Tra le attività sul territorio ci sono anche i Caffè Alzheimer, si tratta di luoghi informali (bar, circoli) che offrono periodicamente stimolazione cognitiva, attività di socializzazione per i malati e opportunità per chi li assiste di confrontarsi con persone che vivono la stessa esperienza.

Sono frequentati da migliaia di persone: il contesto informale riduce lo stigma e l’esclusione sociale.

Durante gli incontri le persone con demenza, i loro familiari, i volontari e gli operatori svolgono delle attività mirate, si incontrano e socializzano e possono organizzare anche altre iniziative. Tutte azioni sviluppate maggiormente nei Centri d’incontro, fondamentali nelle prime fasi della malattia, quando i servizi tradizionali sono troppo impegnativi per i malati ma al tempo stesso è necessario offrire un sostegno. Per favorire una maggiore integrazione tra servizi e professionisti, i centri di incontro possono avere sede anche all’interno delle Case della Comunità, punto di riferimento per l’accesso alle cure territoriali.