La Regione Emilia-Romagna mette a disposizione un servizio online per la presentazione delle istanze relative alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS), alla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e alla Verifica di Assoggettabilità a VIA (screening). Il sistema consente a cittadini, enti pubblici, professionisti e imprese di avviare i procedimenti in modo semplice, guidato e conforme alla normativa vigente.

Cos'è la VAS?

La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è un processo che garantisce l’integrazione degli aspetti ambientali nella pianificazione e programmazione. Si applica a piani e programmi (e relative modifiche) che possono avere impatti significativi sull’ambiente, come previsto dalla Direttiva 2001/42/CE e dal D.Lgs. 152/2006.

  • La Regione è autorità competente per piani/programmi regionali e provinciali
  • Le Province lo sono per quelli comunali
  • Per i piani urbanistici si applica anche la Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale (Val.S.A.T.) secondo la L.R. 24/2017

Cos'è la VIA?

La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) è una procedura che analizza preventivamente gli effetti ambientali di un progetto. Ha l’obiettivo di:

  • Proteggere la salute umana
  • Salvaguardare la biodiversità
  • Conservare gli ecosistemi e le risorse naturali

La Regione è autorità competente per i progetti di propria competenza e, tramite ARPAE, gestisce anche le procedure precedentemente in capo alle Province. Per i progetti statali, esprime pareri ambientali.

Come presentare un'istanza online

Dal 7 gennaio 2025, le istanze di VIA, PAUR e screening possono essere presentate esclusivamente online tramite SPID, accedendo alla Banca dati delle Valutazioni Ambientali.

    Procedura:

    1. Accesso con SPID
    2. Compilazione guidata (Wizard) per identificare la procedura corretta
    3. Caricamento documentazione (elaborati, ricevute, marca da bollo)
    4. Invio digitale dell’istanza

    Per alcuni procedimenti (es. art. 6, art. 26bis, ottemperanze), è ancora previsto l’invio tramite PEC.

Il servizio è rivolto a proponenti e consulenti che intendono avviare o modificare progetti soggetti a valutazione ambientale, secondo quanto previsto dalla Legge Regionale n. 4/2018.

Documentazione richiesta

  • Dati del proponente
  • Studio di Impatto Ambientale (SIA), se richiesto
  • Elaborati tecnici in formato PDF/PAdES
  • Ricevuta spese istruttorie
  • Marca da bollo da 16 €
  • Moduli e dichiarazioni (disponibili nella sezione modulistica)

Firma digitale

  • I documenti devono essere firmati digitalmente in formato PAdES
  • Se si utilizza CAdES, è necessario allegare anche il file PDF originale

Formati e dimensioni dei file

  • I file devono essere in formato PDF o ZIP
  • Dimensione massima per singolo file o cartella: 100 MB

Protezione dei dati sensibili

I documenti contenenti dati personali o informazioni riservate devono essere caricati nella cartella “Dati riservati”. Per i documenti protetti da segreto industriale, è obbligatorio allegare anche una versione con omissis per la pubblicazione.

Modulistica

Sono disponibili modelli precompilabili per facilitare la presentazione:

  • Avviso al pubblico
  • Elenco elaborati e autorizzazioni
  • Dichiarazioni sostitutive
  • Tool energia e checklist per la verifica di assoggettabilità a VIA

Vai alla modulistica completa

Assistenza

Valutazioni ambientali regionali

Contatti per supporto

Segreteria tecnica

051 5276911 | 051 5274684

Samantha Lorito

VALUTAZIONE AMBIENTALE DI PIANI E PROGRAMMI (VA)

331 7509126 | 051 5276075

Valentina Favero 

Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)

338 3780879 | 051 5276962

Ruggero Mazzoni

Valutazione di impatto ambientale (VIA) statali

338 3780580 | 051 5276001

Dichiarazione accessibilità

Applicazione Gestione telematica istanze VIA e VAS (redatta il 3/10/2024)