Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Regione Emilia-Romagna
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Regione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
Seguici su
Cerca
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
  • Novità
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Approfondimenti
    • Multimedia
  • Pareri EFSA
    • Prodotti per la protezione delle piante e residui
    • Salute delle piante
    • Organismi geneticamente modificati
    • Additivi e prodotti per alimentazione animale
    • Benessere animale
    • Rischi biologici
    • Contaminanti nella filiera alimentare
    • Materiali di contatto degli alimenti e enzimi
    • Additivi e aromi negli alimenti
    • Nutrizione, nuovi cibi e allergeni
    • Studi e report EFSA
  • Opportunità
    • Borse e premi di ricerca
    • Corsi di formazione
    • Opportunità EFSA
  • Chi siamo
    • Europass - Sede di Parma
    • Who is Who
  • Sede di Bruxelles
Seguici su
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Regione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
  1. Home/
  2. Delegazione presso l'UE: Europass/
  3. Pareri EFSA/
  4. Salute delle piante/
  5. Valutazione del rischio per le piante di Acer provenienti dall'Ucraina

Valutazione del rischio per le piante di Acer provenienti dall'Ucraina

Commodity risk assessment of Acer plants from Ukraine

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Invia

22 luglio 2025

Salute delle piante

Il Panel scientifico sulla Salute delle Piante (PLH) dell'EFSA ha pubblicato un'opinione scientifica sulla valutazione dei rischi fitosanitari associati all'importazione di piante di Acer (diverse specie di acero, tra cui A. griseum, A. platanoides, A. rubrum, A. saccharum, A. saccharinum, A. tataricum e A. x freemani) dall'Ucraina. Questa valutazione è stata richiesta dalla Commissione Europea in base all'articolo 42 del Regolamento (UE) 2018/2019, che classifica determinate piante, prodotti vegetali e altri oggetti come "ad alto rischio" e ne proibisce l'ingresso nell'UE fino a una valutazione completa del rischio.

La valutazione è cruciale per la protezione della salute fitosanitaria dell'Unione Europea, in quanto l’introduzione di organismi nocivi da paesi terzi può causare gravi danni economici, ambientali e sociali alla silvicoltura e all'agricoltura dell'UE. Questa opinione fornisce la base scientifica per decisioni regolamentari volte a prevenire l'ingresso e la diffusione di parassiti da quarantena, mantenendo lo stato fitosanitario del territorio comunitario.

Il Panel di esperti PLH ha condotto un'analisi approfondita, esaminando tutti i parassiti (batteri, funghi, insetti, nematodi e virus) noti per essere associati alle piante di Acer e presenti in Ucraina. Tra questi, tre parassiti sono stati selezionati per una valutazione dettagliata del rischio, in quanto presentano un potenziale rischio per l'UE: Cryphonectria parasitica ed Entoleuca mammata (entrambi parassiti da quarantena della zona protetta dell'UE che causano cancro nei fusti), e Lopholeucaspis japonica (una cocciniglia, parassita da quarantena dell'UE, che può causare il deperimento delle piante). Sono state considerate le informazioni scientifiche disponibili e i dati tecnici forniti dall'Ucraina sulle misure di mitigazione del rischio applicate nella produzione ed esportazione.

I punti salienti dell'opinione includono l'analisi delle misure di mitigazione del rischio proposte dall'Ucraina, quali ispezioni sul campo, ispezioni visive prima dell'esportazione e l'uso di piante a radice nuda prive di substrato. Il Panel ha espresso un giudizio esperto sulla probabilità di assenza di parassiti nelle partite importate, considerando la loro distribuzione nota in Ucraina e l'efficacia delle misure di mitigazione. L'Expert Knowledge Elicitation (EKE) ha indicato con il 95% di certezza che tra il 97,48% e il 100% delle piante a radice nuda di 1-4 anni sarebbero esenti da L. japonica. La conclusione complessiva sottolinea che, sebbene le misure di mitigazione riducano il rischio, la probabilità di ingresso di parassiti da quarantena non può essere del tutto esclusa, in particolare per L. japonica. L'opinione suggerisce che siano necessarie ulteriori misure di gestione del rischio se si intende rimuovere le piante di Acer dall'elenco degli oggetti ad alto rischio.

  • Il parere sul sito di EFSA
  • Regolamento (UE) 2018/2019
Ultimo aggiornamento: 30-07-2025 15:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?1/2
Inserire massimo 200 caratteri

REDAZIONE
  • Informazioni sul sito e crediti
  • Scrivici: e-mail

Recapiti

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

  • Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp/
  • Numero verde: 800.66.22.00
  • Scrivici: e-mail - PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Segnala illeciti
  • Atti di notifica
  • Note legali e copyright
  • Privacy e cookie
  • Dichiarazione di accessibilità
  • C.F. 800.625.903.79