Unveiling the potential of proteomics in addressing food and feed safety challenges
Data di pubblicazione | 30 11 2023 |
Ambito sintetico | Valutazione del rischio |
Sintesi a cura dell'Università di Parma | Nuove sfide per la sicurezza di alimenti e mangimi: la proteomica come tecnica analitica risolutiva In Europa, il settore alimentare e dei mangimi sta cercando soluzioni più sicure ed ecologiche per affrontare le sfide attuali. Questo comprende l'esplorazione di nuove fonti proteiche come insetti, alghe e piante, oltre alla rivalutazione delle fonti esistenti. Per garantire alimenti e mangimi sicuri, c'è una crescente necessità di sviluppare tecniche analitiche avanzate. Metodi basati sulla spettrometria di massa, come la proteomica, stanno emergendo come strumenti preziosi per rilevare sostanze indesiderate, allergeni e frodi alimentari. La proteomica è una disciplina che, supportata da moderni strumenti analitici, si occupa dello studio delle proteine presenti in un determinato sistema biologico, cercando di comprendere l'insieme completo di questi composti noto come proteoma. Nel contesto della sicurezza alimentare e dei mangimi, la proteomica può svolgere un ruolo cruciale nel rilevare e monitorare potenziali minacce per la sicurezza alimentare. Il programma europeo EUFORA si è concentrato su formazione, sviluppo di procedure standard e trasferimento di approcci analitici avanzati per migliorare la sicurezza alimentare e dei mangimi. In sintesi, si cerca di utilizzare tecniche più sofisticate per garantire alimenti più sicuri, sostenibili ed ecologici in Europa. |
Collegamenti Tematici | |
Link |