Video
Cosa fa la Fondazione
Teaser spettacolo Senza mezze misure con Carlo Lucarelli
Uno spettacolo a favore della fondazione emiliano-romagnola vittime dei reati
La direttrice Elena Zaccherini presenta l'operato della Fondazione alla "Festa della Legalità, Responsabilità e diritti" di Ferrara
Il 27 maggio 2022 la Fondazione è stata invitata alla "Festa della legalità responsabilità e rititti 2022", della città di Ferrara. Ha partecipato in particolar modo alla tavola rotonda: "Oggi ne morirà un'altra - i nodi irrisolti della violenza di genere" che ha visto coinvolti il Prefetto di Ferrara, la Garante regionale per la tutela delle vittime di reato della Regione Lombardia, ASP Ferrara, l'Associazione Donna Giustizia Ferrara, e l'ordine degli avvocati di Ferrara" il cui obiettivo era quello di promuovere azioni di rete sul territorio a tutela delle donne in uscita da percorsi di violenza
Convegno La figura della vittima tra cultura, pregiudizi e riforme - 31° Anniversario Salvemini
Nell'ambito di Per sempre giovani, rassegna di iniziative promosse dal Comune di Casalecchio in occasione del 31° anniversario della Strage del Salvemini, si è tenuto un importante convegno sulla figura della vittima cui ha partecipato, per la Regione e per la Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati, Gian Guido Nobili, responsabile Area Sicurezza Urbana e Legalità Regione Emilia-Romagna. Gli altri relatori: Massimo Bosso, sindaco di Casalecchio di Reno, Gianni Devani, responsabile Centro per le Vittime di Reato e Calamità di Casalecchio di Reno, Lucia Vastano, portavoce Comitato “Noi 9 Ottobre”, Marco Piagentini, presidente Associazione “Il mondo che vorrei” di Viareggio, Felice Casson, magistrato, senatore della Repubblica, Raffaele Guariniello, magistrato, e Marco Bouchard, magistrato, presidente Rete DAFNE. Modera Stefano Ferrari, giornalista e regista del docu-film “Per sempre giovani”. Lettura brani di Ilaria Ambrosetti.
Chiara Scivoletto, docente dell’Università di Parma, intervista Carlo Lucarelli per UniPr On Air
“Facciamo conoscenza: l’Università per Parma 2020+21” è il titolo di un programma di eventi pensato dall’Università di Parma su quattro temi strategici – cultura, democrazia, innovazione e sostenibilità – riconvertito online in seguito alla pandemia. Una delle linee di azione, UniPr On Air, è stata la conduzione di interviste a figure significative della cultura italiana chiamate a misurarsi con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il 3 giugno è andata in onda la conversazione tra Chiara Scivoletto, docente di Criminologia e Sociologia della Devianza di quell’Ateneo, e il nostro presidente Carlo Lucarelli. A lui è stato assegnato l’obiettivo 16 dell’Agenda, “Pace, giustizia e istituzioni solide”.
La serata del Festival della Giustizia Penale 2021 - Il sostegno alle vittime di reato, con Carlo Lucarelli
Nella prima serata del Festival della Giustizia Penale 2021 che si è svolto online, dal 21 al 23 maggio 2021, sul tema "Vittime di ieri, vittime di oggi", la prima serata è stata dedicata alla Fondazione e-r per le vittime dei reati. L'Avvocato Elena Lenzini e il Presidente della Fondazione Carlo Lucarelli hanno introdotto l'incontro, proseguito con "La Fondazione si racconta", straordinaria narrazione proposta per la prima volta da Carlo Lucarelli nella sala "G. Fanti" della Regione E.R. il 20 aprile 2018.
Festival della giustizia penale 2021 - L’assistenza alle persone offese sul territorio nazionale
Il seminario, organizzato il 21 maggio 2021 all'interno del Festival della Giustizia Penale "Vittime di ieri, vittime di oggi", riflette sull'integrazione tra due diverse esperienze di sostegno alle vittime di reato, quelle dei centri di victim support generalisti che stanno nascendo in Italia (Rete Dafne Italia) e della Fondazione e-r per le vittime dei reati, e le inserisce nella cornice della giustizia riparativa che vede il reato come evento relazionale tra autore, persona offesa, comunità.
Carlo Lucarelli racconta la Fondazione. Il video integrale
La registrazione integrale dell'evento del 20 aprile 2018