L'applicazione "Tagli Boschivi" è uno strumento digitale avanzato progettato per semplificare e digitalizzare la gestione delle comunicazioni e autorizzazioni relative al taglio boschivo in Emilia-Romagna. Realizzata nell’ambito della convenzione Intercent-ER, l’applicazione si inserisce nel progetto regionale di razionalizzazione del parco applicativo.

La nuova applicazione per la gestione dei tagli boschivi rappresenta un significativo passo avanti rispetto alla versione precedente, sia in termini di tecnologia che di usabilità. La nuova piattaforma è costruita su un'architettura moderna a microservizi, che garantisce scalabilità, affidabilità e integrazione con i sistemi regionali (autenticazione, pagamenti, GIS, workflow).

L’interfaccia utente è stata completamente ripensata per offrire una esperienza intuitiva e guidata, grazie al wizard di compilazione, alla localizzazione cartografica interattiva e alla dashboard personalizzata. Inoltre, la gestione dei procedimenti è ora completamente digitalizzata, con flussi automatizzati, notifiche intelligenti e strumenti di monitoraggio delle scadenze, migliorando notevolmente l’efficienza operativa degli enti forestali e la trasparenza verso i cittadini.

Tipologie di Utenti

  • Proponenti: cittadini, imprese, enti pubblici e intermediari.
  • Operatori di Back Office: enti forestali e enti terzi coinvolti nei procedimenti.
  • Controllori: organi preposti alla verifica degli interventi.
  • Amministratori regionali: responsabili della configurazione del sistema.

 I Moduli Principali dell’Applicazione

L’applicazione "Tagli Boschivi" è strutturata in tre moduli principali, ciascuno pensato per rispondere alle esigenze specifiche degli utenti coinvolti nel processo.

Scrivania di Front Office

Questo modulo è dedicato ai proponenti, ovvero cittadini, imprese e enti pubblici che devono inviare una comunicazione o una richiesta di autorizzazione per il taglio boschivo. Attraverso un’interfaccia intuitiva e guidata, l’utente può compilare la domanda passo dopo passo grazie a un wizard interattivo, allegare i documenti richiesti, localizzare l’intervento su mappa, e infine inoltrare la richiesta all’ente competente. Tutte le istanze inviate o in bozza sono consultabili in una dashboard personale, che consente anche di scaricare i dati in formato Excel o Shape.

Scrivania di Back Office

Pensata per gli operatori degli enti forestali e degli enti terzi, questa scrivania digitale consente di gestire i procedimenti amministrativi in modo completo e tracciabile. Ogni operatore può visualizzare le pratiche di propria competenza, prendere in carico le attività, monitorare le scadenze tramite un calendario integrato, e redigere gli esiti delle istruttorie. Il sistema guida l’utente attraverso i vari task previsti dal flusso di lavoro, semplificando la gestione documentale e la comunicazione tra uffici.

Configuratore

Questo modulo è riservato agli amministratori regionali e consente di gestire la configurazione del sistema, ovvero la definizione dei ruoli, l’assegnazione agli uffici competenti, e la personalizzazione delle abilitazioni secondo il modello RBAC (Role-Based Access Control). Grazie a questo strumento, è possibile mantenere il sistema aggiornato e coerente con l’organizzazione territoriale e normativa.

I flussi Procedurali

Il sistema digitale per la gestione dei tagli boschivi è strutturato attorno a flussi procedurali automatizzati, pensati per semplificare l’interazione tra cittadini, enti forestali e amministrazione regionale.

Il primo flusso riguarda la comunicazione di taglio boschivo, che può essere inviata direttamente dal cittadino. Se entro 30 giorni non viene avviata un’istruttoria da parte dell’ente competente, si applica il silenzio-assenso, rendendo la comunicazione automaticamente valida. In alternativa, è possibile inviare una comunicazione asseverata, corredata da un allegato tecnico firmato digitalmente.

Il secondo flusso è quello dell’autorizzazione al taglio boschivo, necessario per interventi più complessi o in aree protette. In questo caso, è sempre prevista una istruttoria formale, che può coinvolgere enti terzi e le autorità Vinca, in base alla localizzazione e alla tipologia dell’intervento.

Infine, è previsto un flusso per la riapertura delle pratiche, attivabile entro 30 giorni dalla conclusione del procedimento. Questa funzionalità consente agli operatori di revisionare l’istruttoria e di inviare nuove comunicazioni agli enti coinvolti.

Funzionalità GIS

Uno dei punti di forza del sistema è l’integrazione con strumenti cartografici avanzati. Gli utenti possono disegnare manualmente le aree di interventoimportare geometrie da file esterni oppure inserire dati catastali per localizzare con precisione il sito. Il sistema è in grado di intersecare automaticamente le geometrie con le particelle catastali e di identificare la presenza di aree Natura 2000 o parchi regionali, semplificando la verifica dei vincoli ambientali.

Sicurezza e Autenticazione

L’accesso al sistema è garantito tramite SPID, CIE o CNS per i cittadini, mentre gli operatori degli enti accedono tramite IAM/FEDERA. La piattaforma gestisce in modo flessibile i ruoli e le abilitazioni, permettendo di configurare con precisione chi può vedere e fare cosa, in base alla competenza territoriale e al tipo di procedura.

Assistenza

Gestione dei Tagli Boschivi

Contatti per supporto

Settore affari generali, giuridici e sistemi informativi 

Per la parte applicativa