È uno dei principali motivi d’immigrazione nell’UE. La Direttiva 2003/86/CE del Consiglio, del 22 settembre 2002 relativa al ricongiungimento familiare, stabilisce le condizioni alle quali può essere esercitato il diritto al ricongiungimento familiare per i cittadini dei paesi terzi regolarmente residenti nell'UE. In novembre 2011, è stata lanciata un’ampia consultazione sul ricongiungimento familiare per raccogliere le opinioni delle parti interessate e decidere il seguito politico. Sulla base dei risultati ottenuti, nell’aprile 2014 la Commissione ha adottato una Comunicazione sugli orientamenti per l’applicazione della direttiva 2003/86/CE sul diritto al ricongiungimento familiare. Consiglia gli Stati membri nell'attuazione della direttiva al fine di ottenere una politica e una pratica più coerenti in tutta l'UE.