Archivio notizie
Politico Poetico. Un progetto artistico e di cittadinanza attiva del Teatro dell’Argine
La Fondazione tra i partner scientifici e componenti dell’help desk del progetto
L’Assemblea dei Soci approva il bilancio preventivo 2020 e si confronta sul 2019
La Fondazione ha un nuovo socio, l’Unione della Romagna Faentina. 29 istanze accolte
Cinzia Fusi, Atika Gharib, Elisa Pomarelli, Damia El Assali, Leonardo Politi
Accolte 12 nuove istanze tra Bologna, Ferrara, Ravenna, Modena, Parma e Piacenza
Orfani di femminicidio. Proseguono i lavori del Tavolo nazionale
Anche la Fondazione nel gruppo di lavoro promosso dalla Garante dell’Infanzia
Dal rischio al crimine. XXXIII° Congresso della Soc. Italiana di Criminologia
Intervenuta anche la Fondazione sull’impatto della violenza familiare sui bambini
CNCA e Don Calabria organizzano un confronto sulla giustizia riparativa
Un incontro a Firenze l’8 ottobre 2019. Presente anche la nostra Fondazione
La Fondazione si racconta alla Commissione regionale d’inchiesta sugli affidi
Tante le domande dei consiglieri sull’operato del nostro ente e i rapporti con la Val d’Enza
Elena Buccoliero scrive alla Fondazione. Carlo Lucarelli e Cosimo Braccesi rispondono
Presidente e vicepresidente rinnovano la loro fiducia alla direttrice della Fondazione
Una lettera commovente dalla vice sindaca di Rimini, Gloria Lisi
La Fondazione è intervenuta sul territorio per sostenere una donna vittima di violenza familiare
Carlo Lucarelli: il rapporto tra la nostra Fondazione e l’Unione Val d’Enza
Le modalità di intervento, i tempi, i criteri di valutazione delle istanze dei Sindaci
Approvate 4 nuove istanze dalla Fondazione e-r per le vittime dei reati
Aiutate vittime di omicidio, rapina e maltrattamenti in famiglia nelle province di Modena e Ravenna
Maltrattata per anni dai genitori, li denuncia sulla soglia della maggiore età
La ragazza ha ricevuto un aiuto per continuare a studiare e raggiungere l’autonomia
Denuncia il padre dopo anni di maltrattamenti familiari e resta sola
La Fondazione la appoggia perché raggiunga una stabilità personale e lavorativa
Al via un gruppo di lavoro nazionale sulla tutela degli orfani di femminicidio
Anche la Fondazione nel gruppo convocato dalla Garante nazionale infanzia e adolescenza
Audizione alla Commissione Pari Opportunità del Comune di Bologna
I consiglieri si impegnano a coinvolgere la Città Metropolitana
Ancora 4 istanze accolte dalla Fondazione e-r per le vittime dei reati
Salgono a 14 gli interventi del 2019, oltre 85mila Euro assegnati alle vittime e ai familiari
Piacenza, Parma, Cesenatico, Ferrara. “Noi, parti offese” prosegue il suo viaggio
Scuole e università dell’Emilia Romagna sperimentano il gioco di ruolo sulla Fondazione
Approvato il bilancio consuntivo 2018. I soci della Fondazione rinnovano il loro impegno
Tutti possono dare il loro contribuito con il proprio 5 x 1000 o con una donazione
A Modena un seminario sugli interventi per i figli vittime di femminicidio
Ancora bloccati i fondi nazionali. L'importanza di una rete. L’esperienza della Fondazione
Camera dei Deputati. Cerimonia in memoria delle vittime del terrorismo
Interviene il Presidente Lucarelli. Giovedì alle 11 diretta RaiDue, canale satellitare e webtv
5x1000 alla Fondazione: un gesto semplice, una scelta di solidarietà
Ognuno di noi può sostenerla attraverso la dichiarazione dei redditi annuale
Al festival “Parole al cartoccio” il gioco di ruolo sulla Fondazione
Lo condurranno gli attori del Teatro dell’Argine con tre classi della scuola “Arfelli”
Accolte 10 nuove istanze, oltre 50mila euro per ripartire dopo la violenza
Dall'inizio del 2019 sono 28 le vittime sostenute dalla Fondazione, di cui 18 bambini
Prof, abbiamo scritto un copione. Ci aiuta a preparare lo spettacolo?
L’iniziativa degli allievi del Liceo "G. Carducci" di Ferrara per dire no alla violenza
Al Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniBo il gioco di ruolo della Fondazione
Gli studenti di Criminologia nei panni di una donna vittima di violenze familiari
“Noi, parti offese. Solidarietà in scena” a GenerAzione Legalità 2019
Riproposto il gioco agli studenti di Sassuolo, condotto dagli educatori del territorio
Un aiuto alla famiglia di Pier Luigi Tartari, ucciso nel settembre 2015
La famiglia, inizialmente restia, si è rivolta alla Fondazione tramite il Sindaco di Ferrara
Incontrare la giustizia, incontrarsi nella giustizia. I percorsi di riparazione
Anche la Fondazione a Montecitorio al convegno della Garante dell’Infanzia
Una Università che si fa carico affinché nessuno venga dimenticato
Importante incontro all’Università di Parma, primo socio sostenitore della Fondazione
Un impegno culturale e normativo per contrastare la violenza sulle donne
Anche la Fondazione alla Conferenza delle Elette riunita in Regione il 6 marzo