Somme urgenze 

Gli 8 cantieri attivati in somma urgenza dopo gli eventi alluvionali di maggio 2023 dall’Ufficio territoriale di Rimini dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, per un importo totale di circa 3 milioni e 820mila euro, sono tutti conclusi. Sono stati finanziati attraverso fondi dell’Agenzia regionale, provenienti dall’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione civile 992/2023, o inseriti nell’elenco dell’Ordinanza 6 del Commissario straordinario per la ricostruzione.  

Particolarmente significativi, nel bacino riminese, gli interventi di ripristino degli argini e golene, tra cui per il fiume Uso gli interventi di ripristino nel territorio del comune di San Mauro Pascoli (FC) e la sistemazione delle forti erosioni delle banche interne e dei rilevati arginali a Bellaria e Santarcangelo, la messa in sicurezza della Briglia di Ponte Verucchio sul fiume Marecchia, la demolizione della briglia di Ponte Santa Maria Maddalena (comune di San Leo), il ripristino e consolidamento della briglia del Golf a San Giovanni in Marignano per il fiume Conca, la sistemazione di alcune briglie sul torrente Senatello (Comune di Casteldelci) divelte dagli eventi alluvionali, la generale asportazione di materiale flottante/vegetazione su tutti i corsi d’acqua del reticolo idrografico (oltre a quelli citati il torrente Marano, il rio Melo, il torrente Ventena, il torrente Tavollo e altri corsi d’acqua minori) anche con tagli selettivi di vegetazione caduta e deperente. 

Interventi urgenti – Ordinanza 8/2023 del Commissario straordinario 

I 3 interventi urgenti inseriti nell’Ordinanza 8 del Commissario straordinario, per un valore di 1 milioni 310mila euro: essi sono consistiti in sistemazioni e ripristini di difese idrauliche in massi ciclopici lungo il fiume Marecchia (concluso) in Comune di Rimini, completamento degli interventi in somma urgenza già attivati per il fiume Uso (in fase di conclusione) nei Comuni di Bellaria-Igea Marina, San Mauro Pascoli, Rimini, Santarcangelo; ripristino e risezionamenti delle scarpate e golene fluviali mediante opere in terra e di difesa spondale in comune di Cattolica e S. Giovanni in Marignano sul torrente Ventena (in fase di conclusione).   

Interventi urgenti – Ordinanza 15/2023 del Commissario straordinario 

Ulteriore intervento è stato inserito nell’Ordinanza 15/2023 del Commissario straordinario, per 2 milioni di euro, in corso di affidamento, riguarda la mitigazione del rischio idrogeologico dell’abitato di Santarcangelo, dichiarato da consolidare ai sensi della Legge 445/1908, con un importante intervento di consolidamento delle mura storiche del Tamburello in sinergia con l’Amministrazione Comunale. 

Interventi urgenti – Ordinanza 33/2024 del Commissario straordinario 

Arriviamo agli interventi finanziati dall’Ordinanza 33/2024. Si tratta di 6 interventi sui fiumi per un totale di 11 milioni e 220 mila euro: i due più corposi riguardano il fiume Uso per 3 milioni e 960 mila euro per il consolidamento degli argini nel Comune di Bellaria, e sul torrente Ventena per la messa in quota e consolidamento dei muri idraulici esistenti a San Giovanni in Marignano per 3 milioni e 600 mila euro; un altro importante intervento riguarda il consolidamento delle arginature del terrente Marano alla foce nel Comuni di Rimini e Riccione per un importo previsto di 2 milioni e 160 mila euro. Ulteriori tre interventi riguardano interventi di manutenzione straordinaria del torrente Ausa per il ripristino delle condizioni di officiosità idraulica, la prosecuzione degli interventi di taglio selettivo e sistemazione arginature e banche fluviali sul fiume Uso nei comuni di Santarcangelo, Poggio Torriana e Borghi (FC), il consolidamento di arginature e risezionamento d’alveo del fiume Marecchia a Rimini. Tutti gli interventi sono in fase di progettazione. 

Fondi PNRR 

Sono 4 gli interventi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nel territorio di Rimini, per un totale di 2 milioni e 500 mila euro, tutti terminati. 

