Finestre sul futuro
Stati generali dell’Educazione e della formazione. Reggio Emilia, 20, 23 e 24 ottobre 2025
Pensiamo alla scuola come un luogo vivo, attraversato dalle domande, dalle emozioni, dalle trasformazioni del presente. Un laboratorio di partecipazione, per immaginare e realizzare un domani diverso dall’oggi, soprattutto quando “l’oggi” non ci convince o non ci appartiene.
Con questo spirito, la Regione Emilia-Romagna, quest'anno in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e Reggio Children, ha deciso di convocare la prima edizione degli Stati generali del sistema educativo e formativo, che coinvolgeranno tutti gli attori della comunità scolastica: studenti, docenti, formatori e famiglie.
Tre giornate di eventi all’interno del Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia.
Per informazioni: formazionelavoro@regione.emilia-romagna.it
Centro Internazionale Loris Malaguzzi
Viale Ramazzini 72/A – 42124 Reggio Emilia
Curatrice scientifica
Vanessa Roghi
Storica dell’educazione e della scuola
Vanessa Roghi è storica della scuola e della cultura, ricercatrice indipendente ed è stata Bodini Fellow presso l’Italian Academy della Columbia University (2020-2021). Si occupa di storia dell’educazione e della parola come strumento di emancipazione, con una produzione saggistica che spazia dalla pedagogia alla storia sociale. Ha pubblicato con Laterza La lettera sovversiva (2017), Piccola città (2018), Lezioni di fantastica (2020) e Il passero coraggioso; con Mondadori Eroina (2022) e il prossimo La parola femminista (2024); per Sellerio Un libro d’oro e d’argento (2023). I suoi lavori indagano le trasformazioni culturali e scolastiche italiane attraverso figure come don Milani, Gianni Rodari e Mario Lodi.
Credits foto: Alberto Novelli