Il framework DGCTA introduce un sistema completo e flessibile per la gestione di erogazione contributi, pensato per supportare enti pubblici e cittadini in tutte le fasi del processo. Ogni processo è strutturato come un ciclo di vita digitale, che parte dalla pubblicazione e arriva fino alla rendicontazione finale, passando per la presentazione delle domande, la valutazione, l’erogazione e il monitoraggio.

Al centro di questo sistema c’è la “Pratica”, un contenitore digitale che raccoglie tutte le richieste, documenti, comunicazioni e procedimenti legati a un singolo incentivo. Questo approccio consente di seguire con precisione ogni fase del bando, garantendo tracciabilità, trasparenza e controllo.

Il framework permette di configurare modalità di accesso diverse (a sportello, su invito, con click day), vincoli sui destinatari e requisiti di partecipazione. Le domande possono essere presentate direttamente o tramite intermediari accreditati, e ogni fase è gestita tramite workflow automatizzati che attivano le funzionalità previste in base allo stato della pratica.

Sono previste funzionalità specifiche per:

  • Calcolo automatico dei contributi
  • Gestione delle graduatorie
  • Rendicontazione delle spese
  • Monitoraggio delle scadenze
  • Integrazione con sistemi esterni (come SPID, SAP, ER.GO, SIGMATER, Parix)

Grazie a questa architettura, il framework DGCTA consente una gestione digitale avanzata dei contributi, adattabile a diverse tipologie di intervento e a esigenze specifiche della Regione Emilia-Romagna.

Il ciclo di vita di una pratica di erogazione contributo – Framework DGCTA

  • Avvio della campagna - Configurazione del contributo e invio comunicazioni ai beneficiari;
  • Presentazione della domanda - Compilazione e invio da parte del beneficiario o intermediario;
  • Creazione della pratica - Generazione automatica del fascicolo digitale;
  • Istruttoria - Valutazione tecnica e amministrativa;
  • Calcolo del contributo - Determinazione automatica o manuale dell’importo,
  • Graduatoria (se prevista) - Ordinamento delle domande per punteggio e priorità,
  • Comunicazione esiti - Notifica ai beneficiari;
  • Richieste successive - Proroghe, subentri, variazioni;
  • Rendicontazione - Invio documentazione tecnica e finanziaria;
  • Liquidazione - Erogazione del contributo;
  • Chiusura della pratica - Archiviazione e conclusione.

Per identificare funzionalità comuni e comportamenti ricorrenti, al fine di costruire un sistema flessibile e configurabile, sono stati annalizzati e utilizzati come riferimento diversi esempi di contributi erogati.

Esempi analizzati

  1. FOSMIT (Fondo Sviluppo Montagne Italiane)

    Si tratta di un partecipazione ad invito, con beneficiari predefiniti. Prevede la generazione di PIN per l’accesso. Consente la gestione delle pratiche e dei procedimenti d’ufficio. Include comunicazioni massive e gestione centralizzata dei beneficiari.

  2. Amianto

    Gestisce gli incentivi per la rimozione e lo smaltimento di manufatti contenenti amianto. La presentazione è articolata in tre fasi: prenotazione (click day), completamento domanda e rendicontazione. Sono previsti il calcolo automatico del contributo e la gestione graduatoria.

  3. Caldaie

    Si tratta di contributi per la sostituzione di impianti a biomassa con impianti più efficienti. L'accesso avviene tramite SPID/FEDERA. Sono previste funzionalità per il controllo dei requisiti e della rendicontazione. E' prevvista l'integrazione con SAP per la liquidazione.

  4. Affitti

    Riguarda una misura di sostegno per famiglie in difficoltà economica. Consente una gestione distrettuale, con graduatorie locali e riparto fondi. Sono prevviste le integrazioni con ER.GO, SIGMATER e SAP.

Questi esempi hanno permesso di definire un modello di gestione basato su: Entità “Pratica” come contenitore digitale, Workflow configurabili per ogni fase, Integrazione con sistemi esterni per controlli e pagamenti, Gestione flessibile dei destinatari, requisiti e modalità di accesso.

Contatti

Erogatore contributi

Contatti per supporto

Settore affari generali, giuridici e sistemi informativi 

Per la parte applicativa