Foto e altri materiali
Materiali scaricabili sulla Fondazione e testimonianze foto-video degli eventi e dei progetti promossi dalla Fondazione o ai quali ha partecipato.
- Calendario 2022 della Fondazione
L'attività della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati si snoda una pagina dopo l'altra nel calendario 2022, che tocca tutte le aree della regione e tutte le principali fattispecie di reato sulle quali la Fondazione è intervenuta dal 2004 ad oggi. Vengono presentati alcuni casi paradigmatici attraverso le illustrazioni di Giulia Boari. Non mancano i riferimenti su come sostenere la Fondazione.
- La Fondazione in tre pannelli
Riassumono in pochi passaggi il contenuto della Fondazione e sono a disposizione per iniziative di informazione e sensibilizzazione i tre pannelli esposti per la prima volta presso la Mediateca comunale di San Lazzaro di Savena, nei giorni della Giornata mondiale contro la violenza alle donne, nel 2016. Pannello1 (352.61 KB) - Pannello2 (
2 MB) - Pannello3 (
2.65 MB)
- La brochure della Fondazione
Scarica la brochure aggiornata sulla Fondazione e-r per le vittime dei reati pagina interna (797.75 KB) - pagina esterna (
719.1 KB)
-
Consegna degli aiuti stanziati in favore di Gessica Notaro, 15 settembre 2017
Si è tenuto a Rimini l'incontro per la consegna degli aiuti stanziati dalla Fondazione in favore di Gessica Notaro, la ventenne che nel gennaio 2017 è stata sfregiata al volto con dell'acido, reato per cui è a processo il suo ex compagno. Hanno partecipato il presidente della Fondazione Carlo Lucarelli, il presidente della Regione Stefano Bonaccini, il sindaco e il vice sindaco di Rimini Andrea Gnassi e Gloria Lisi, e l'assessore regionale alle Pari Opportunità Emma Petitti.
AltaRimini.it
- Assemblea dei Soci e nomina dei nuovi organi statutari, 28 luglio 2017
Il 28 luglio 2017 in Regione si è svolta l'Assemblea dei Soci che ha rinnovato gli organi statutari della Fondazione nominando come nuovo presidente Carlo Lucarelli, coadiuvato dal vice presidente Cosimo Braccesi e dai garanti Fulvio Della Rocca e Giuseppina Vio Gilardi. Diversi gli interventi video pubblicati in quei giorni.
tvqui.it - Carlo Lucarelli, nuovo presidente della fondazione vittime di reati
gazzettadiparma.it - Carlo Lucarelli presidente della fondazione per le vittime di reati
- Seminario "Vittime e autori di reato: un incontro possibile?", 23 febbraio 2016
Il seminario, promosso congiuntamente dalla Garante regionale dei detenuti e dalla nostra Fondazione, si è svolto nell'auditorium della Regione il 23 febbraio 2016. Programma - (437.41 KB)Atti del convegno (
8.49 MB)
- Il video conclusivo del progetto Noi, parti offese. Solidarietà in scena
Il video riporta le fasi principali dell'omonimo progetto coordinato dal Teatro dell'Argine e finanziato dalla Chiesa Valdese, che nel 2015-16 ha promosso iniziative per studenti, operatori del territorio e cittadini in genere nelle città di Piacenza, Parma, Modena, Bologna, San Lazzaro di Savena e Ferrara.
- Incontro con gli studenti dell'I.T. "Romagnosi", Piacenza 15 aprile 2016
Il gioco di ruolo sul sostegno alle vittime di reato ideato dalla Fondazione e dal Teatro dell'Argine è stato proposto agli studenti dell'istituto Tecnico Romagnosi di Piacenza, insieme al gruppo del laboratorio teatrale studentesco Follemente, nell'ambito del progetto "Noi, parti offese. Solidarietà in scena". -
Lettura teatrale I Bambini Non Hanno Sentito Niente
Nell'ambito del progetto "Noi, parti offese. Solidarietà in scena" promosso dal Teatro dell'Argine e dalla nostra Fondazione, il 15 aprile 2016, presso l’auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, gli attori del Teatro dell'Argine hanno proposto la lettura scenica "I bambini non hanno sentito niente", un testo basato su due diverse vicende di violenza intrafamiliare interpretate in particolare dal punto di vista dei bambini.