Salta al contenuto

Introduzione

DA BRUXELLES

AUDIZIONI DI CONFERMA DEI COMMISSARI DESIGNATI

Da lunedì 4 a martedì 12 novembre il Parlamento Europeo svolge le audizioni di conferma dei commissari designati dalla Presidente eletta Ursula von der Leyen (link al calendario delle audizioni). Spetta ora al Parlamento, infatti, esaminare i singoli candidati per valutarne l'idoneità. Le candidate e i candidati vengono esaminati da una o più commissioni parlamentari, a seconda del portafoglio assegnato loro. Qualora nel corso delle audizioni uno o più candidati fossero ritenuti non idonei, è prevista l'ipotesi del ritiro e della conseguente sostituzione. A seguito delle audizioni di conferma, il Parlamento voterà in plenaria per approvare o respingere l'intera Commissione. La commissione giuridica del Parlamento europeo ha analizzato le dichiarazioni di interessi dei singoli candidati per escludere eventuali conflitti di interesse di natura finanziaria, condizione preliminare per lo svolgimento delle audizioni.

DAL GOVERNO

FORMAZIONE NELL’AMBITO DEL SETTORE TURISTICO

Venerdì 25 ottobre il Ministero del Turismo ha pubblicato un primo bando, dalla dotazione di 4,6 milioni di euro, per il finanziamento di progetti di formazione professionale altamente qualificante nell’ambito del settore turistico. La pubblicazione di un secondo bando per l’alta formazione è prevista entro la fine dell’anno. Le risorse del bando, a valere sul Fondo per accrescere il livello professionale del turismo, si articolano in:

  • 3,84 milioni di euro per il finanziamento del progetto per corsi di formazione specialistici in servizi turistici strutturati in moduli della durata minima di 40 ore e massima di 260 ore, erogabili anche in modalità online, sessioni in presenza e tirocini sul campo, webinar e seminari;
  • oltre 757 mila euro per il finanziamento di progetti per corsi di formazione di eccellenza in servizi turistici di durata ricompresa tra 400 e 500 ore, erogabili in modalità ibrida e con almeno una parte del corso in residenzialità.

I soggetti beneficiari del finanziamento, erogato a fondo perduto, sono le Istituzioni Universitarie, statali e non statali, nonché gli istituti e gli enti di formazione autorizzati e accreditati dal Ministero dell’Università e della Ricerca e/o dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, con sede su territorio nazionale nonché riconosciuti come istituzioni operanti nel settore della formazione a livello nazionale, europeo e internazionale. Sarà criterio premiante la collaborazione con le associazioni delle imprese e le imprese stesse che potranno avvalersi dei discenti formati. Il contributo è rivolto a finanziare l’attività formativa nell’ambito di un ciclo didattico della durata massima di un anno. Il termine ultimo per partecipare all’avviso è fissato alle ore 12:00 del 22 novembre 2024.

PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA SANITARIA (PNRS)

Giovedì 24 ottobre il Ministero della Salute ha pubblicato il Programma nazionale della ricerca sanitaria (PNRS) valevole per il triennio 2023-2025 (ai sensi del comma 3 dell’art. 12 bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, s.m.i.), elaborato d’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. Il PNRS si inserisce nel contesto delle politiche della ricerca del Paese e come tale costituisce la declinazione, per il Servizio sanitario nazionale, delle linee generali stabilite dal Programma nazionale della ricerca, elaborato e adottato dal Ministero dell'Università e della Ricerca. Nel PNRS vengono indicate le finalità in ambito di ricerca sanitaria che, seppure con una declinazione differente, sono correlate con quelle del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), sottolineando in particolare l’importanza dell’integrazione dei progetti sviluppati in ambito del PNRS con le altre iniziative nel settore salute previste nel PNRR.

MINISTERIALE DEL G7 “SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE”

Domenica 3 e lunedì 4 novembre si sono svolti a Roma, a Palazzo Altemps, i lavori del G7 per lo "Sviluppo urbano sostenibile". Nel quadro del G7 di cui l’Italia ha assunto la Presidenza per il 2024, l'incontro ha trattato il tema dello Sviluppo Urbano Sostenibile a livello globale insieme ai ministri competenti in materia, che hanno il compito di sviluppare politiche condivise sul tema, il Commissario europeo con delega specifica, i rappresentanti dell’OCSE, della Banca Europea per gli Investimenti e di Urban7, l’organismo di coordinamento delle città dei Paesi G7. Per un approfondimento è possibile consultare la notizia a cura della Sede di Roma.

