La Regione Emilia-Romagna ha avviato un importante progetto di digitalizzazione dei servizi ambientali, con l’obiettivo di rendere più semplice e trasparente la gestione delle autorizzazioni per la raccolta dei funghi epigei e delle richieste in deroga per attività scientifiche, divulgative e formative. Il sistema è stato sviluppato da Deda.Next nell’ambito della convenzione Intercent-ER.

Il servizio digitale dedicato alla raccolta dei funghi epigei nei territori di pianura nasce con l’intento di rendere più semplice e accessibile un’attività molto diffusa e apprezzata dai cittadini. L’obiettivo principale è quello di semplificare l’accesso ai tesserini, eliminando la necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici e permettendo di completare l’intera procedura online. Grazie alla digitalizzazione del processo, dalla compilazione della domanda al pagamento tramite PagoPA, fino al rilascio del tesserino, il sistema garantisce una gestione più rapida ed efficiente. Inoltre, l’applicazione è pensata per supportare sia i cittadini che gli enti regionali, offrendo strumenti intuitivi, sicuri e personalizzati per ogni tipo di utente. Un altro punto di forza è la trasparenza e tracciabilità dei procedimenti: ogni fase è monitorata, notificata e archiviata, assicurando un controllo puntuale e una comunicazione chiara tra utenti e amministrazione.

Funzionalità principali

  • Scrivania di Front Office
    Pensata per i cittadini e i proponenti, questa sezione consente di: richiedere il tesserino per la raccolta funghi epigei; presentare richieste in deroga per attività scientifiche o corsi micologici; pagare online tramite PagoPA o stampare l’avviso di pagamento; monitorare lo stato delle richieste e scaricare ricevute e documenti.
    Il sistema guida l’utente passo dopo passo con un wizard interattivo, rendendo la compilazione chiara e accessibile anche ai meno esperti.
  • Scrivania di Back Office
    Riservata agli operatori regionali, consente di: gestire i procedimenti amministrativi in modo digitale; monitorare le scadenze, inviare PEC e protocollare documenti; richiedere integrazioni e comunicare con enti terzi; visualizzare e lavorare le istanze con strumenti avanzati di ricerca e filtro.
    Ogni operatore ha una scrivania personalizzata, con accesso alle pratiche di propria competenza e strumenti per la gestione documentale.
  • Configuratore
    Modulo dedicato agli amministratori regionali per: gestire ruoli e abilitazioni degli utenti e configurare i flussi procedurali e le regole di visibilità.

I flussi

Il sistema gestisce in modo semplice e automatizzato tre flussi principali: la richiesta del tesserino, le autorizzazioni in deroga e le richieste di assistenza. Ogni percorso è guidato da un’interfaccia intuitiva e da un motore di workflow che assicura il rispetto delle tempistiche e la corretta gestione delle attività. Dalla selezione del comune e pagamento online per il tesserino, alla compilazione dei moduli specifici per le deroghe, fino al supporto tecnico tramite form dedicato, il sistema accompagna l’utente in ogni fase, garantendo efficienza, chiarezza e tracciabilità.

Monitoraggio e reportistica

Per garantire una visione completa e aggiornata sull’andamento delle attività legate alla raccolta dei funghi epigei, il sistema prevede una console di monitoraggio dedicata. Questo strumento è pensato per offrire agli operatori regionali una panoramica chiara e strutturata dei dati più rilevanti, come il numero di tesserini rilasciati, gli atti autorizzativi emessi e l’ammontare degli incassi derivanti dal rilascio dei tesserini. Queste informazioni sono fondamentali per la rendicontazione periodica e per la produzione di report ufficiali.

Un aspetto particolarmente importante è la possibilità di integrare anche i dati provenienti da enti esterni che non utilizzano direttamente il sistema informativo regionale. A tal fine, è stato previsto un meccanismo che consente a questi enti di inserire manualmente i dati relativi ai tesserini emessi, garantendo così una copertura completa del territorio.

Infine, la console consente di esportare i dati in formato Excel (.xls), facilitando l’elaborazione e la condivisione delle informazioni con altri uffici o soggetti istituzionali.

Contatti

Raccolta funghi

Contatti per supporto

Settore affari generali, giuridici e sistemi informativi 

Per la parte applicativa Framework