Relazioni internazionali

Attività internazionali

Le attività internazionali della Regione Emilia-Romagna

Navigazione

  • in lingua inglese

Attività internazionali [IT]

L’azione internazionale della Regione Emilia-Romagna è tesa, da un lato, a rafforzare ed estendere la rete di relazioni di scambio e collaborazione con i propri partner europei e internazionali, per affrontare insieme le nuove sfide globali, dall’altro a fungere da volano per il miglioramento delle performance internazionali degli attori del sistema regionale. Il suo obiettivo strategico è dunque quello di migliorare il posizionamento del territorio nel suo complesso nel panorama internazionale e facilitare l’accesso di tutti i soggetti territoriali alle opportunità della scena globale.

In un contesto mondiale sempre più dinamico e competitivo, ma in cui risulta imprescindibile il rafforzamento della dimensione collaborativa e inclusiva, in un momento storico in cui risulta cruciale muoversi allo stesso tempo sul piano delle risposte globali e su quello della loro declinazione locale, i soggetti sub-nazionali assumono un ruolo di assoluto rilievo nel garantire ai loro territori di non rimanere ai margini del cambiamento, ma di interpretarlo e governarlo innescando nuove dinamiche di sviluppo sostenibile.

Regione fortemente europea, l’Emilia-Romagna si muove in primo luogo nella dimensione dell’Unione, considerando imprescindibile il rafforzamento del ruolo e del coinvolgimento delle regioni nell’ambito del processo decisionale europeo.

Nel contesto degli strumenti innovativi e delle risorse straordinarie introdotti per la ripresa post-pandemica, la Regione opera per rafforzare le relazioni con l’Unione Europea, le sue istituzioni e le sue regioni, rendendosi partecipe e protagonista del rilancio del progetto europeo, che passa per la costruzione di risposte nuove e condivise alle sfide epocali della contemporaneità (la gestione dell’emergenza Covid-19, la ripresa inclusiva, la transizione ecologica e digitale, le sfide migratorie) e sostenendo il rafforzamento della posizione europea negli scenari globali attraverso la definizione di un’azione forte e univoca dell’Unione nella cooperazione e nelle relazioni internazionali.

Sulla scena internazionale, la Regione opera per il rafforzamento delle relazioni con gli attori del panorama globale e per il coinvolgimento dinamico degli interlocutori territoriali nel consolidamento delle reti di scambio economico e produttivo, del sistema culturale e della formazione e ricerca.

Obiettivi dell’azione regionale in questo senso sono, da un lato, l’accompagnamento all’internazionalizzazione di tutte le componenti del tessuto produttivo regionale e, dall’altro, la promozione delle eccellenze del sistema emiliano-romagnolo.

La Regione intende focalizzare le priorità strategiche di programmazione in materia di relazioni internazionali sugli ambiti del nuovo Patto per il lavoro e per il clima, condividendo le migliori soluzioni con i suoi partner e individuando a livello internazionale anche nuovi interlocutori che si confrontano con gli stessi obiettivi strategici: la transizione ecologica, la trasformazione digitale, la ricerca e l’innovazione, la salute e il benessere delle persone, senza dimenticare la valorizzazione dei territori, delle città e delle comunità, delle vocazioni produttive, dei saperi e delle competenze.

International activities

 On the one hand, the international activities of the Emilia-Romagna Region are aimed at strengthening and extending the network of exchanges and collaborations with its European and international partners, in order to face together the new global challenges. On the other hand, the international activities are intended to act as a driving force for the improvement of the international performance of the regional stakeholders. Therefore, the strategic objective is to improve the positioning of the region as a whole on the international scene and to facilitate the access of all local players to global opportunities.

We live in an increasingly dynamic and competitive global context, where it is essential to strengthen cooperation and inclusion, and at a time in which it is crucial to find global solutions and at the same time to implement them locally. Therefore, sub-national entities play a very important role in ensuring that their territories are not excluded from change and they need to interpret and govern change in such a way to trigger new dynamics of sustainable development.

As a region with a strong European identity, Emilia-Romagna is active first and foremost within the EU dimension. The Region considers it essential to strengthen the role and involvement of the Regions in the European decision-making process.

In the context of the innovative tools and extraordinary resources introduced for post-pandemic recovery, the Region is working to strengthen relations with the European Union, its institutions and its Regions. Therefore, it strives to play an active role to revive the European project, which requires the development of new and common responses to the epoch-making challenges of the present day (management of the Covid-19 pandemic, inclusive recovery, ecological and digital transition, migration challenges). The Emilia-Romagna Region also advocates the strengthening of the EU’s role in global scenarios through the definition of strong and unambiguous EU policies in cooperation and international relations.

At the international level, the Region works to strengthen relations with global players and to dynamically involve local stakeholders in the consolidation of exchange networks in the business, manufacturing, cultural, training and research fields.

In this regard, the objectives of regional action are, on the one hand, to support the internationalisation of all components of the regional productive fabric and, on the other, to promote the excellence of the Emilia-Romagna system.

The Region intends to focus its strategic priorities in the field of international relations on the areas of the new Pact for Work and Climate. To this end, it is interested in sharing best practices with its partners and also in identifying new international players that are dealing with the same strategic objectives: ecological transition, digital transformation, research and innovation, personal health and wellbeing, as well as the enhancement of local districts, cities and communities, production areas, knowledge and skills.

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-03-22T13:21:06+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina