Editoriale

La Corte costituzionale riscrive il regionalismo differenziato, ma molte questioni restano ancora senza risposta / Gianluca Gardini

Saggi e articoli

Dove va il regionalismo italiano. Considerazioni su differenziazione, amministrativizzazione, sussidiarietà / Enrico Carloni

Il ruolo del principio di sussidiarietà nella sentenza della Corte Costituzionale n. 192/2024 / Stefano Civitarese Matteucci

Cronaca di una morte annunciata? Cosa rimane del regionalismo differenziato dopo la sentenza n. 192/2024 della Corte costituzionale / Tommaso F. Giupponi

Lo Stato (regionale) come integrazione. Asimmetrie e contrappesi / Elena D’Orlando

Istruttoria e partecipazione: alcune brevi considerazioni sulla sentenza della Corte costituzionale n. 192 del 2024 / Michele Della Morte

L’istituto della perequazione nell’incidentato cammino verso la differenziazione / Tanja Cerruti

Regionalismo differenziato, regionalismo cooperativo e leale collaborazione nella sentenza n. 192/2024 della Corte Costituzionale / Claudia Tubertini

Stato, Regioni e Unione europea tra unitarietà ordinamentale e autonomia differenziata nello sguardo della Corte costituzionale (sent. 192/2024) / Marina Caporale

Gli insegnamenti della Corte costituzionale nella sentenza n. 192/2024. Quale lezione per le riforme locali? / Marzia De Donno

Autonomia regionale differenziata e opinione pubblica / Giancarlo Gasperoni

Il regionalismo differenziato dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 192 del 2024 / Andrea Giovanardi

Note e commenti

I livelli metropolitani intermedi dinanzi agli indirizzi politici europei per le città sostenibili / Fulvio Leonzio

Osservatorio regionale

Il verde urbano: un itinerario tra il sistema normativo nazionale e quelli regionali / Giulio Profeta

Scarica il numero completo