniti dai richiedenti e conducendo approfondite analisi per determinare la sicurezza e l'idoneità di tali novel food per il consumo umano. Gli ultimi pareri scientific di EFSA hanno preso in considerazione i seguenti Novel Food: Sciroppo di ismaltulosio: Composizione principale: Isomaltulosio (≥ 75%) e trealulosio (< 13%). Scopo d’utilizzo: Sostituto del saccarosio (zucchero). Conclusione EFSA: Nonostante la mancanza di dati tossicologici specifici, i dati sulla letteratura scientifica sono sufficienti a considerare il novel food sicuro quanto il saccarosio. Calcidiolo monoifrato: Utilizzo: Supplemento alimentare per la vitamina D3. Conclusione EFSA: Valutato come una fonte biodisponibile del metabolita attivo della vitamina D, ritenuto sicuro fino a determinati livelli di assunzione per diverse categorie di persone. Mucosa di lumaca: Origine: Mucosa di lumaca Helix aspersa maxima. Utilizzo: Integratore alimentare per adulti. Conclusione EFSA: Dati insoddisfacenti sulla composizione e stabilità, insieme a un insufficiente studio di tossicità, impediscono di stabilire un livello di assunzione sicuro. La sicurezza di HSM come novel food non è stata stabilita. |
Collegamenti Tematici | https://www.efsa.europa.eu/it/topics/topic/novel-food |
Link |