Valutazione della soia geneticamente modificata MON 94637 (domanda GMFF-2023-21116)
Assessment of genetically modified soybean MON 94637 (application GMFF-2023-21116)
23 ottobre 2025
Organismi geneticamente modificati
Il Panel scientifico sugli organismi geneticamente modificati (OGM) di EFSA ha pubblicato un'opinione scientifica sulla valutazione della soia MON 94637 geneticamente modificata. Questa tipologia di soia è stata sviluppata per conferire resistenza ai lepidotteri, ed è stata ottenuta introducendo le cassette di espressione (sequenze di DNA) cry1A.2 e cry1B.2. Il prodotto è destinato all'importazione e alla lavorazione per l'uso come alimento e mangime all'interno dell'Unione Europea, ma non per la sua coltivazione. La richiesta è stata presentata da Bayer CropScience LP in conformità con il Regolamento (CE) n. 1829/2003 relativo agli alimenti e ai mangimi geneticamente modificati.
Per questa valutazione, il Panel OGM ha esaminato approfonditamente i dati forniti dal richiedente e la letteratura scientifica disponibile. Il Panel ha valutato le informazioni molecolari, agronomiche, fenotipiche e compositive, nonché gli studi tossicologici e allergenici. I dati di caratterizzazione molecolare e le analisi bioinformatiche non hanno identificato problemi che richiedono un’ulteriore valutazione della sicurezza alimentare/mangimistica. Nessuna delle differenze identificate nelle caratteristiche agronomiche/fenotipiche e composizionali testate tra la soia MON 94637 e la sua controparte convenzionale ha evidenziato la necessità di ulteriori valutazioni. Il gruppo di esperti scientifici non ha individuato problemi di sicurezza relativi alla tossicità e all'allergenicità delle proteine Cry1A.2 e Cry1B.2 espresse nella soia MON 94637, e non ha trovato alcuna prova che la modificazione genetica possa alterare la sicurezza complessiva della soia MON 94637, come alimento e mangime. Nel contesto della presente domanda, il consumo di alimenti e mangimi derivati dalla soia MON 94637 non rappresenta un problema nutrizionale per l'uomo e gli animali, e non è stato ritenuto necessario alcun monitoraggio post-commercializzazione degli alimenti/mangimi.
Nel caso di rilascio di soia MON 94637 trasformata o di dispersione accidentale di semi di soia geneticamente modificata vitali nell'ambiente, ciò non solleverebbe preoccupazioni in materia di sicurezza ambientale. Il piano di monitoraggio ambientale post-commercializzazione e gli intervalli di segnalazione sono in linea con gli usi previsti della soia MON 94637.
Il Panel di esperti scientifici sugli OGM ha concluso che la soia MON 94637 sia sicura quanto la sua controparte convenzionale e le varietà di soia non geneticamente modificate testate, per quanto riguarda i potenziali effetti sulla salute umana e animale e sull'ambiente.
Il parere sul sito di EFSA
