Servizi di emergenza urgenza, 12mila accessi ai CAU nel primo mese di attività

Le strutture per i casi di bassa complessità: attesa media un'ora e 25 minuti. 19 quelli già attivi da Piacenza a Rimini. Donini: “Riorganizzazione che va nella giusta direzione"

I dati sulla violenza di genere in Emilia-Romagna nel 2022

Pubblicato il sesto rapporto dell'Osservatorio regionale. Si basa sui dati dei servizi di prevenzione e contrasto presenti sul territorio e dei servizi sociosanitari

Statistica

Online il report quinquennale sulla qualità dell'aria in Emilia-Romagna

Curato da Arpae, si apre con una valutazione degli aspetti che legano l’inquinamento atmosferico al clima e alla meteorologia

Ambiente

Edilizia, via libera al nuovo Prezzario dei lavori pubblici

Condiviso con gli operatori del settore, sarà valido fino al 31 dicembre 2024. Lori: “Garanzia di congruità dei prezzi”

Violenza sulle donne, 2,5 milioni di euro a Case rifugio e Centri antiviolenza dell'Emilia-Romagna

600mila euro in più rispetto allo scorso anno dal Fondo nazionale per i diritti e le pari opportunità. La ripartizione sul territorio

Frana di Ca’ Lita (Re), modello in 3D per valutare il rischio idrogeologico e progettare interventi

Lo realizzeranno Agenzia regionale sicurezza territoriale e protezione civile, Autorità di bacino del Po, Ispra. Priolo: “Approccio innovativo”

Fiume Reno, al via nel bolognese due interventi sulle sommità degli argini

Lavori finanziati con 580mila euro in località Bisana a Castello D’Argile e a Savignano, nel comune di Argelato

Cultura, al via in 25 Comuni dell’Emilia-Romagna la terza stagione di "Sciroppo di teatro"

Spettacoli dal 7 gennaio al 7 aprile 2024. Felicori: “Per imparare fin da piccoli a emozionarsi con uno spettacolo dal vivo”

Salute, rischi ambientali e climatici: quasi 10 milioni di euro per il Sistema regionale di prevenzione

Via libera dalla Giunta all’assegnazione delle risorse del Piano nazionale di investimenti, collegate al Pnrr

Casa, alloggi pubblici: nuovi criteri per favorire l'assegnazione a donne vittime di violenza

Oltre a nuovi parametri per tutelare famiglie fragili. Ecco cosa cambia

Economia Emilia-Romagna: nel 2023 Pil a +0,7% e disoccupazione sotto il 5%

Il Rapporto Regione e Unioncamere, nonostante alluvione, costi energia e situazione internazionale. Rischio decelerazione nel 2024

Maltempo, via libera ai primi 88 interventi urgenti per i territori colpiti da grandine, piogge e vento forte a luglio 2023

Dalla Regione 4,5 milioni di euro. Domande di contributo entro il 31 gennaio 2024 per le famiglie evacuate dalle proprie case

"Radiodrammi di Romagna", online 5 nuovi podcast per la terza edizione

L’archivio sonoro di opere teatrali in dialetto è realizzato dalla compagnia “Città Teatro” con il sostegno della Regione

Patrimonio culturale

Gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna, online il Report 2023 con l’analisi dei dati

Nel 2022 diminuisce la produzione (-1,4% pro-capite sul dato 2021) e aumenta la raccolta differenziata, ora al 74%

Ambiente

Sviluppo rurale 2023-2027, in apertura entro fine anno 22 nuovi bandi per quasi 100 milioni di euro

Il dettaglio sul sito. A disposizione anche 29 milioni di fondi Pnrr per la meccanizzazione agricola

Agricoltura e pesca

Sport di base, finanziati in tutto il territorio i progetti di associazioni e società dilettantistiche, enti locali e scuole

Gli esiti del bando regionale. Bonaccini: “Un’occasione preziosa di socialità e inclusione per tutti, a partire dai più giovani”

Spid più accessibile per gli anziani: sportelli di prossimità e supporto all'uso dei servizi online della PA

Nuova intesa tra Regione, Lepida e sindacati dei pensionati. Salomoni e Calvano: "Per una transizione digitale inclusiva e accessibile a tutti”

Ambiente, bonus caldaie e stufe: dalla Regione 10 milioni di euro per sostituirle con dispositivi più efficienti

Dopo i comuni montani, il bando per i cittadini residenti in pianura. Domande dal 16 gennaio

Ambiente, approvata la legge per rafforzare la tutela degli alberi monumentali

Via libera alla proposta della Giunta: 935mila euro per il triennio 2023-2025. Le novità: elenco regionale, banca dati goreferenziata e protezione

Turismo, il digitale per aumentare la sostenibilità: 3 progetti finanziati dalla Ue con 1,5 milioni di euro

Libeccio, Gusti e Value Plus: per valorizzare luoghi, promuovere l'accessibilità e nuovi itinerari gastronomici

Data Valley, 120 studenti a ‘scuola di meteo’ con i ricercatori del Centro europeo del Tecnopolo di Bologna

Incontro al Liceo Copernico di Bologna con Andrea Montani, analista dell’ECMWF: “Così appassioniamo ragazze e ragazzi alla scienza e alla ricerca”

Appennino bianco, ristori per oltre 4 milioni di euro ad attività comprensori sciistici in crisi

Gli esiti del bando regionale, dopo l'assenza di neve dell’inverno scorso. Corsini: “Fondamentali per la difesa del lavoro nelle zone montane"

Tasse regionali ferme per il 9^ anno consecutivo, nuovi investimenti e risparmi per 141 milioni annui per i cittadini

Sì al Bilancio 2024 della Regione. Bonaccini-Calvano: "Anche la sanità dell’Emilia-Romagna chiuderà in pareggio, come sempre avvenuto"

Formazione, industria cinematografica e audiovisiva: dalla Regione 2 milioni di euro per 33 corsi

Circa 500 i destinatari. Tra i percorsi definiti, alta formazione, formazione continua e per tecnici

Turismo, la Regione raddoppia i fondi per la riqualificazione di alberghi e strutture ricettive

Passano subito da 20 a 35 milioni, che salgono a 45 nel 2024. Obiettivo: sostenere la gran parte dei 320 progetti presentati, da Piacenza a Rimini

Peste suina africana, dalla Regione 5 milioni di euro per prevenire il contagio

Domande entro il 1^ marzo, contributi per recinzioni antintrusione e altri strumenti per il contrasto della malattia

Agricoltura e pesca

Carsismo e grotte dell’Appennino settentrionale, Patrimonio mondiale umanità Unesco: insieme per la valorizzazione

Regione, Enti di gestione, Comuni e istituzioni: via al confronto per la gestione efficace del sito

Post alluvione, ecco il Rapporto della Commissione tecnico-scientifica: “In Emilia-Romagna evento senza precedenti”

"Evento spartiacque: ora insieme alla comunità scientifica per interventi innovativi nei territori, anche alla luce dei cambiamenti climatici"

Difesa del suolo, opere idrauliche nel piacentino e nel parmense: dalla Regione 445mila euro per sei interventi urgenti

I lavori per la messa in sicurezza dei corsi d’acqua danneggiati dal maltempo di ottobre e novembre

Scuola, acquisto libri di testo: dalla Regione contributo a oltre 58mila studenti, il 100% degli idonei

Ai Comuni 8,3 milioni di euro, aumentano del 3% i beneficiari nell’anno scolastico 2023-2024

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy