Programmi di cofinanziamento per le politiche dei trasporti dell’UE 2021-2027
Il principale programma di co-finanziamento dell’UE per i trasporti è il Connecting Europe Facility CEF 2021-2027 che finanzia infrastrutture della rete transeuropea dei trasporti (oltre che energetiche e di ICT).
Il meccanismo per collegare l'Europa finanzia interventi dei diversi settori dei trasporti, dell'energia e del digitale e mira alla creazione di sinergie fra essi.
Il budget è suddiviso fra i seguenti settori come segue:
- Trasporti: 25,81 miliardi di euro
- Energia: 5,84 miliardi di euro
- Digitale: 2,07 miliardi di euro
In materia di trasporti, il Meccanismo andrà a promuovere lo sviluppo e la modernizzazione delle infrastrutture ferroviarie, stradali, delle vie navigabili interne e marittime e a garantire una mobilità sicura e protetta, oltreché a completare lo sviluppo della rete di trasporto transeuropea (TEN-T).
Accanto al CEF, rilevante è il Programma quadro per la ricerca e innovazione Horizon Europe 2021-2027. Il programma si struttura secondo tre pilastri principali, attraverso i quali si mira a rafforzare l’Area di Ricerca Europea (ERA), sostenendo la capacità di innovazione dell’UE, la competitività e il mercato del lavoro.
Il nuovo Programma europeo per il mercato unico 2021-2027, con un budget di più di €4 mld, sosterrà tra le altre delle attività a supporto della competitività delle imprese, in particolare delle PMI, anche nei settori della mobilità e dei trasporti.
Tra i finanziamenti a gestione regionale, i fondi strutturali FESR e FSEpossono co-finanziare interventi in materia di trasporti per azioni specifiche in materia di mobilità urbana sostenibile, progetti legati alla sostenibilità energetica, alla ricerca e innovazione e all’ICT e progetti legati alla formazione.
A gestione nazionale, sono i progetti sostenuti nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finanziato dal Dispositivo per la ripresa e la resilienza nell’ambito del Recovery plan.
Di rilevanza per i trasporti, inoltre, il Fondo per l’innovazione che con i proventi generati dal sistema ETS per lo scambio di quote di emissioni dell'UE nel periodo tra il 2020 e il 2030, finanzia lo sviluppo di tecnologie di punta che sostengano la transizione dell'Europa verso la neutralità climatica. Il Fondo per l'innovazione finanzia progetti di piccole e grandi dimensioni promossi da aziende e alla fine del 2023, ha allocato oltre 6,5 miliardi € a oltre 100 progetti innovativi.
Commissione europea, DG della Mobilità e dei trasporti
Transport themes - European Commission (europa.eu)