DAL SENATO 

ZONE MONTANE

Giovedì 31 ottobre l’Assemblea, con 77 voti favorevoli, 5 contrari e 45 astensioni, ha approvato il disegno di legge n. 1054 e connessi sulle disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane. Il disegno di legge prevede criteri specifici per il riconoscimento delle zone montane, considerando fattori come l'altitudine, la morfologia e l'uso del suolo. Viene incentivato lo sviluppo sostenibile delle zone montane, con particolare attenzione alla conservazione dell'ambiente naturale e alla promozione delle attività economiche locali. Il testo include misure di supporto per le comunità locali, come finanziamenti per progetti di infrastrutture, turismo e agricoltura sostenibile. Vengono introdotte norme per la protezione dell'ambiente montano, comprese misure per la gestione sostenibile delle risorse naturali e la prevenzione dei rischi ambientali. Il disegno di legge, infine, sottolinea l'importanza del coinvolgimento dei giovani nelle iniziative di sviluppo delle zone montane, promuovendo la partecipazione attiva e la creazione di opportunità per i giovani residenti. Il testo passa all’esame della Camera.

GIORNATA NAZIONALE DELLE PERIFERIE URBANE

Giovedì 31 ottobre l’Assemblea con 68 voti a favore, nessun contrario e 48 astenuti, ha approvato in via definitiva il disegno di legge n. 1178 sull'istituzione della Giornata nazionale delle periferie urbane. Obiettivo della giornata, si legge nel primo articolo della legge, è “conservare e rinnovare l'attenzione sulle condizioni di inclusività, sostenibilità e sicurezza, sullo sviluppo economico, sociale e culturale e sulla qualità della vita delle città e delle loro periferie". Il testo prevede che la giornata sia celebrata il 24 giugno di ogni anno.

LEGGE DI BILANCIO 2025

Nel corso della settimana le Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato, nell’ambito dell’attività conoscitiva preliminare all’esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027, ai sensi dell’articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell’articolo 48 del Regolamento del Senato, svolgono le seguenti audizioni:

  • lunedì 4 novembre dalle ore 9.00: Legambiente, WWF, ECCO e Sbilanciamoci; Associazione nazionale forense e Movimento forense; Caritas e Fondazione Migrantes; Federazione italiana per il superamento dell’handicap (FISH), Federazione Nazionale Associazioni Nazionali delle persone con disabilità (F.A.N.D.), Fondazione AIRC, Forum nazionale del Terzo Settore e Forum Nazionale delle Associazioni Familiari; Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), Alleanza contro la povertà e Fondazione Gimbe; Federazione veterinari medici e dirigenti sanitari (FVM) e del Sindacato italiano veterinari di medicina pubblica (SIVEMP); ANAAO Assomed e Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) (video);
  • lunedì 4 novembre dalle ore 14.00: Confindustria dispositivi medici e Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere e territoriali e delle aziende socio-sanitarie residenziali e territoriali di diritto privato (AIOP); Assopetroli-Assoenergia e Unione energie per la mobilità (UNEM); Conflavoro-PMI e Confimi Industria; ANCE e Confedilizia; Confcommercio-Imprese per l’Italia, Confesercenti, Confartigianato, CNA, Casartigiani e Confassociazioni; Alleanza delle Cooperative italiane, Confapi e Confprofessioni; Confagricoltura, CIA-Agricoltori italiani, Coldiretti e COPAGRI; Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro e Rete professioni tecniche; CGIL, CISL, UIL, UGL, CISAL e CONFSAL; Confindustria; Associazione nazionale docenti AFAM (ANDA); Feder fiduciarie e Italia Fintech; CODIRP; Associazione nazionale consulenti del lavoro (ANCL); Compagnia delle opere; Associazione per la difesa degli utenti dei servizi bancari e finanziari (ADUSBEF) (video);
  • martedì 5 novembre alle 8,30: Presidente dell'INPS, ANCI, UPI e Conferenza delle Regioni e delle province autonome; CNEL; ISTAT; Corte dei conti; Banca d'Italia; Presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio (video);
  • mercoledì 6 novembre alle 14,30, ANIA; Mediocredito centrale (MCC) S.p.a.; Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI) (diretta streaming).
  • Giovedì 7 novembre alle ore 14.00: ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti (diretta streaming)
D-L N. 158/2024 - PAESI SICURI

Mercoledì 30 ottobre la Commissione Affari Costituzionali ha avviato esame del disegno di legge n. 1280 di conversione del d-l n. 158/24 recante disposizioni urgenti in materia di procedure per il riconoscimento della protezione internazionale. La sottosegretaria del Dipartimento per i rapporti con il Parlamento Matilde Siracusano ha preannunciato l'intenzione del Governo di trasfondere il contenuto del d-l n. 158, attraverso un emendamento, nell'Atto Camera 2088 di conversione in legge del d-l n. 145 (cd. decreto flussi).

AGENDA

  • Linee programmatiche del ministero della Cultura: giovedì 7 novembre alle 13,30, le Commissioni congiunte 7a Senato e VII Camera, svolgono il seguito dell’audizione del Ministro della cultura, Alessandro Giuli, sulle linee programmatiche del suo Dicastero, avviate nella seduta di martedì 8 ottobre (diretta streaming).
  • Comitato Schengen: mercoledì 6 novembre alle 14,30 il Comitato Schengen ha in programma l'audizione del Ministro dell'interno, Matteo Piantedosi, sulla reintroduzione temporanea dei controlli alle frontiere dei Paesi nell'area Schengen (diretta streaming)
  • Contrasto alla violenza nei confronti del personale sanitario: a partire da martedì 5 novembre alle 16,30, avrà luogo la discussione del disegno di legge n. 1256 di Conversione in legge del decreto-legge 1° ottobre 2024, n. 137, recante misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell'esercizio delle loro funzioni nonché di danneggiamento dei beni destinati all'assistenza sanitaria.
  • Decreto-legge "salva infrazioni": a partire da martedì 5 novembre alle 16,30, avrà luogo la discussione del disegno di legge n. 1287 di conversione in legge, con modificazioni, del d-l n. 131/2024, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (approvato dal Senato).
  • Assistenza sanitaria per le persone senza dimora: nel corso della settimana avrà luogo la discussione dalla sede redigente del disegno di legge n. 1175 recante “Disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora”, approvato dalla Camera dei deputati.

DALLA CAMERA

DECRETO-LEGGE "SALVA INFRAZIONI"

Mercoledì 30 ottobre la Camera, con 193 voti favorevoli e 106 contrari, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge: Conversione del decreto 16 settembre 2024, n. 131, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 2038-A), nel testo delle Commissioni. Successivamente, la Camera ha approvato il medesimo disegno di legge. Il provvedimento passa all’esame del Senato.

RIDUZIONE DELL'ORARIO DI LAVORO

Lunedì 28 ottobre la Camera ha svolto la discussione sulle linee generali della proposta di legge: “Disposizioni per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell'orario di lavoro” (A.C. 2067) e delle abbinate proposte di legge (A.C. 142-1000-1505). Il testo ha l’obiettivo di migliorare il bilanciamento tra vita lavorativa e vita privata, promuovendo una maggiore flessibilità e benessere per i lavoratori, attraverso alcune azioni:

  • Promuovere la sottoscrizione di contratti collettivi tra imprese e organizzazioni sindacali rappresentative a livello nazionale;
  • Definire modelli organizzativi che sperimentino la progressiva riduzione dell'orario di lavoro, mantenendo invariato il salario;
  • Adottare turni su quattro giorni settimanali come possibile modello organizzativo;
  • Incrementare la dotazione del Fondo Nuove Competenze per sostenere l'implementazione di questi modelli organizzativi.
SOSTEGNO DEI TITOLARI DI MUTUI

Lunedì 28 ottobre la Camera ha svolto la discussione sulle linee generali della proposta di legge: Modifiche all'articolo 26 del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136, in materia di proroga dell'applicazione dell'imposta straordinaria calcolata sull'incremento del margine di interesse e di destinazione dei proventi a misure di sostegno in favore dei titolari di mutui per l'acquisto o la ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione (A.C. 1749-A). Le modifiche mirano a sostenere i mutuatari e a promuovere il mercato immobiliare, favorendo l'accesso alle abitazioni attraverso la proroga dell'Imposta Straordinaria, calcolata sull'incremento del margine di interesse, per ulteriori due anni. I proventi derivanti dall'imposta straordinaria sono destinati a misure di sostegno per i titolari di mutui.

AGENDA

  • Commissione parlamentare PNRR: a partire da martedì 5 novembre avrà luogo la discussione con votazioni per la Dichiarazione d'urgenza, ai sensi dell'articolo 69, comma 2, del Regolamento, della proposta di legge C. 2010 - Istituzione di una Commissione parlamentare per l'indirizzo, la vigilanza e il controllo dell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e del Piano nazionale degli investimenti complementari;
  • Ratifiche di accordi internazionali: a partire da martedì 5 novembre avrà luogo la discussione con votazioni dei disegni di legge di ratifica  C. 2099 - Accordi Italia-Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo-Ucraina (approvato dal Senato); C. 1849 - Accordo di sede tra la Repubblica italiana e il Tribunale unificato dei brevetti; C. 2030 - Accordo Italia-Cina per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali (approvato dal Senato);
  • Ricostruzione post-calamità: a partire da martedì 5 novembre avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge C. 1632-A ed abb. - Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità;
  • Mozioni: a partire da martedì 5 novembre avrà luogo la discussione con votazioni delle Mozioni nn. 1-00346 e 1-00351 in materia di politiche per il clima e impegni per la 29a Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (Cop29).

DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI 

7 NOVEMBRE, CONFERENZE INTERISTITUZIONALI

Il Presidente Massimiliano Fedriga ha convocato la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per giovedì 7 novembre alle ore 12.00 (Ordine del giorno). Saranno esaminate le questioni all’ordine del giorno della Conferenza Unificata e della Conferenza Stato-Regioni, convocate lo stesso giorno, rispettivamente alle 14.00 e alle 14.15.  Fra i punti all'ordine del giorno della Conferenza Unificata vi è l'Intesa sullo schema di decreto legislativo recante “Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili”. Per un approfondimento è possibile consultare la notizia a cura della Sede di Roma.

Ultimo aggiornamento: 14-01-2025, 12:10