L'obiettivo della neutralità climatica è al centro del Green Deal ed è un obiettivo giuridicamente vincolante stabilito nella Legge Europea sul clima. 

La Legge europea sul clima ha anche imposto alla Commissione europea di presentare una proposta legislativa per un obiettivo sul clima per il 2040, proposta attesa nel 2025. 

La Commissione ha per questo presentato la sua valutazione non legislativa nel febbraio 2024, in cui raccomanda di ridurre le emissioni nette di gas effetto serra del 90%* entro il 2040. La comunicazione avvia il processo di definizione legislativa dell'obiettivo per il clima 2040 per l'UE e apre il dibattito politico.   

L’obiettivo europeo per la riduzione delle emissioni entro il 2030 è stato delineato dal “Fit for 55%”, che prevede infatti una riduzione delle emissioni di almeno il 55%. Per cui, il “Target 2040” è stato creato per definire il percorso europeo post-2030, affinché l’UE possa garantire il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050, come previsto e auspicato.  

La Commissione afferma che riducendo le emissioni nette del 90% entro il 2040 l'UE riuscirà a  

  • costruire un futuro più sano e sicuro per gli europei, conducendo alla neutralità climatica;  
  • garantire una prevedibilità di investimento nelle nuove risorse evitando sprechi nell’economia dei combustibili fossili; 
  • rafforzare la competitività delle imprese europee, creare stabilità di impiego e essere capofila nello sviluppo delle nuove tecnologie; 
  • rendere l’Europa più resiliente e rafforzare l’autonomia strategica. 

La Commissione von der Leyen II presenterà la proposta legislativa per includere il Target 40 nella Legge europea sul clima e garantirà che sia istituito un quadro politico adeguato dopo il 2030 per conseguire l'obiettivo del 2040 in modo equo ed efficiente in termini di costi.  

(*rispetto al 1990)