I partenariati europei: collaborazioni tra pubblico e privato

Nel contesto di Horizon Europe, si inseriscono le European Partnerships, ovvero partenariati europei pubblico-privati che vedono la partecipazione non solo della Commissione europea e degli Stati membri, ma anche di soggetti pubblici e privati a diverse geometrie. Rispetto al passato, per la nuova programmazione 2021-2027, la Commissione ha operato una razionalizzazione: si è quindi passati dalle 183 iniziative create nel periodo 2014-2020 ai 49 partenariati da implementare nell’attuale programmazione.

Si distinguono 3 diverse tipologie di partnership con  natura diversa  a seconda del grado di coinvolgimento di soggetti pubblici e privati.

Partenariati co-programmati (Co-Programmed European Partnerships): tra la Commissione e partner privati e/o pubblici basati su protocolli d’intesa e/o accordi contrattuali.

Partenariati cofinanziati (Co-funded European Partnerships): tra la Commissione e partner pubblici degli Stati Membri dell’Unione che concordano e co-finanziano congiuntamente un programma di ricerca e innovazione.

Partenariati istituzionalizzati (Institutionalised European Partnerships): tra Commissione europea, Stati membri e/o settore industriale più strutturati rispetto agli altri.

In particolare, la Regione Emilia-Romagna è la prima in Italia a partecipare come autorità regionale finanziatrice in un partenariato cofinanziato sulla blue economy: la Sustainable Blue Economy Partnership (SBEP).

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy