La Regione finanzia interventi formativi per l’inclusione socio-lavorativa dei minori e dei giovani-adulti sottoposti a procedimento penale, in carico al Centro per la Giustizia Minorile dell’Emilia-Romagna.

Gli interventi, prendendo a riferimento gli anni tra il 2021 e 2023, hanno riguardato orientamento e accompagnamento individuale e percorsi di formazione in piccoli gruppi preparatori all’attivazione di tirocini, comprensivi dell’indennità di partecipazione.

Per i giovani in carico all’Istituto Penale Minorenni di Bologna i progetti hanno riguardato gli ambiti della ristorazione e orticoltura, carpenteria in legno, costruzione di strutture modulari in legno e metallo, laboratorio di falegnameria, manutenzione edile, gestione e allestimento di spazi ricreativi, manutenzione e arredo delle aree verdi, tinteggiatura e tecniche di decorazione.

Alcuni di questi progetti sono organizzati in funzione dell’attività che la Cooperativa sociale Teatro del Pratello realizza all’interno dell’Istituto Penale Minorenni di Bologna nell’ambito del più ampio progetto regionale del Coordinamento Teatro Carcere Emilia-Romagna.

Per quanto riguarda l’età, vista la peculiarità dell’intervento - rivolto a minori o a giovani - adulti fino ai 25 anni - i partecipanti si concentrano soprattutto nella fascia mediana dai 18 ai 20 anni e si suddividono abbastanza equamente nelle altre due fasce (il 27% inferiori ai 18 anni e 18% superiori ai 20 anni) con un lieve aumento della percentuale dei minori rispetto al triennio precedente.

Per quanto riguarda i titoli di studio, il 60% dei destinatari possiede la licenza media inferiore, dato rimasto sostanzialmente invariato rispetto al triennio precedente.