Il Framework digitale Siater
Il nuovo Sistema informativo infrastrutture ambiente e territorio della Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente
La Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente (DGCTA) della Regione Emilia-Romagna ha avviato un progetto di trasformazione digitale, con l'obiettivo di rendere più semplice, veloce e trasparente l’interazione tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione.
Il progetto nasce per modernizzare e semplificare l’insieme delle applicazioni informatiche utilizzate dalla DGCTA, ridurre i costi di estione, aumentare l’efficienza e offrire servizi digitali più accessibili e integrati.
Si tratta di una piattaforma informatica innovativa che unifica e semplifica la gestione di pratiche, bandi e autorizzazioni. Grazie a un sistema modulare e flessibile, il framework permette di:
- Presentare domande online in modo intuitivo;
- Monitorare lo stato delle pratiche;
- Gestire bandi e contributi in modo trasparente;
- Offrire strumenti digitali avanzati agli operatori pubblici.
Cosa contiene la piattaforma
Area Cittadini e Imprese
Questa sezione è pensata per semplificare l’interazione tra utenti e pubblica amministrazione. Attraverso un’interfaccia intuitiva, cittadini e imprese possono inviare richieste online, accedere con SPID, consultare mappe interattive e seguire lo stato delle proprie pratiche in tempo reale. Tutto è progettato per essere facile da usare, anche per chi non ha familiarità con gli strumenti digitali.
Area Operatori Pubblici
Gli operatori della Regione troveranno una vera e propria scrivania digitale, che consente di gestire pratiche, documenti e comunicazioni in modo centralizzato. Il sistema offre funzionalità avanzate come notifiche automatiche, scadenzari e strumenti di collaborazione, migliorando l’efficienza e riducendo i tempi di lavorazione.
Area Pubblica
La trasparenza è al centro di questa sezione. Qui è possibile consultare pratiche pubblicate, accedere ai documenti autorizzativi e visualizzare informazioni utili in modo chiaro e ordinato. È uno spazio aperto a tutti, pensato per favorire la partecipazione e il controllo da parte dei cittadini. I contenuti di questa area sono trattati nel rispetto della privacy con riguardo rispetto al trattamento dei dati personali.
Modulo Bandi e Contributi
Questo modulo è dedicato alla gestione completa dei bandi regionali. Dalla presentazione della domanda alla valutazione, dalla creazione delle graduatorie alla rendicontazione finale, tutto avviene in modo digitale e tracciabile. Le comunicazioni sono automatizzate e ogni fase è monitorabile, garantendo trasparenza e semplificazione per utenti e operatori.
Architettura modulare e microservizi
Il framework si basa su un’architettura a microservizi, in cui ogni componente è indipendente e specializzato. Questo approccio consente di aggiornare o sostituire singole parti del sistema senza impattare l’intera piattaforma, migliorando la manutenzione e la scalabilità. Ogni modulo (come Front Office, Back Office, Amministrazione, GIS, Reportistica) si appoggia a servizi comuni per autenticazione, pagamenti, gestione documentale e workflow.
Interfaccia utente moderna e accessibile
Il front-end è sviluppato come una Single Page Application (SPA) utilizzando React, una delle tecnologie più avanzate per la creazione di interfacce dinamiche. Questo garantisce un’esperienza utente fluida, veloce e simile a quella delle app mobili. L’interfaccia è progettata per essere accessibile a tutti, in linea con le linee guida AgID e gli standard internazionali WCAG 2.0.
Integrazione e interoperabilità
Il framework è progettato per dialogare facilmente con sistemi esterni grazie a un API Gateway che gestisce tutte le comunicazioni tra front-end, back-end e servizi terzi. Questo consente, ad esempio, l’integrazione con SPID, sistemi di pagamento, catasto, anagrafe, SAP, ER.GO e altri strumenti regionali.
Integrazione con WS Engramma: gestione documentale e protocollazione
Uno degli elementi chiave del framework DGCTA è la sua integrazione nativa con WS Engramma, il sistema regionale per la gestione documentale, la protocollazione e la fascicolazione. Questa connessione consente di automatizzare la registrazione delle domande e delle comunicazioni, garantendo tracciabilità, sicurezza e conformità normativa. Ogni documento generato o ricevuto attraverso la piattaforma può essere archiviato in fascicoli digitali, associati ai procedimenti amministrativi o alle pratiche attivate. L’integrazione con WS Engramma permette inoltre di gestire le comunicazioni ufficiali via PEC, assicurando che ogni scambio tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione sia correttamente registrato e accessibile. Questo sistema contribuisce a semplificare il lavoro degli operatori, riducendo gli errori e migliorando la trasparenza dei processi.
