Updated scientific opinion on plants developed through cisgenesis and intragenesis
Data di pubblicazione | 18/10/2022 |
Ambito sintetico | Nuovi progressi nel campo delle biotecnologie Attività scientifiche interdisciplinari Organismi Geneticamente Modificati |
Sintesi a cura dell'Università di Parma | Parere scientifico aggiornato sulle piante e i vegetali ottenuti tramite nuove tecniche genomiche Nel 2012 l'EFSA ha emesso un parere relativo alla valutazione del rischio di piante e vegetali creati attraverso le tecniche di cisgenesi e intragenesi. Con lo sviluppo di nuove tecniche genomiche nell'ultimo decennio, è ora possibile ottenere piante aventi una sequenza genetica desiderata in una posizione precisa del loro genoma. La Commissione Europea ha chiesto ad EFSA di fornire un parere scientifico aggiornato sulla valutazione del rischio delle piante sviluppate attraverso la cisgenesi e l'intragenesi, al fine di:
Le conclusioni del precedente parere sono state riviste tenendo conto delle nuove linee guida e della letteratura scientifica più recente. Il panel di esperti non ha individuato nuovi rischi oltre a quelli già considerati per le piante ottenute con la selezione convenzionale o EGT. Inoltre, il gruppo di esperti scientifici ribadisce che i rischi derivanti dall'uso di tecnologie appartenenti alla cisgenesi sono simili a quelli derivanti dalla selezione vegetale convenzionale, mentre nuovi rischi possono sorgere per le piante ottenute tramite intragenesi. A favore dell'uso di NGT è stata individuata una riduzione dei rischi associati a potenziali modifiche non intenzionali del genoma dell’organismo ospite; pertanto, potrebbero essere necessari meno requisiti per la valutazione di queste nuove piante. Per maggiori informazioni si rimanda il lettore a questo articolo informativo di EFSA: link pagina “Domande e risposte: i criteri per la valutazione del rischio di vegetali prodotti da tecnologie di mutagenesi, cisgenesi e intragenesi.” |
Collegamenti Tematici | |
Link |