Per quanto riguarda i corsi d’acqua essi sono stati eseguiti sul fiume Uso con il ripristino, sistemazione e nuova realizzazione di piste di servizio sulle arginature esistenti nei comuni di Rimini e Bellaria-Igea Marina e sul fiume Marecchia per la sistemazione di difese in massi ciclopici in comune di Rimini.  

Nell’ambito del rischio da frana, in abitati dichiarati da consolidare ai sensi della Legge 445/1908 si sono eseguiti i seguenti: un primo intervento finalizzato al consolidamento del versante sud a difesa dell’abitato di San Leo per un importo di 900 mila euro ed un secondo per la mitigazione del rischio idrogeologico a difesa dell’abitato di Pennabilli per un importo analogo di 900 mila euro. 

A questi si aggiunge un quinto intervento PNRR di circa 3 milioni di euro di manutenzione straordinaria e adeguamento delle opere di difesa della costa nelle province di Forlì-Cesena e Rimini. 

Fondi del Repertorio nazionale degli interventi per la difesa del suolo - RENDIS 

Per il territorio riminese per quanto attiene l’assetto idraulico sono in corso importanti interventi finanziati dal MASE per complessivi 13 milioni e 700 mila euro: uno riguarda il torrente Ventena per un importo di 9 milioni e 350 mila euro per la realizzazione della strategica cassa di espansione in linea subito a monte dell’abitato di San Giovanni in Marignano particolarmente a rischio per la presenza di attraversamenti storici e canalizzazione ristretta; un altro riguarda la prosecuzione della messa in sicurezza dell’abitato di Bellaria tramite muri idraulici lungo la parte terminale del fiume Uso di cui è in corso un lotto funzionale da 850 mila euro ed in fase di avvio dei lavori il completamento delle opere per un importo di 3 milioni e 500 mila euro. 

Sono in corso di progettazione ulteriori interventi finanziati dal MASE sul rio Melo nel per 800 mila euro, primo lotto funzionale di un intervento generale di messa in sicurezza dell’abitato di Riccione (ancora da finanziare per un importo stimato di ulteriori 7 milioni e 550 mila euro) fra cui una cassa d’espansione in linea in località Ca Fornace. 

Per l’assetto Idrogeologico, sono stati completati gli interventi con finanziamento MASE per il consolidamento della parete est e del primo stralcio della parete sud della rupe di San Leo, per complessivi 4 milioni di euro, e i primi interventi di messa in sicurezza dell’abitato di Perticara mediante installazione di barriere paramassi e interventi in parete, per 500 mila euro. 

Sono in corso di progettazione gli interventi di completamento per la messa in sicurezza della rupe di Perticara e della parete sud della rupe di San Leo per complessivi 5.200.000 €. 

Altri interventi 

Ulteriori interventi, in fase di conclusione, sono relativi ai fondi FSC 21-27 I° ciclo (Fondi europei di Coesione e Sviluppo) con opere di manutenzione straordinaria distribuite in funzione delle esigenze su tutti i corsi d’acqua riminesi, per un importo totale di 1 milione e 700 mila euro. Mentre, sono in fase di avvio i lavori dei nuovi fondi FSC 21-27  II° ciclo, per un importo totale di 3 milioni di euro, sempre diffusi sulle aste fluviali della Provincia di Rimini. 

Ulteriori interventi, in fase di progettazione avanzata, sono quelli relativi ai fondi FESR 21-27 (per un totale di 1 milione e 500 mila euro) vale a dire un intervento per 750 mila euro, per la mitigazione del rischio idrogeologico degli abitati di Schigno e di Mercato, in comune di Casteldelci e ricadenti in aree perimetrate ai sensi della L. 267/1998, ed un intervento sempre di 750 mila euro sul fiume Uso di ottimizzazione dei tratti arginati e delle aree di laminazione anche mediante opere di ingegneria naturalistica. 

Completano il quadro gli interventi relativi alla programmazione regionale, per tutti gli ambiti di competenza, per circa 6,5 milioni di euro nel triennio. 

In totale, parliamo di oltre 70 interventi (in progettazione, in esecuzione e/o conclusi nell’ultimo biennio) per un importo complessivo dei finanziamenti di circa 65 milioni di euro.