Cartografia e localizzazione
Per le funzionalità geografiche, il sistema utilizza GeoServer e ArcGIS Server, che permettono di visualizzare mappe interattive, disegnare poligoni e identificare particelle catastali. Questo è particolarmente utile per pratiche ambientali e territoriali che richiedono una precisa localizzazione degli interventi.
Tecnologie utilizzate
Componente | Funzione | Tecnologia |
---|---|---|
Interfaccia | SPA Frontend | React |
Backend | Servizi applicativi | Spring Boot |
Workflow | Gestione processi | Camunda |
Messaggistica | Comunicazione asincrona | RabbitMQ |
Database | Dati e geodati | Oracle + Spatial |
Cartografia | Mappe e localizzazione | GeoServer, ArcGIS |
Logging | Monitoraggio e sicurezza | Graylog |
Container | Orchestrazione e scalabilità | OpenShift |
La piattaforma, inoltre, si appoggerà a Min.IO messo a disposizione dalla Regione per l’archiviazione dei file.
Procedimenti autorizzatori: digitalizzazione e semplificazione
Il framework DGCTA introduce un sistema avanzato per la gestione dei procedimenti autorizzatori, ovvero quei processi amministrativi che coinvolgono cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni nella richiesta e nel rilascio di autorizzazioni ambientali e territoriali. Il sistema è strutturato in due aree principali: il Front Office, dedicato alla presentazione delle domande da parte degli utenti, e il Back Office, riservato agli operatori regionali per la gestione delle pratiche. Ogni domanda avvia un flusso amministrativo automatizzato, configurabile tramite workflow, che guida l’iter autorizzativo passo dopo passo. Il modulo consente di localizzare gli interventi su mappa, allegare documenti, monitorare lo stato delle pratiche e comunicare con l’ufficio competente. Grazie alla configurazione flessibile, è possibile adattare il sistema a diverse tipologie di procedimenti, garantendo uniformità, tracciabilità e trasparenza. L’integrazione con sistemi esterni come WS Engramma per la protocollazione e SAP per la liquidazione dei contributi, completa un ecosistema digitale pensato per semplificare il lavoro degli operatori e migliorare l’esperienza degli utenti.
Gestione degli utenti: controllo, sicurezza e flessibilità
Il framework DGCTA prevede un sistema avanzato per la gestione degli utenti, progettato per garantire sicurezza, tracciabilità e semplicità operativa. Gli utenti sono suddivisi in due grandi categorie: quelli del Front Office (cittadini, imprese, enti) che accedono per presentare domande e monitorare lo stato delle pratiche, e quelli del Back Office (operatori regionali) che gestiscono i procedimenti amministrativi. Tutti gli utenti del Back Office sono censiti e associati a profili applicativi e uffici di competenza, in modo da definire con precisione i permessi di accesso e le funzionalità disponibili. Il modulo di configurazione consente di aggiornare in autonomia utenti, ruoli e template documentali, con possibilità di gestione centralizzata o filtrata per singolo servizio. Il sistema supporta anche la gestione degli intermediari, permettendo a soggetti autorizzati di operare per conto di altri utenti. Ogni operazione è tracciata e notificata, con configurazioni personalizzabili per l’invio di alert via interfaccia o email. Questo approccio garantisce massima trasparenza e controllo, semplificando al tempo stesso l’amministrazione del sistema.
Ruolo | Accesso | Funzioni principali |
---|---|---|
Cittadino / Impresa | Front Office | Presentazione domande, consultazione stato pratiche, invio allegati e comunicazioni. |
Intermediario | Front Office | Presentazione domande per conto di altri utenti, se autorizzato. |
Operatore Back Office | Back Office | Gestione procedimenti, redazione documenti, invio comunicazioni, monitoraggio scadenze. |
Responsabile Procedimento | Back Office | Supervisione del procedimento, assegnazione task, approvazione documenti e esiti. |
Amministratore Applicativo | Back Office | Configurazione utenti, profili, template, gestione centralizzata del sistema. |
Amministratore di Servizio | Back Office | Gestione utenti e configurazioni limitate al proprio ambito di competenza. |
Procuratore | Front/Back Office | Operatività su pratiche per conto di un beneficiario, con permessi equivalenti al titolare. |
Questa struttura consente una gestione granulare dei permessi, garantendo che ogni utente possa accedere solo alle funzionalità pertinenti al proprio ruolo e ufficio di appartenenza.