Archivio notizie
laboratorio di formazione rivolto agli operatori dei Centri generalisti di assistenza alle vittime di reato
Percorso finanziato dal Ministero della Giustizia, Dipartimento Affari giustizia, all'interno del progetto E.R.Vi.S (Emilia-Romagna Victim Support)
01/06/2023
Corso di formazione e sensibilizzazione "Costruire una rete di servizi a tutela della vittima di reato"
15/05/2023
Aggiornamento professionale congiunto sul tema della Tutela delle vittime
Nell’ambito del progetto E.R.Vi.S-Emilia-Romagna Victim Support, promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finanziato dal Ministero della Giustizia-Dipartimento per gli Affari di Giustizia, la Regione - in collaborazione con il Centro studi giuridici europei sulla grande criminalità – Macrocrimes del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara e Rete Dafne Italia - attiverà, dal mese di marzo p.v. un Laboratorio regionale di aggiornamento congiunto rivolto agli operatori di tutte le forze di polizia, assistenti sociali, avvocati e soggetti del terzo settore, che professionalmente si relazionano con le vittime di reato, al fine di costruire una vera e propria rete tra enti ed istituzioni attiva sul territorio regionale.
06/03/2023
18 Novembre - Carlo Lucarelli presenta SENZA MEZZE MISURE
Uno spettacolo a favore della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati
26/10/2022
Avviso per la manifestazione di interesse, tramite acquisizione di preventivi, per lo svolgimento di attività di docenza e per la conduzione di laboratori formatori nell'ambito del progetto E.R.Vi.S Emilia-Romagna Victim Support CUPE41J21000070001
La Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati rende noto che si intende raccogliere manifestazioni di interesse finalizzate alla acquisizione di preventivi, per lo svolgimento di attività di docenza e per la conduzione di laboratori formatori e per lo svolgimento di attività di docenza nell'ambito del progetto E.R.Vi.S Emilia-Romagna Victim Support CUPE41J21000070001.
17/10/2022
Carlo Lucarelli racconta la Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati in Unione Val d'Enza
Il 14 Ottobre alle ore 21 si svolgerà presso il Centro Culturale Polivalente di Praticello di Gattatico un evento a favore e a sostegno della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati
07/10/2022
Progetto ministeriale ER.Vi.S (Emilia-Romagna Victim Support)
Apertura di Centri territoriali a stampo generalista sul territorio emiliano-romagnolo per il supporto di tutte le vittime di reato
25/05/2022
Sostieni la Fondazione con il Cinque per Mille
È sufficiente indicare nell’apposito riquadro il codice fiscale 02490441207
18/05/2022
6 Nuovi Soci in Fondazione
Il 2022 apre con l'ingresso di 6 nuovi Soci
18/05/2022
La violenza di genere è una vera e propria pandemia della nostra società
La Regione Emilia-Romagna decide di aumentare il proprio contributo da 150mila euro nel 2021 a 250mila nel 2022.
18/05/2022
Comitato dei Garanti
Anno 2022- svolti 3 Comitati dei Garanti nel primo semestre 29 istanze accolte. Il quarto Comitato si svolgerà indicativamente tra ottobre e novembre 2022.
27/12/2021
Le facce della violenza sulle donne tra rappresentazione mediale e costruzione sociale
Anche la Fondazione al convegno UniParma in memoria di Carmine Ventimiglia
22/12/2021
La Fondazione vittime augura un domani pieno di serenità con il nuovo calendario 2022
Una carrellata di aiuti su diverse fattispecie di reato per un anno pieno di speranza
14/12/2021
La figura della vittima al centro di un convegno a Casalecchio di Reno (Bologna)
L’iniziativa rientrava nelle celebrazioni del 31°anniversario della Strage del Salvemini
14/12/2021
Laboratorio interdisciplinare sulla violenza di genere all’Università di Parma
Anche la Fondazione nel percorso organizzato dal Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo
14/12/2021
Il Presidente Carlo Lucarelli racconta la Fondazione nella ricorrenza del 25 novembre
La videoconferenza rivolta ai dipendenti del Gruppo Hera ha contato oltre 300 spettatori
29/11/2021
Aiuti alla famiglia di Elisa Bravi. L'Unione Bassa Romagna si assocerà alla Fondazione
L’impegno dei nonni, la solidarietà della comunità, l’indispensabile lavoro di rete
29/11/2021
Un sostegno a chi subisce violenza affinché superi l'esperienza di vittimizzazione
Una lezione sulla Fondazione alla Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Bologna
18/11/2021
La Fondazione ha accolto 14 nuove istanze. Assegnati alle vittime quasi 80mila Euro
Un aiuto alla figlia di Ilenia Fabbri, al bimbo aggredito a Rimini e ad altre vittime di reato
01/11/2021
Maltrattata per anni insieme ai figli, ottiene dai familiari la solidarietà a lungo negata
La Fondazione è intervenuta con un aiuto economico per sostenere il percorso di autonomia
01/11/2021
Rapinata e minacciata nel suo bar, ora ha bisogno di cure mediche e psicologiche
Su istanza del Sindaco, la Fondazione ha stanziato un aiuto economico mirato
01/11/2021
Attività scientifica, opportunità per gli studenti, sensibilizzazione per i cittadini
La Fondazione e l’Università di Parma hanno siglato una convenzione quadro
30/10/2021
Il fratello di Saman Abbas, i genitori di Chiara Gualzetti, i familiari di Elisa Bravi…
Il Comitato dei Garanti della Fondazione ha accolto 9 nuove istanze. Eogati 69mila Euro
10/08/2021
Sfuggita a un matrimonio forzato adesso lavora ed è serena con il marito e il figlio
La ragazza era stata aiutata dall’Ente Locale, dal Centro Antiviolenza e dalla Fondazione
02/08/2021
Politico Poetico si è concluso con il Labirinto, spettacolo post-teatrale in realtà virtuale
Alcune delle storie raccontate provengono dall’esperienza della Fondazione
02/08/2021
A Roma nasce “Con(n)essi story”, un e-book contro la prevaricazione in rete
Gli studenti dell’I.C. Palombini hanno preso spunto dal gioco di ruolo della Fondazione
01/08/2021
La Fondazione ha accolto 4 nuove istanze. Assegnati alle vittime oltre 20mila Euro
Un aiuto ai familiari di Rossella Placati e a tre donne vittime di violenza in famiglia
14/06/2021
“Di chi sono le vittime?”. Intervista di Chiara Scivoletto a Carlo Lucarelli per UniPr On Air
Al centro il goal 16 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, su “Pace, giustizia e istituzioni solide”
03/06/2021
Riparte il bando per il Direttore della Fondazione che verrà assunto per i prossimi tre anni
Modalità e criteri della selezione sono stati approvati dall’Assemblea dei Soci nell’aprile scorso
31/05/2021
Insegnanti e avvocati giocano alla Fondazione al Festival della Giustizia Penale 2021
Il gioco di ruolo ideato da Fondazione e Teatro dell’Argine in un evento di formazione per formatori
26/05/2021